I conoscitori lo sanno da anni, il fiano dà vini che possono essere unici. O per meglio dire, nei territori dove si esprime al meglio, Irpinia in primo luogo, l’uva fiano non è seconda ad [...]
La Mozzarella di Bufala Campana Dop ha trovato marito. Lo sposo ideale è il bianco 'Lupi Terrae Friuli Grave 2010' Igt Venezia Giulia di Borgo delle Oche (blend di friulano, malvasia e verduzzo [...]
Ci sono argomenti su cui c’è una sorta di confusione: uno di questi è su un vitigno pugliese il Minutolo. Questa varietà di uva bianca, infatti, è stata per anni chiamata Fiano [...]
Quali i Fiano più buoni? E i Taurasi? I Greco di Tufo? Quali i vini che hanno davvero fatto la storia della Campania? Ora basta un clic per entrare nel vigneto Campania. Per la prima volta 300 [...]
I calamari sono tra i più versatili ma anche tra i più infìdi abitanti del mare. Possono regalare deliziose vellutanze o callose gommosità a seconda del loro stato di grazia, della cottura, [...]
Si articola attraverso sette diversi incontri la golosa premessa al festival dei vitigni autoctoni meridionali.Si apre in pompa magna a partire da metà marzo il programma approntato per [...]
La settimana dell’inedito confronto fra la mozzarella campana e i vini bianchi autoctoni pugliesi si è conclusa registrando ottima affluenza di pubblico e addetti ai lavori e così, nella [...]
Redazione di TigullioVino.it Il primo grande appuntamento riservato agli operatori per conoscere la grande qualità irpina: artigiani del vino suddivisi per il vitigno e del cibo per la [...]
La tappa lucana di Bufala & Wine Wedding si è tenuta a Potenza all’ Antica Osteria Marconi lunedì 20 febbraio. Questi i vini in degustazione. Il [...]
Niko Romito a Napoli non può passare inosservato, penso mentre busso alla porta a Materdei: Donna Sofì permettete, vi ricordate di me? Ah Nennè sei tu? Finalmente ti sei fatta [...]
Degustazione > Rocca Del PrincipeVitigno: Fiano - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 13,5% - Lotto: 4910 - Fascetta Docg AAA 09557431 - Bottiglie prodotte: circa 25.000 - Prezzo sorgente: [...]
Degustazione > Rocca Del PrincipeVitigno: Fiano - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 14% - Lotto: 11011 - Fascetta Docg AAB 01545448 - Bottiglie prodotte: circa 22.000 - Prezzo sorgente: € [...]
IL FIANO DI VILLA SCHINOSA RAPPRESENTERA’ LA PUGLIA NELLA CORSA AL POSTO D’ONORE ACCANTO ALLA MOZZARELLA DI BUFALA CAMPANA Per una manciata di preferenze superato il Fiano salentino Valle [...]
Per una manciata di preferenze superato il Fiano salentino Valle dell'Asso che l'aveva spuntata al Dona Flor nella selezione gemella.La settimana dell'inedito confronto fra la mozzarella [...]
E’ vero, trovare i ricci non è proprio un bicchier d’acqua: se abiti a Borzano sulla Lodola si racconta che nel ’74 ne arrivo un barattolo, ma finì nello scarico perchè [...]
Un successo largamente superiore alle più ottimistiche previsioni della vigilia, ha coronato la 27ma edizione del GALA ITALIA tenutasi giovedì 23 febbraio presso il Marriott Marquis Hotel di [...]
PRENDE IL VIA LA GARA TRA I VINI BIANCHI DEL SUD CHE ASPIRANO A CANDIDARSI PARTNER CONGENIALE DELLA BUFALA CAMPANA Si è svolta al Dona Flor di Bari la prima delle due selezioni che daranno [...]
Prende il via la gara tra i vini bianchi del Sud che aspirano a candidarsi partner congeniale della Bufala Campana. Si è svolta al Dona Flor di Bari la prima delle due selezioni che daranno [...]
Sede a Atripalda, via Manfredi 75-81 Tel. 0825.614111, fax 0825.611431 Sito: http://www.mastroberardino.com Enologo: Piero Mastroberardino Bottiglie prodotte: 2.400.000 Ettari: 150 di proprietà [...]
Vernaccia di San Gimignano, vendemmia 2011: molto meglio di quanto ci si aspettasse. Verrà ricordata come una delle annate dal settembre più caldo di sempre. Ma la buona gestione del verde, [...]
Vini naturali. Anche quest’anno Tiziana Gallo ha offerto l’opportunità di incontrare la maggior parte dei produttori di questa categoria vini (e con essi biologici, biodinamici e non [...]
Per chiudere gli abbinamenti non restano che due cantanti, Nina Zilli e i Matia Bazar. La prima ancora in gara, i secondi fuori ieri sera. Ma è il caso di fare anche un brindisi al [...]
La mia fugace puntata a Milano Food & Wine Festival – Identità Golose è stata un’immersione nello spazio interstellare delle culture ad alto valore emozionale aggiunto. Una [...]
Uva: falanghina, fiano, malvasia Fascia di prezzo: da 10 – 15 euro Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Vista 5/5. Naso 28/30. Palato 26/30. Non omologazione 33/35 “E’ propr’ [...]