1-Fiano di Avellino 2012 Vigna Acquaviva Montesole Difficile bere così bene restando sui dieci euro. Dalla solidità commerciale di questa cantina di Montefusco nascono tre cru, tra cui questo [...]
Boris Vian«Al di là della vicenda personale, è arrivato il momento di interrogarsi seriamente sui criteri con cui operano e giudicano le commissioni incaricate di autorizzare la [...]
Arriverà il 31 dicembre con il menu di capodanno anche stavolta, statene certi, e anche il trenino con Brasil alla televisione, le lenticchie un po’ scotte e tutto l’allegato di [...]
Cantina Fonzone Località Scorzagalline 83052 Paternopoli (Av) tel. 0827.1730100 fax 0827.1733001 www.fonzone.it Ettari vitati: 12 (7ha ad aglianico, 2ha a falangina, 2ha a fiano, 1 ha a greco) [...]
Insomma, alcuni di voi si saranno certamente accorti che la settimana scorsa nel maestoso Palazzo Carignano a Torino c’è stata una bella manifestazione dedicata al meglio della produzione [...]
Se Carlo Cracco agita i vostri sogni alla 50 sfumature di (risotto) giallo, padroneggiando la frusta (da cucina) con disinvolta perizia tenetevi forte: Masterchef il ritorno s’avvicina (18 [...]
Siamo stati all’Impruneta a Terracotta e Vino nella bellissima ex-fornace Agresti, tra vecchi orci e moderne anfore enoiche, per dare una risposta alle tante domande sul contenitore di cui [...]
Uva: fiano di Avellino Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Non è certo campanilismo pensare che il Fiano di Avellino sia uno dei più grandi bianchi del mondo. [...]
Tempo di feste e di regali inaspettati. Per chi ama il vino e vuole farsi un regalo speciale, ecco che l’enoteca Le Cantine dei Dogi ha preparato una sorpresa per i suoi clienti. Una [...]
Vigneti del Vulture Uve: greco e fiano Fascia di prezzo: 10,00 euro in enoteca Fermentazione e maturazione: acciaio Vista 5/5 – Naso 25/30 – Palato 25/30 – Non omologazione 29/35 Prima o [...]
. Ingredienti per 4 persone 200 gr. di cous cous precotto, 1 litro di brodo vegetale, 3 carote, 2 peperoni, 1 cipolla grossa, 1 bustina di zafferano, spezie in polvere qb (coriandolo, cumino, [...]
Salavatore Di GiacomoC'era un volta uno chef, un poeta/critico e una porposa vicina... La storia di Monzù Arena mi è tornata alla mente l’ultima volta che sono stato Al Poeta, in piazza [...]
Lo chiamiamo Cru pranzo, ma altro non è che la nostra pausa pranzo in ufficio, niente di più (poco tempo fa una persona mi ha chiesto quanto costava pranzare con noi, giuro). Certo che non [...]
L’incontro delle eccellenze piemontesi con quelle campane sarà il tema della prima cena a quattro mani in programma venerdì 7 novembre alle ore 20,30 presso la nuova location de La Galleria [...]
Intanto la pubblico... poi quand'ho un attimo comincio a studiarmela... di primo acchitto mi piacciono alcuni nomi nuovi e altri non presenti.Tastevin sta per "vini che hanno contribuito a [...]
Quella che state per leggere avidamente è la lista dei vini premiati con le 4 Viti dalla nuova Guida dell’Associazione Italiana Sommelier, Vitae. Cambio di nome — la guida Bibenda è di [...]
Sede a Taurasi, Contrada Sala Tel e fax 0827.74043 Sito: http://www.cantinecaggiano.it Enologo: Giuseppe Caggiano Bottiglie prodotte: 130.000 Ettari: 20 di proprietà Vitigni: aglianico, fiano [...]
Ciro Picariello Uva: fiano Fascia di prezzo: 15,00 euro in enoteca Fermentazione e maturazione: acciaio Vista 5/5 – Naso 27/30 – Palato 27/30 – Non omologazione 30/35 Ricapitolando: [...]
Sede a Lapio in Via Arianiello,15 Tel. e Fax 0825.982435 Email: aurelia65@tele2.it Enologo: Ercole Zarrella Bottiglie prodotte: 15.000 Ettari: 7 di proprietà di cui 4,5 vitati Vitigni: fiano, [...]
Le Tagliatelle all’aceto balsamico con zucca e pomodori secchi hanno un gusto particolare perchè al sapore dolce della zucca, contrasta piacevolmente quello più aspro dei pomodori [...]
Ma dove la trovate una degustazione di grandi vini bianchi europei come questa? Camillo Favaro e le splendide signore di Artevino sono tornati con un evento che prende la scia del successo di [...]
Anche il secondo appuntamento dell'Italia nel Piatto del mese d ottobre è dedicata al vino. La tradizione della tradizione delle vite e comune a tute le genti del suolo italico ed in particolar [...]
di Enrico Malgi Cena a base di pesce in un famoso ristorante della Costa Cilentana con pochi amici, che mi invitano a scegliere il vino. Do una scorsatina alla lista e noto che i prezzi sono [...]
Mercoledì 12 Novembre 2014, presso il ristorante Locanda V, dalle ore 20.30 l’Oca va in “Bianco”, per tutti gli appassionati dell’enogastronomia vi sarà un connubio tra cucina di alta [...]
12 i vini Slow per l'edizione 2015 della Guida Slow Wine, Cilento, Costa d'Amalfi e Irpinia a go - go. Cilento Aglianico Cenito 2010, Maffini - Sa Costa d’Amalfi PerEva 2012, Tenuta San [...]