Un dono per Natale Il freddo è arrivato all’improvviso e non saranno in pochi ad avere già il pensiero rivolto al Natale, al cenone e soprattutto ai regali! Qualcuno si farà prendere [...]
VITICOLTORI DE CONCILIIS Uva: fiano Fascia di prezzo: da 10 a 15 euro Fermentazione e maturazione: acciaio e legno C’è poco da fare: il miglior modo per provare i vini è farlo a tavola [...]
Ingredienti: per 4 persone 400 g di Fagioli della Carnia 2 foglie di alloro 1 spicchio di aglio 1 carota [...]
Il Mattino presenta la prima guida enogastronomica della Campania: ristoranti,trattorie, pizzerie, caseifici, agriturismi, birrifici e pub e l’ampia sezione Campania da Bere: per la prima [...]
Raffaele Pagano è erede di una famiglia da sempre impegnata nel vino nell’agro vesuviano. E come altri della sua generazione è riuscito a cogliere le opportunità offerte dalla grande [...]
Ho proprio una predilezione per le ricette semplici, veloci e piene di gusto. Verdure di stagione, pane caldo, olio buono e ottimo formaggio, la formula giusta per un aperitivo tutto autunnale [...]
BOTTI Uva: Fiano Fascia di prezzo: 12,00 euro in enoteca Fermentazione e maturazione: acciaio Vista 5/5 – Naso 26/30 – Palato 26/30 – Non omologazione 30/35 La prima tappa del mio giro tra [...]
Info e prenotazioni: info@tenutamontelaura.it tel. 0825 762500L'articolo Avellino, 21 novembre. Verticale storica di Fiano di Avellino di Clelia Romano 2012 – 2005 sembra essere il primo [...]
Mila Vuolo è uno dei tanti esempi di nostos alla terra: messo da parte il suo antico lavoro nevrotico di città, ha adotatto bella proprietà comprata dal padre sulle colline di Salerno e messo [...]
Giro, ed anche parecchio. Giro tra eventi, manifestazioni, cene, degustazioni. Assaggio, degusto, bevo, scopro, maledico, esalto. Mi capita di tutto nel mondo food&wine, ed anche se il [...]
Tenuta Sarno 1860 Uva: Fiano Fascia di prezzo: 16,00 – 18,00 euro in enoteca Fermentazione e maturazione: acciaio Vista 5/5 – Naso 27/30 – Palato 27/30 – Non omologazione 32/35 [...]
SAN GIOVANNI Uva: fiano Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Vista 5/5. Naso 27/30. Palato 27/30. Non omologazione 32/35 Non è mai facile per un vino secco [...]
Dici Venezia e immagini la cornice più suggestiva del mondo per un qualsiasi evento. Niente di tutto questo però mi è saltato in mente alla presentazione di Slow Wine 2014. Prima e dopo tanta [...]
OPPIDA AMINEA Uva: fiano, greco e altre uve bianche Fermentazione e maturazione: acciaio Fascia di prezzo: da 10 a 15 euro L’anima del progetto dei vini simbiotici è l’enologo [...]
Villa Diamante Uva: Fiano Fascia di prezzo: 15,00 euro in enoteca Fermentazione e maturazione: acciaio Vista 5/5 – Naso 28/30 – Palato 28/30 – Non omologazione 33/35 Quando ero [...]
Uva: Greco di Tufo Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Dopo quasi ventanni di giri campani qualcosa l’ho capita: bere un Fiano solo dopo tre anni, un [...]
La cucina di Gennaro ci è sempre piaciuto per la velocità che riesce ad imprimere ai piatti, credo che nelle paste sia davvero imbattibile. Ecco una sua ricetta classica: lui usa i [...]
Dopo aver speso 250 euro per un etto di tartufo bianco, lo abbiniamo a un vino rosso o a un vino bianco? Quanti dubbi causati dalla ricerca della bottiglia più brillante, irriverente o [...]
Tra i Fiano d’Avellino uno dei capisaldi della scena attuale è il Vigna della Congregazione di Antoine Gaita. Questo vino ha una storia tutto sommato recente: è nel 1996 che Antoine [...]
Un ottimo rapporto prezzo-qualità. Lo assicura il ristorante stella Michelin Il Papavero di Eboli che quest’anno si è aggiudicato il premio del Gambero Rosso 2014 per la sua convenienza [...]
ANTONIO CAGGIANO Uva: fiano e greco Fermentazione e maturazione: acciaio Fascia di prezzo: da 5 a 1o euro Il Fiagre è uno dei piccoli campioncini di cui abbiamo la fortuna di poter godere in [...]
Una domenica di sole così caldo è qualcosa che non ti aspetti e, soprattutto, non dimentichi se hai lasciato alle spalle una parte d'Italia in versione già autunnale. In questa porzione del [...]
Ingredienti: per 4 persone 200 g di ricotta fresca 100 g di olive verdi 6 pomodori perini 4 cucchiai di pangrattato 2 cucchiai di semi di sesamo 1 ciuffo di prezzemolo 4 [...]
La Campania occupa un posto d’onore nel cuore di noi slowiners. Con l’edizione 2014 della nostra Guida conferma tutte le sue potenzialità e anzi apre nuovi affascinanti scenari. Quali sono [...]
Che sapore aveva il Fiano di Avellino prima della selezione dei lieviti, delle vigne a spalliera, della fillossera? Chissà chi lo sa, ma è questa la domanda dalla quale sono partiti il patròn [...]