Uva: fiano di Avellino Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Per quelle combinazioni magiche che non obbediscono a nessuna legge economica, si stanno accendendo i [...]
Degustazione > Mont'AnticoVitigno: Fiano - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 13,5% - Lotto: 383312 - Fascetta Docg AAB 03661523 - Bottiglie prodotte: 300 - Prezzo sorgente: € 8,00 Alla [...]
Lunedì 28 Gennaio 2013, alle ore 20,30, si terrà alla Gatta Mangiona di Roma (Via Federico Ozanam, 30) una serata dedicata alla Campania insieme a Pasqualino Rossi della Pizzeria Elite di [...]
Passiamo ancora una mattinata sulle dolci colline di Lapio vitate a Fiano: la terra è inzuppata d’acqua, il Terminio innevato come al solito. C’è fermento in questo paese silenzioso, dove [...]
Sede a Capriglia Irpina, via San felice Tel e fax 0825.702516 L'articolo Fiano di Avellino 2005 docg Picariello |Voto 90/100 sembra essere il primo su Luciano Pignataro Wineblog.
Uva: fiano Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Zonazione! È questa, da un pò di anni, la chiave di lettura dell’enologia in Campania. La volontà di [...]
Il mio piacere nel vino è poter conversare con bicchieri maturi, ricchi di storia e di spunti interessanti. Proprio come avviene con le persone, diversa la complessità a dieci oppure a 50 [...]
MERCOLEDI' 23 gennaio 2013 - Hotel Michelangelo**** - Via Scarlatti, 33 - Milano. Programma: Ore 16,00 -18,30: Anteprima: degustazione riservata esclusivamente ad un operatori professionali [...]
Sapido, marino, iodato, salmastro sono alcuni dei termini che sempre di più si ascoltano nella degustazione del vino. Alcuni, i più coraggiosi e inventivi, azzardano scie marine, sentori [...]
Degustazione > Sebastianelli Azienda AgricolaVitigno: Fiano - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 13% - Lotto: DO 112 - Prezzo sorgente: € 3,40 Alla vista è molto limpido, di colore [...]
Raffaele Troisi ha dato ampiamente prova di essere un buon interprete della viticoltura irpina ed il primo a focalizzare l’attenzione su Montefredane, divenuta una delle zone di riferimento [...]
di Alessandro Marra Può sembrare strano -ma, credetemi, non lo è affatto- ritrovarsi tra le mani un tappo colorato appena di rosso (all’estremità) e la scritta Vadiaperti (nel centro). [...]
Uva: fiano di Avellino Fascia di prezzo: nd Fermentazione e maturazione: acciaio Abbiamo spesso definito l’annata 2001 contratta, come quando si carica una fionda senza decidersi di [...]
Uva: greco di Tufo Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Vista: 5/5. Naso: 24/30. Palato 27/30. Non Omologazione: 31/35 Mettiamola così: se voglio far colpo con [...]
Adesso ho capito quali degustazioni alla cieca, cioé senza vedere le etichette, da proporre: mettere insieme Fiano dell’Irpinia e del Sannio per fare un confronto e capire se davvero c’è [...]
Le nuove stelle Michelin della Campania tutte insieme per una sera per un inedito menu degustazione. Sabato 12 gennaio 2013, ore 20.30.Il 2013 si apre all'insegna dell'alta gastronomia [...]
Tempo di bilanci e di buoni propositi. Mi sono accorto che sono talmente preso da tante cose che per la prima volta non vi ho neanche detto quali sono i vini del Sud che mi hanno colpito di più [...]
Quella dei D’Araprì è una storia vera. Semmai in futuro sarà prodotto un film dedicato alla loro singolare esperienza, sono sicuro che inizierà nei titoli di testa con questa frase: [...]
Gli auguri per un anno ricco di food porn e di soddisfazioni alimentari li facciamo alla maniera di Scatti di Gusto con alcune foto a tema rosso, il colore delle feste. Un augurio a tutti i [...]
Uva: fiano di Avellino Fascia di prezzo: nd Fermentazione e maturazione: acciaio Mi capita raramente di leggere una degustazione che avrei voluto scrivere io. Questa di Barbara Brandoli, [...]
Mangi bene a Capodanno, mangi bene tutto l’anno. Dovrebbe suonare così il motivo per scegliere una tavola di guida per il 2013 che va ad iniziare. La Torre del Saracino di e con Gennaro [...]
Località Vadiaperti e Toppole in quel di Montefredane, una collinetta a 400 mt sul livello del mare nei pressi di Avellino dove il fiano ubbidisce a se stesso e si arrende alla sua stessa [...]
Località Vadiaperti e Toppole in quel di Montefredane, una collinetta a 400 mt sul livello del mare nei pressi di Avellino dove il fiano ubbidisce a se stesso e si arrende alla sua stessa [...]
Sede a San Pietro Irpino, Località Chianche Tel. e fax 0825. 996396 Sito: http://www.macchialupa.it Email: info@macchialupa.it Enologo: Angelo Valentino Bottiglie prodotte: 50.000 Ettari: 7 di [...]
VILLA DIAMANTE Uva: fiano di Avellino Fascia di prezzo: 35-40 euro al ristorante Fermentazione e maturazione: acciaio Vista 5/5. Naso 28/30. Palato 26/30. Non Omologazione 32/30 Avevo incrociato [...]