Me lo chiedo dall’anno in cui decisi di non rinnovare la mia orgogliosissimaa tessera dell’Associazione Italiana Sommelier, rinunciando ad un tomo già allora molto ricco. La ex [...]
Le cose hanno un colore e in linea di massima faremmo bene a prenderne atto. A maggior ragione quando si tratta di cibo e di vino. Ma è anche un elemento per capire il grando di [...]
Il Fiano d’Avellino è diventato il vino da conoscere per farsi notare in società. Pare inevitabile non evocare qualche suo cru, e qualche pillola di storia: che è millenaria, con [...]
Uva: fiano Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Vista 5/5. Naso 25/30. Palato 27/30. Non Omologazione 31/35 Clelia Romano è una delle poche grandi aziende [...]
di Lello Tornatore Erano già alcuni mesi che avevamo programmato questa verticale. Poi gli innumerevoli impegni, sia miei, ma soprattutto del Pigna ci hanno costretto a rimandare. E siamo così [...]
Ingredienti: per 8-10 persone 110 g di burro lavorato a crema 200 g di zucchero a velo 220 g di farina 00 [...]
Villa Raiano, l’azienda vinicola irpina, nata nel 1996,che produce vini da vitigni autoctoni qualiGreco di Tufo, Fiano di Avellino, Falanghina ed Aglianico, a partire dal 30 settembre [...]
Come dire no a Riccardo Orfino quando chiede, con estrema dolcezza: "posso fare io?"Fai tu! Anche perché il menu di LadyBù si è arricchito dall'ultima visita, raccontata in un post di maggio, [...]
VINI SLOWCacc’e Mmitte di Lucera 2011 – Alberto Longo, TorrevecchiaCapasonato 1985 – Vinicola SaveseDuca d’Aragona 2007 – CandidoGioia del Colle Primitivo 2009 – Pasquale Petrera, [...]
L'articolo Mercogliano, 28 settembre. Verticale di Fiano di Avellino di Masseria Murata sembra essere il primo su Luciano Pignataro Wineblog.
Quando le aziende passano dalla vendita di stagione alla produzione di cru e allungano i tempi vuol dire che possono diventare interessanti. Rendendo le cose più difficili in realtà difendono [...]
di Claudio Tenuta La voglia di tracciare un primo bilancio dopo la consensuale separazione dell’azienda di Aiello del Sabato dal Prof. Moio e il passaggio di testimone al giovane [...]
La maggior parte delle cozze che acquistiamo oggi sono di allevamento, l'altra parte viene raccolta sui banchi naturali. Ma una cosa è certa: sia che si tratti di cozze provenienti da [...]
La Grande Festa del Vino che ha richiamato nel fine settimana a Mirano tantissimi visitatori da diverse regioni italiane tra cui il Veneto, il Friuli, la Lombardia, il Trentino, l’Emilia [...]
Il pubblico presente alla 6° edizione della Grande Festa del Vino svoltasi a Mirano domenica 8 settembre 2013, ha decretato il miglior vino bianco degustato. La regione Campania si aggiudica [...]
Parlare di cucina napoletana, oggi, in un contesto culturale che mescola gusti e sapori in un’incredibile varietà di sfumature che sfuggono alla precisa caratterizzazione geografica, sembra [...]
Sede ad Atripalda, Via Manfredi, 75-81 Tel. 0825 614111, fax 0825 611431 Sito: http://www.mastroberardino.com Email: mastro@mastroberardino.com Bottiglie prodotte: 2.500.000 Ettari: 140 di [...]
Vista: 5/5. Naso 25/30. Palato 26/30. Non Omologazione 31/35 Uva: fiano di avellino Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Immaginate di accompagnare un [...]
SAN SALVATORE 1988 Uva: fiano Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Vista 5/5. Naso 26/30. Palato 25/30. Non Omologazione: 32/35. Cominciamo da qui: territorio e [...]
Uva: fiano Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Vista 5/5. Naso 25/30. Palato 26/30. Non Omolgazione 31/35 Come potete vedere dalla foto questa scheda nasce da [...]
Sede a Sorbo Serpico. Località Cerza Grossa Tel. 0825.9866, fax 0825.986230 Sito: http://www.feudi.it Email: feudi@feudi.it. Enologo: Riccardo Cotarella Bottiglie prodotte: 2.500.000 Ettari: [...]
Ricetta per persone n. 4 Ingredienti: 1 kg di cozze 1 cipolla rossa di Tropea 1 peperone giallo 1 peperone rosso 1 grosso spicchio di aglio 40 g di olive nere denocciolate [...]
Uva: fiano di Avellino Fascia di prezzo: nd Fermentazione e maturazione: acciaio Per fare un fiano di Avellino cattivo bisogna proprio mettersi di impegno. Quest’uva straordinaria nell’alta [...]
Il territorio di Montefredane è decisamente in fermento: dopo quasi quindici anni in cui i protagonisti sono stati solo i magnifici tre (Vadiaperti, Pietracupa e Villa Diamante) sono aumentate [...]
Capodifiume, Caput Aquae, è un luogo denso di storia. Il menu del ristorante Le Trabe te lo ricorda. Qui era ed è l’inizio del corso d’acqua e dell’abbondanza. I Greci lo [...]