Serata evento all'insegna delle birre artigianali abbinate a cibo genuino dedicata a bloggers ed appassionati su invito al Pikkio di Fiano Romano. Un locale nato [...]
Riceviamo e volentieri pubblichiamo Il Donnaluna aglianico prodotto da Viticoltori de Conciliis non sarà più DOP Cilento a partire dalla vendemmia 2011 Abbiamo aderito alla DOP aglianico e [...]
Countdown partito per la trasferta in terra americana del maestro pizzaiolo Enzo Coccia de La Notizia di Napoli che il 20 marzo, dopo una lezione [...]
Bellissima serata, giovedì scorso, all’enoteca Capobianco di Montemiletto dove per la prima volta si sono trovati tutti i produttori di Lapio per presentare i loro Fiano 2011. Una iniziativa [...]
Mercoledì 6 marzo 2013 inizierà la nuova serie di Girogustando,giunto alla 12^edizione, con Paolo Barrale, siciliano di origine ma operante in Campania, presso il ristorante [...]
di Lello Tornatore Ci viene in mente durante le periodiche visite per la prossima guida Slow Wine, girando proprio per le vigne di Lapio, di organizzare una degustazione con i Fiano di Lapio, [...]
di Fabrizio Scarpato “Ciao Marco, come va?” La tentazione di rispondere “fatti una padellata di cazzi tuoi” sarebbe stata anche grande, come d’altra parte la stupidità di dare [...]
Giovedì 28 Febbraio 2013 alle ore 21:00, l’Ostaria Abraxas di Pozzuoli (NA) presenta Bruno De Conciliis e i suoi vini. In questa cena con degustazione a Pozzuoli potrete conoscere Bruno, [...]
Sede: Cantina Giardino s.r.l., via Petrara 21/b, 83031 Ariano Irpino (AV) Tel. 0825.872288, Fax 0825.873084 Sito: http://www.cantinagiardino.com Bottiglie prodotte: tra le 10.000 e le 15.000 a [...]
Alessandro Castaldo L'evento dedicato ai grandi bianchi della provincia di Avellino, promosso e gestito in modo impeccabile dall'agenzia di comunicazione integrata Miriade & Partners, ha [...]
Uva: fiano di Avellino Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Vista 5/5. Naso 25/30. Palato 25/30. Non Omologazione 30/35. Ma che buono questo Fiano di Mario [...]
Uva: fiano di Avellino Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Dalla scheda 2010 ne è passato di vino nelle vasche di acciaio di Ercole Zarrella e lo abbiamo [...]
Uva: fiano di Avellino Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Vista 5/5. Naso 28/30. Palato 28/30. Non Omologazione: 31/35 L’invito è a Firenze, bottiglie [...]
DIVERSAMENTE COTTOLa diversità che rende ugualiSabato 2 marzo 2013, ore 20.00 Villa Ceri – Cerveteri (RM) Sarà l’elegante Villa Ceri la location che il prossimo 2 marzo [...]
L'articolo Montemiletto, 27 febbraio. Il Fiano delle cantine di Lapio per la prima volta in rassegna completa all’enoteca Capobianco sembra essere il primo su Luciano Pignataro Wineblog.
A volte i pregiudizi, anche positivi, sono difficili da smontare. A Roma prendete Acquolina, ad esempio, il ristorante in cui opera Giulio Terrinoni. Una stella Michelin e la fama, meritata, [...]
L’azienda con cui tutti abbiamo iniziato ad amare l’Irpinia si presenta oggi in un momento molto particolare del suo impegno trentennale di comunicazione della passione per l’uva delle [...]
«Dicette o pappice vicino ’a noce, ramm’ o tiemp’ ca te spertose». Un antico detto napoletano che può essere interpretato sia come «ride bene chi ride ultimo», ma soprattutto [...]
Il Bar Marmo di Genova propone, giovedì 21 febbraio 2013 alle ore 20:30, una serata di degustazione di vini campani, con la presenza dei 2 produttori, Il Barone e Il Cancelliere, personaggi [...]
Sabato 16 febbraio 2013 dalle ore 14:00 si terrà presso Palazzo Borghese di via Ghibellina, 110 a Firenze la seconda edizione di “Anteprima Chianti“. Un evento organizzato [...]
Uva: fiano di Avellino Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio C’è fermento sulle dolci e silenti colline di Lapio attraversiamo carezzando la neve finita ai [...]
Lo so, gli struffoli sono dolci tipici natalizi! Però quella decorazione di zuccherini e confettini tutti colorati ricorda carnevale ed è così che questa mattina mi sono messa ad impastare, [...]
Un’ora di treno e la tratta Roma – Napoli è coperta. Un tempo ideale per gustare una pizza napoletana per quanti sono di stanza a Roma. La strada alla pizza morbida anche se non [...]
Dopo il consueto prologo di gennaio per il Vino che Verrà il nostro festival prosegue la sua marcia alla scoperta delle eccellenze cittadine e italiane del mangiare e bere In una città [...]
Degustazione > Antica Masseria Fosso Degli AngeliVitigno: Fiano - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 13,5% - Lotto: 12164 - Bottiglie prodotte: 10.000 - Prezzo sorgente: € 4,60 Alla [...]