di Lello Tornatore – Tenuta Montelaura Più che una confettura è una salsa dolce visto il quantitativo minimo di zucchero aggiunto e l’acidità conferita al prodotto [...]
Ecco l’elenco corposo dei Tre bicchieri della Campania: Aglianico del Taburno Terra di Rivolta Ris. 2008 – Fattoria La Rivolta Costa d’Amalfi Furore Bianco 2010 – Marisa Cuomo Fiano [...]
Costa d’Amalfi Furore Bianco 2010 – Marisa CuomoGreco di Tufo 2010- PietracupaGreco di Tufo Vigna Cicogna 2010 – Benito FerraraGreco di Tufo Cutizzi 2010- Feudi di San GregorioFiano di [...]
Ecco i vini scelti dal Gambero Rosso in Campania, dove il lavoro è coordinato da Paolo De Cristofaro. I nostri complimenti e auguri alle aziende selezionate. Costa d’Amalfi Furore Bianco [...]
Dopo la Corona 2012 della Guida Vini Buoni d'Italia 2012 assegnata al Fiano di Avellino Docg delle Tenute di Altavilla, un altro importante riconoscimento arriva ai vini di Villa Matilde.Il [...]
Nella storica sede del Movimento Indipendente Assaggiatori Underground – il Bar Roma di Novellara RE – un manipolo di enoscreanzati unisce la degustazione di alcuni campioni [...]
Il bravo Pasquale Porcelli su winesurf spiega i segreti del Fiano Minutolo, è bene leggerlo per evitare equivoci. Cliccate qui...
Venerdì 7 ottobre l'ultimo appuntamento della stagione a La Dolce Vite del Capri Palace Hotel&Spa è con i vini della storica Azienda campana Villa Matilde, l'Azienda che negli anni 60 ha [...]
EVENTO STRAORDINARIO ALLA SPEZIA LUCIANO PIGNATARO SARA’ CON NOI PER UNA DEGUSTAZIONE SENSAZIONALE GIOVEDÌ 6 OTTOBRE 2011 ORE 21,00 SALA CONVEGNI DI PORTO LOTTI - LA SPEZIA – VIA SAN [...]
di Lello Tornatore – Tenuta Montelaura Siamo a Ponteromito, una piccola frazione del ben più “famoso” Nusco, comune dell’Irpinia vitivinicola ad un tiro di schioppo [...]
Nell’Ottocento, prima che la filossera e altre malattie (molte delle quali provienienti dall’America) si concentrassero con la loro potenza distruttrice sui vigneti italiani, nel nostro [...]
Duemilavini è la guida dei sommelier edita da Bibenda. Vende tantissimo ma grazie ai tanti associati Ais che la ricevono annualmente. Non la consulto con frequenza, magari dovrei. Alcuni [...]
L'editore Franco RicciValle d’AostaVallée d’Aoste Chardonnay Cuvée Bois 2009 - Les CretesVallée d’Aoste Torrette Supérieur Vigne de Torrentte 2007 - Di BarroPiemonteBarbaresco 2008 - [...]
Ci siamo, manca ormai poco, il parere favorevole alla nuova Doc Sicilia è gi stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale, è solo questione di giorni e il decreto sarà approvato in via definitiva. [...]
E’ davvero incredibile, in una terra dedita all’agricoltura (e non solo), di rara bellezza, dove lavorano decine e decine di famiglie di viticoltori, uno di quei luoghi ancora [...]
Quello che segue è l’articolo che ho scritto per la Rivista Slow Food 51 che apre lo speciale Impressioni Minerali della Sezione Slowine, composto poi dagli articoli di Paul White su [...]
Il 7 settembre ci sarà un’assemblea. L’ennesima. Tema: modifiche al disciplinare del Rosso di Montalcino. La questione sembra terribilmente urgente, visto che non si può [...]
L'ing. Saverio Moncado nominato presidente dell'Accademia Enogastronomica HIC! Attestato di merito per Baldassare Urso e Diploma d'Onore per il pastificio Gentile di Gragnano.Panem et Laborem. [...]
di Marina Alaimo Il piacere di poter ritornare indietro nello stile di interpretazione e di produzione di un vino bianco straordinario come il Fiano di Avellino ha il sapore dell’incontro [...]
Degustazione > Mont'AnticoVitigno: Fiano - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 13% - Lotto: 1611 - Fascetta Docg AAB 00154595 - Prezzo sorgente: € 6,30 Alla vista è cristallino, di [...]
TENUTA DI BARTOLOMEO Uva: aglianico Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio e legno VISTA 5/5 – NASO 25/30 – PALATO 25/30 – NON OMOLOGAZIONE: 28/35 Il [...]
Uva: fiano Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Abbiamo degustato più volte alla cieca questo Fiano e gli altri vini di Terredora e puntualmente si posizionano [...]
L’ottava edizione del Fiano Jazz Festival ha chiuso con il premio Ape Regina. L’organizzatore Raffaele Del Franco mira a divulgare e promuovere le caratteristiche di questo vino [...]
di Lello Tornatore Seconda giornata all’insegna sempre della buona musica, con “ I Solis String Quartet”, e del buon vino con i laboratori identitari Fiano di identità 1 [...]
di Lello Tornatore Si è aperto ufficialmente il Fiano Music Festival. Giunta ormai alla nona edizione, la manifestazione del bianco più rinomato dell’Irpinia ed oltre, ha aperto i [...]