IL FIANO DI VILLA SCHINOSA RAPPRESENTERA’ LA PUGLIA NELLA CORSA AL POSTO D’ONORE ACCANTO ALLA MOZZARELLA DI BUFALA CAMPANA Per una manciata di preferenze superato il Fiano salentino Valle [...]
Per una manciata di preferenze superato il Fiano salentino Valle dell'Asso che l'aveva spuntata al Dona Flor nella selezione gemella.La settimana dell'inedito confronto fra la mozzarella [...]
E’ vero, trovare i ricci non è proprio un bicchier d’acqua: se abiti a Borzano sulla Lodola si racconta che nel ’74 ne arrivo un barattolo, ma finì nello scarico perchè [...]
Un successo largamente superiore alle più ottimistiche previsioni della vigilia, ha coronato la 27ma edizione del GALA ITALIA tenutasi giovedì 23 febbraio presso il Marriott Marquis Hotel di [...]
PRENDE IL VIA LA GARA TRA I VINI BIANCHI DEL SUD CHE ASPIRANO A CANDIDARSI PARTNER CONGENIALE DELLA BUFALA CAMPANA Si è svolta al Dona Flor di Bari la prima delle due selezioni che daranno [...]
Prende il via la gara tra i vini bianchi del Sud che aspirano a candidarsi partner congeniale della Bufala Campana. Si è svolta al Dona Flor di Bari la prima delle due selezioni che daranno [...]
Sede a Atripalda, via Manfredi 75-81 Tel. 0825.614111, fax 0825.611431 Sito: http://www.mastroberardino.com Enologo: Piero Mastroberardino Bottiglie prodotte: 2.400.000 Ettari: 150 di proprietà [...]
Vernaccia di San Gimignano, vendemmia 2011: molto meglio di quanto ci si aspettasse. Verrà ricordata come una delle annate dal settembre più caldo di sempre. Ma la buona gestione del verde, [...]
Vini naturali. Anche quest’anno Tiziana Gallo ha offerto l’opportunità di incontrare la maggior parte dei produttori di questa categoria vini (e con essi biologici, biodinamici e non [...]
Per chiudere gli abbinamenti non restano che due cantanti, Nina Zilli e i Matia Bazar. La prima ancora in gara, i secondi fuori ieri sera. Ma è il caso di fare anche un brindisi al [...]
La mia fugace puntata a Milano Food & Wine Festival – Identità Golose è stata un’immersione nello spazio interstellare delle culture ad alto valore emozionale aggiunto. Una [...]
Uva: falanghina, fiano, malvasia Fascia di prezzo: da 10 – 15 euro Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Vista 5/5. Naso 28/30. Palato 26/30. Non omologazione 33/35 “E’ propr’ [...]
Montefalcione in provincia di Avellino, sulle colline Irpine, è uno dei due comuni che insieme a Lapio è intersezione di due DOCG, Fiano e Taurasi. A metà tra le piccole realtà rurali e i [...]
La Campania del vino chiude con un bilancio positivo il Press tour internazionale promosso dalla sezione regionale del Movimento Turismo del Vino.Quattro giornate, cinque province, 20 [...]
Via San Giovanni è una di quelle strade di provincia che si percorrono distrattamente, una mano sul volante e due occhi puntati dritti sulla mezzeria. Una tirata di asfalto che tutti conoscono [...]
di Angelo di Costanzo I FAVATI Uve: fiano di Avellino Fermentazione e maturazione: acciaio e bottiglia Prezzo: da 10 a 15 euro Vista: 5/5 Naso: 27/30 Palato: 28/30 Non Omologazione: 33/35 Il [...]
La neve no, non è arrivata. Il freddo e il vento invece sì, quelli c’erano. Ma perché poi non aspettarseli, a gennaio in Irpinia, in quella Campania da lupi e camini accesi tutto [...]
Uva: fiano Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Vista 5/5. Naso 25/30. Palato: 26/30. Non omologazione: 32/35 Non possiamo far altro che registrare classicità [...]
Feudi di San Gregorio è l’azienda del sud non isolano che ha rigenerato la visione del vino mediterraneo, con un impegno quasi trentennale nella comunicazione della passione per l’uva [...]
Nuove collaborazioni e modifiche al regolamento renderanno più efficace la comunicazione.Radici si fa più articolata e ricca, i territori che adesso rientrano in questo progetto sono [...]
Uva: Fiano di Avellino Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Vista 5/5. Naso 25/30. Palato 25/30. Non Omologazione 30/35 Ha buono slancio dopo due anni questo [...]
Sale a 7 il numero di cantine in distribuzione che si aggiungono alle 4 di proprietà del gruppo.Milano, 11 gennaio 2012 - Tre nuovi accordi di distribuzione in esclusiva per il Polo Vini del [...]
Avviso: questo post è pericolosamente polemico =)I ruoli del nostro blog credo siano ormai noti: Pietrocucina, realizza ricette tradizionali ene inventa di nuove con dedizione e passione, [...]
La rampognata di Jonathan Nossiter che ha accusato i ristoratori di Roma di ricarichi monstre sui vini con il San Lorenzo a fare da esempio negativo, di lasciare fare la carta dei vini dalle [...]
Sede a Mirabella Eclano, via San leonardo Tel e fax 0825.449321 Sito: http://www.quintodecimo.it Email: info@quintodecimo.it Enologo: Luigi Moio Bottiglie prodotte: 10.000 Ettari: 4 Vitigni: aglianico