Quanto conoscete il vino campano? Sul Mattino la settimana scorsa abbiamo proposto dieci quiz al grande pubblico dei nostri lettori. Divertitevi. 1) Quanto tempo dopo la vendemmia è preferibile [...]
As soon as I found out about the Canberra and Capital Region Truffle Festival I rushed to the website to check out all the events. Finally I had started discovering the foodie festivals in the [...]
Spaghetti di farro freddi con Pachino, capperi e mentuccia Una pasta fredda semplicissima. Fa caldo e stare in cucina diventa un po’ pesante, soprattutto con forno e fornelli accesi. Ma [...]
La temperatura che sale fa anche voi l’effetto di aumentare la voglia di ristorante da mare? Vi consiglio un passaggio a Fiumicino, da Pascucci al Porticciolo, indirizzo ben noto ai [...]
Ci sono molti modi di fare bollicine, quello scelto da Betty e Pasquale con l’enologo Fortunato Sebastiano ci piace davvero molto. Un ritorno all’antica della festa contadina, quando il vini [...]
A Menfi sei accolto da un grande sole in mezzo a una rotatoria che annuncia “La città di Miss Italia”. Ma basta fare un piccolo giro per capire che qui tutto ciò che muove [...]
Dal Castello di Montefredane, circa 650 metri di altezza, ben restaurato, si abbraccia un un sol colpo d’occhio tutta l’Irpinia con un rassicurante sguardo dall’alto verso il [...]
I bianchi italiani si divodno in partes tres come la Gallia di Cesare: quelli da bere in uno, massimo due anni, ossia la minoranza. Poi ci sono quelli capaci di resistere al tempo, la [...]
Redazione di TigullioVino.it Il Fiano nella terra dei Caracciolo, la musica, storia e gastronomia. - Programma 12 luglio ore 19:00 Fiano di Avellino e prodotti tipici tradizionali del [...]
In un periodo in cui tutti si lamentano di qualcosa io mi ritengo soddisfatto della direzione presa dai bianchi campani. Sì, c’è stato un periodo di banana e ananas e di eccessi di dolcezza, [...]
Uva: fiano di Avellino Fascia di prezzo: nd Fermentazione e maturazione: acciaio Vista: 5/5. Naso 27/30. Palato: 26/30. Non Omologazione 30/35 Dai e ridai e alla fine la mia fissa sui vini [...]
L'articolo Montefredane Fiano Festival: 12 e 13 luglio da non perdere! sembra essere il primo su Luciano Pignataro Wineblog.
Ingredienti per 4 person 200 gr. di cuscus precotto, 1 litro di brodo vegetale, 200 gr. di tonno sott'olio, 200 gr. di piselli lessati, 1 manciata di misto mare: gamberetti, cozze, ecc., 2 [...]
Ingredientiper 4 persone200 gr. di cous cous precotto, 1 litro di brodo vegetale, 3 melanzane, 3 zucchine, 6 pomodorini maturi, 1 cipolla grossa, 300 gr. di ceci in scatola, 2 spicchi d'aglio, 1 [...]
Antonio si mise in posa, rigido davanti alla macchina fotografica di un professionista, Lino Sorrentino del Mattino. Io stavo dietro e pensavo come questo scatto stesse cambiando per sempre il [...]
MASTROBERARDINO Uva: Fiano Fascia di prezzo: 10,00 – 12,00 euro in enoteca Fermentazione e maturazione: acciaio Vista 5/5 – Naso 26/30 – Palato 26/30 – Non omologazione 31/35 [...]
Il Ristorante La Benita di Cogoleto (SV) ha preparato un menù touring del gusto dedicato alla melanzana, disponibile venerdì 5 luglio 2013. Il menù prevede: APETIZER: – Millefoglie di [...]
La difficoltà della moderna agricoltura è tornare a fare le cose che facevano i nonni caricandosi l’onere di viaggiare, aggiornarsi, comunicare. Non è facile farlo nelle aziende familiari [...]
CIBBI’ presenta sabato 22 giugno, alle ore 19.00 presso il SANACAFE’ (Via Pompeo Magno, 12 C – Quartiere Prati, Roma) la degustazione dei vini BIOLOGICI della casa vinicola [...]
Non è facile bere Fiano fuori dall’Irpinia perché spesso perde la verticalità e la complessità di quel territorio a favore di note più morbide, calde e fruttate. Però questo non [...]
“Ricorderemo questa edizione per la qualità dei vini in concorso, per l’alta professionalità delle giurie, ma soprattutto perché il grande consenso di pubblico” con queste parole [...]
di Marina Alaimo Il Consorzio dei Diversi Vignaioli Irpini ha ottenuto un grande successo nella edizione 2013 di Radici Wines. Tutti i vini che hanno partecipano hanno raccolto premi nelle [...]
Vi abbiamo chiesto come raccontare Festa a Vico che, arrivata ormai alla decima edizione, è stata descritta in ogni modo possibile. Su cosa puntare dunque, per non procurarvi una letale botta [...]
Uva: fiano di Avellino Fascia di prezzo: nd Fermentazione e maturazione: acciaio Vista 5/5. Naso 26/30. Palato 26/30. Non Omologazione 31/35 Raffaele Pagano ha il respiro lungo di chi nasce nel [...]