Mario PlazioVilla Favorita, manifestazione dedicata ai “vini naturali” si è spostata per la prima volta nel sud Italia. Il 20 e 21 novembre una cinquantina di produttori associati a [...]
Dalla piana alluvionale dell’Ombrone un blend triangolare di Vermentino, Chardonnay e Fiano. Indubbiamente insolito a queste latitudini, definiti e riconoscibili nel bicchiere. [...]
Vi manca ancora qualche regalo natalizio e l’ansia di non farcela inizia a circolare nel vostro cervello? Take it easy. Se vi può far star bene, io non ho ancora fatto un regalo, [...]
Uno dei luoghi comuni degli ultimi anni nel mondo del vino è riassumibile con lo slogan “Piccolo è bello”. Purtroppo, al di là del semplice buon senso, non è assolutamente una verità [...]
Se sentendo ROSOLINO pensate solo a un cacciatore di medaglie biondo eternamente in ammollo e con gli occhi bruciati dal cloro, i casi sono due: o siete molto giovani o della gastronomia [...]
Se su queste pagine parliamo di Irpinia, subito la mente va al territorio campano a maggior vocazione viti-vinicola, con le sue tre forti denominazioni. Taurasi. Fiano. Greco.Ma oggi, che è 23 [...]
AZIENDA AGRICOLA ELVIRA LICUSATI Uve: Cabernet Sauvignon Fascia di prezzo: 10-12 euro Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Aglianico e Fiano, soprattutto, e poi, in misura minore, [...]
Con l'avvicinarsi delle festività natalizie, il sito di e-commerce Viniamo.it si rifà il look e presenta un nuovo menù di navigazione aggiornato con numerose offerte e promozioni dedicate ai [...]
Montecorvino Pugliano (SA). Centinaia di visitatori per San Martino in Cantina a Terra di Vento, la prima azienda a 'metro' zero con filiera completa nel cuore del Parco dei Picentini.Ieri [...]
Ecco il post di Filippo Mangione sul Merano Wine Festival. Archiviata ormai la terza partecipazione consecutiva al Merano Wine Festival per Masseria Altemura, ci godiamo il rientro [...]
Lo ammetto, in questi giorni sono intrippato a leggere le guide ai vini d’Italia. Non sono tra quelli che come gliene parli sentenziano “pfui, le guide sono per pivelli”, anzi. [...]
MAFFINI Uva: Fiano Fascia di prezzo: 15-18 euro Fermentazione e maturazione: legno Lo dico a malincuore credetemi, ma purtroppo non si può fare niente: la nostra bella lingua è ormai [...]
Uva: fiano Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Diciamo la verità, il Fiano del Cilento, del Salernitano e delle Puglie sta a quello irpino nella stessa [...]
Le Miniere di Zolfo di Tudo nell'800 - foto tratta dal sito LucianoPiganataro.itL’annata 2009 per il Greco di Tufo, il bianco irpino che nasce nella zona della Valle del Sabato, evidenzia [...]
A Venezia il vino italiano parla la lingua del mondo e crea i presupposti per aumentare la quota di export italiano, che nel 2009 si è attestato al 41,3%.Portare il vino italiano nel mondo. [...]
La Biennale Enogastronomica entra nel vino già da Domenica con una bella occasione per finire il weekend in dolcezza tra le maree inebrianti dei passiti toscani, dai classici ma straordinari [...]
Presentiamo di seguito le nostre offerte per il Natale 2010. Il vino è ordinabile via email all'indirizzo info@terrecolte.com, citando il/i codice/i dell'offerta, nome, cognome, indirizzo [...]
Domenica 7 novembre, dalle 15 alle 20, nel calendario della Biennale Enogastronomica Fiorentina (www.biennaleenogastronomica.it) in programma dal 6 al 22 novembre a Firenze un evento dedicato al [...]
Nel cuore dei Picentini nasce una realtà unica volta alla valorizzazione e alla promozione dei prodotti a 'metro zero' e dell'intero territorio.Domenica 14 Novembre 2010 dalle ore 10 in poi, in [...]
Il Trailer dei Grandi vini da piccole vigne anno secondoTorno con pausa caffè e le mia chiacchiere in libertà in questo sabato dove il freddo pare sia arrivato definitivamente a mordere e il [...]
AZIENDA AGRICOLA BOTTI Uva: fiano Fascia di prezzo: da 5 a 7 euro Fermentazione e maturazione: acciaio E che ne parlammo a ‘ffa. Di Carminuccio Botti si è già detto tutto, o quasi. A lui si [...]
Sapete che sono fissata per la cucina etnica... e poi dopo la cena indiana mi è venuta proprio voglia di sperimentare con le spezie che vivono nella mia dispensa... cosi mi sono messa su [...]
La mia prima volta a Torino, per il Salone del Gusto: un' espolorazione piacevole e anche un po' stancante in un universo ricco di scoperte. E' stato un incontro continuo di colori, [...]
I soci di Cantina GiardinoUna delle curiosità maggiori da parte mia nei confronti dei vini bianchi macerati è stata da sempre la volontà di capire quanto un processo attuato dal produttore [...]
Non avevo mai assaggiato il mais tostato e l'altro giorno ne ho comperato un sacchetto.Oggi volendo aggiungere al pomodoro qualcosa di stuzzicante mi sono ricordata di averlo nella dispensa e [...]