La settimana inizia con il racconto di una bella cena organizzata da Scatti di Gusto a Le Coq di Roma in compagnia dei lettori, dello chef Stefano Preli e di due verticali di vini campani: il [...]
Uva: fiano di Avelino Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Proporre ad un tavolo di commensali una bottiglia di fiano di Avellino è un po’ come mettere su un [...]
Lunedì 30 aprile l’enoteca Chez Amis di Silvia Ricco presenterà a tutti gli appassionati frequentatori del locale un sorprendente abbinamento di grande suggestione. Per la prima volta in [...]
Dal 7 al 9 maggio a Paestum “Le Strade della Mozzarella” svelerà tutte le novità concernenti il prodotto anti-crisi Made in Italy che spopola sia all’estero che in Italia. [...]
La Sicilia è l’unica regione nel mondo del vino ad avere non solo molti genius loci ma anche un grande genius saeculi. Prendiamo a prestito questa affermazione tratta [...]
Come ogni anno stiamo organizziamo un pranzo di beneficenza con gli appassionati romani.Aderiranno all’iniziativa gli chef Dino de Bellis, Arcangelo Dandini e Massimiliano [...]
Prima uscita pubblica per Stefano Preli, nuovo chef de Le Coq, il bistrot di Monteverde che più di una volta abbiamo citato su queste pagine. L’arrivo di Preli è stata [...]
di Annito Abate Me ne vado ed ancor permangono il sapore ed i profumi della serata a Villa Gitana sul colle dello Scalandrone a Pozzuoli. Chiudo gli occhi mentre scendo la lignea scalinata che [...]
Nella verde Irpinia, con i suoi parchi naturali, le sue oasi naturalistiche e le sue zone ancora incontaminate, il vino non è altro che il frutto di una terra che si è imposta [...]
BOCCELLA Uva: fiano Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: legno Vista: 5/5. Naso 25/30. Palato 24/30. Non Omologazione 35/35 La vena anarcoide dei paesi irpini vicino [...]
CANTINA GIARDINO Uva: fiano Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: legno Naso 5/5. Naso 25/30. Palato 25/30. Non omologazione 35/35 I vini di Antonio Di Gruttola sono [...]
Si svolgerà nei giorni da giovedì 7 a lunedì 11 giugno a Savelletri di Fasano (BR) presso la magnifica struttura di Borgo Egnazia il settimo festival di Radici che anche quest'anno si avvale [...]
Japan flavours e calici campani: continuano al Romeo Sushi bar & restaurant gli abbinamenti tra cucina nipponica e grandi bianchi della Campania. I prossimi appuntamenti: giovedì 19 e 26 [...]
Mercoledì 18: Le stagioni dei Presìdi a la Feltrinelli Libri e Musica di Napoli. Venerdì 20: Riccardo Cotarella a Fattoria Villa Matilde.Doppio appuntamento questa settimana con Slow Food in [...]
Non passa giorno senza che la tv non metta in scena il cibo. Domenica si è esibita la strana coppia Cracco-Parodi, qualità contro quantità in una competizione un po’ sgraziata e senza [...]
Regioni non sempre seguite con attenzione, grafiche originali (Murales) e nomi impronunciabili per ricordare la locale tradizione albanese (Casa Maschito). Ecco il mix di degustazioni che vi [...]
Japan flavours e calici campani: continuano al Romeo Sushi bar & restaurant gli abbinamenti tra cucina nipponica e grandi bianchi della Campania. I prossimi appuntamenti: giovedì 19 e 26 [...]
Ci ha colpiti la classifica della degustazione dei 10 Fiano al Vinitaly. L’apprezzamento per Ciro Picariello è sempre più alto e diffuso e abbiamo pensato di portare il piacere di [...]
Vini. Da Vinitaly a Radici del Sud... L'interesse internazionale si rivolge ora alla grande rassegna dei vini autoctoni meridionali.Si svolgerà nei giorni da giovedì 7 a [...]
Il nostro Paese, a partire dal 2011 ha sorpassato la Francia nella produzione di vino. Recentemente, inoltre, l’Organizzazione Internazionale della Vite e del Vino (Oiv) ha messo in luce [...]
Continua a la Feltrinelli Libri e Musica di Napoli il percorso per raccontare la ricchezza enogastronomica delle produzioni 'buone, pulite e giuste' della Campania.Martedì 18 aprile alle [...]
La fatidica domanda “Dove mangiare del buone pesce” a Firenze ultimamente comincia a trovare sempre più risposte soddisfacenti e non possiamo che esserne felici! Da poche [...]
Uva: falanghina (50%), fiano (25%), greco Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Vista 5/5. Naso 27/30. Palato/27/30. Non Omologazione 30/35. Ecco un vino [...]
«Viniveri non mi piace, sottintende che gli altri siano vini falsi». Ho passato una vita a litigare con mio padre (lui scuola enologica? Io liceo classico. Lui repubblicano? Io [...]
SANT'ANGELO ALL'ESCA (AV). L'iniziativa, prevista per il 12 ed il 13 aprile prossimi, mira a promuovere il territorio dell'Irpinia e sensibilizzare i giovani verso il turismo ed i prodotti [...]