Abbiamo assaggiato 20 mozzarelle di bufala. E abbiamo stabilito che quelle di Salerno, almeno in questa tornata, hanno vinto il confronto con Caserta piazzandosi nei primi 5 posti. Vi sveleremo [...]
Sede a Venticano, Via Cadorna, 214 Tel. e fax 0825 965065 Sito: http://www.struzziero.it Email: struzziero@struzziero.it Enologo: Mario Struzziero Bottiglie prodotte: 500.000 Ettari: 12 di [...]
Fiano ti amo. Come attacco è un po’ di parte e sembra il titolo di un film di Moccia. OK, riformulo: il Fiano di Avellino è il miglior bianco d’Italia. Può andare? Nel mio cuore [...]
Rieccoci per l’ultimo post della serie. Non tirate fuori subito le enciclopedie, le teorie sulla barba e i link a Wikipedia. Quello della declinazione hipster, che sia riferito al vino, al [...]
Salvatore Magnoni Uva: aglianico Fascia di prezzo: 15,00 euro in enoteca Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Vista 5/5 – Naso 26/30 – Palato 26/30 – Non omologazione 30/35 Dopo il [...]
Azienda Vitivinicola Barone Uva: fiano Fascia di prezzo: 12,00 euro in enoteca Fermentazione e maturazione: acciaio Vista 5/5 – Naso 25/30 – Palato 25/30 – Non omologazione 30/35 [...]
Senza dubbio presentare in tavola un vino d’eccellenza è una chicca per ogni buon anfitrione che invita ospiti a pranzo o a cena: per questo è sempre importante avere in cantina delle [...]
Lunedì 12 maggio alle ore 18.00 all’interno del programma de Le Strade della Mozzarella Luciano Pignataro e Maria Sarnataro, delegata Ais Cilento e Vallo di Diano, ci guideranno alla [...]
Questa preparazione, può essere un antipasto, ma può sostituire il primo piatto in una cena rustica. Sono possibili varianti suggerite dalla vostra fantasia e dalla disponibilità del mercato: [...]
Quando Ian D’Agata mi ha chiesto di segnalare qualche vino da uve autoctone che rispecchiasse la mia idea di territorio non ho avuto molti dubbi: ho portato la meravigliosa Coda di Volpe 2010 [...]
La Pasqua. La vogliono sempre rendere cool ma resta una festa comandata. Ovvio che noi malati di cibo ce la godiamo: si mangia sempre come se fossimo sull’orlo di un’emergenza [...]
Siete pronti per le vacanze di Pasqua, la gita di Pasquetta, il ponte del 25 aprile e quello del 1 maggio? Lasciatevi ingolosire dalla possibilità di mettere insieme un cospicuo numero di [...]
Si dice altezza mezza bellezza. Vale per gli uomini, a maggior ragione per il vino, soprattutto quando parliamo di bianchi. Un esempio viene dal Fiano Sequoia 2012 della Tenuta Fonzone-Cassese [...]
Lo ricordate il vecchio refrain donne e motori, gioie e dolori? Dimenticatelo. Ora con motori non potete che abbinare il cibo. E solo gioie, naturalmente. All’aeroporto di Fiumicino Leonardo [...]
Ci avete fatto caso? Proprio nella terra dei secessionisti veneti si è consumato uno dei peggiori divorzi territoriali nella storia del Vinitaly: l’Irpinia, infatti, si è separata dalla [...]
di Lello Tornatore Si voleva far passare il 2014 come l’anno della separazione dell’Irpinia dalla Campania al Vinitaly, ma non è stato proprio così. Certo fisicamente erano in due diversi [...]
Non bevevo l’Amarone da un po’. Preferisco altre tipologie di vini rossi, Brunello di Montalcino e Barolo, ovviamente dopo le bollicine rosé. Però sono stata invitata ad una [...]
Imponente, caotico, rumoroso, a tratti opulento, quest’anno anche inusitatamente caldo (dentro e fuori), il Vinitaly è tante cose, ma soprattutto è una precisa fotografia del mondo del [...]
Fiano, il vino che è diventato un mito. E che si porta appresso un paio di miti da sfatare. In enoteca o al ristorante chiedete semplicemente un Fiano. E già per i cultori della materia [...]
Moreno Cedroni e il Fiano, un successo di pubblico e di consensi che è andato, è il caso di dirlo, oltre il tempo. Nel Padiglione Irpinia “by Ikea”, che ha pacificamente “occupato” in [...]
I Vini del Cavaliere – Cuomo Uva: primitivo Fascia di prezzo: 10,00 euro in enoteca Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Vista 5/5 – Naso 25/30 – Palato 25/30 – Non omologazione [...]
Ci siamo. Ancora due giorni e parte il Vinitaly. Verona sarà invasa da turisti, operatori, professionisti del vino, detrattori con argomenti, detrattori con posa (quelli che sbuffano in [...]
Quest’anno poche chiacchiere e zero tempo da perdere. Dovrò cercare prodotti da vendere e vedere un pochine di persone. Quindi occhi aperti: se avete cantine imperdibili, roba seria, o [...]
Il più grande numero di vitigni autoctoni al mondo sono italiani; le stime variano da poco meno di 400 a più di 600. Molti altri non sono stati ancora geneticamente identificati e mole [...]
Uva: fiano Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Ho provato questo fiano dopo quello di Rocca del Principe 2010 su proposta di Stefano Giancotti, patròn del [...]