Proposte: a la carte, 45 € vini esclusiPlus: accoglienza da Guinness dei primatiAbbiamo bevuto: due proposte al calice, Fiano Minutolo Rampone, I Pastini; Fiano di Avellino produzione [...]
Quest'anno sono andata un po' di fretta a Terroir Vino. Organizzazione come sempre perfetta in ogni aspetto: dalla reception, al catering, al servizio ghiaccio, ai parcheggi. [...]
Solo pochi mesi fa ipotizzare che ci sarebbero state bottiglie di Aglianico del Taburno al Baratto Wine Day di Genova sarebbe sembrato una follia... e invece eccoci qua.L'idea di Filippo [...]
E' un giugno caldo, quello che è iniziato sulle colline alle pendici del Monte Taburno, dove il sole irradia per gran parte delle giornata i vigneti di Aglianico e Falanghina garantendone la [...]
Non è facile immaginare una manifestazione di due giorni che sia insieme banco d’assaggio di livello assoluto, momento di analisi di come gira il web (legato al fùd e al wine), allegra [...]
La specialità casearia veneto-trentina alla meravigliosa 'Enoteca a cielo aperto' che occuperà strade e palazzi della città.Spoleto, 2 giugno 2011 - Nella "Capitale del Vino" non poteva [...]
Torre le Nocelle, piccolo centro nel cuore dell' Irpinia, sorge e prospera da oltre cento anni l'azienda agricola della famiglia Cefalo: "I Capitani". Il sito, un tempo riserva di [...]
Innanzitutto:andate sul sito di Terroir Vino e leggete meglio dell’iniziativa nata dalla mente di Filippo Ronco, la persona che da anni sorprende tutti con l’evento più 2.0 che ci sia nel [...]
Conclusi ieri sera i ballottaggi, ecco i risultati definitivi dell’esperimento #sociaList per la creazione di una carta dei vini interamente web based, pensata voluta e votata dagli utenti [...]
Ieri per festeggiare il compleanno di mia moglie questi i vini che accompagnavano la cena:Bernoir Lahaye Cuveè PrestigeSterpi 2005 - Vigneti MassaFiano 2009 - Ciro PicarielloSciakk 2009 - Ka [...]
Domenica 29 maggio 2011 diciannovesima edizione di Cantine Aperte, l'appuntamento del Movimento Turismo del Vino che coinvolge ogni anno le tante cantine socie in tutta Italia e molti amanti [...]
Raffaele Troisi (Vadiaperti) e Sabino Loffredo (Pietracupa)Mi rendo conto che visto dal di fuori questo mondo del vino spesso e volentieri non da una grande immagine di se. Linguaggio [...]
Vi ricordate come abbiamo iniziato? Proprio con un pezzo sull’argomento naturali o “gasati” che tanto preme agli appassionati e che tante chiacchiere ha generato e, ne siamo [...]
Prove tecniche di Terroir “I crus della Campania”: Antonio Paolini, Giovanni Ascione. Due percorsi in uno. Belli assai. Il primo: un castello sul mare, tante sale, lunghi corridoi. Ci [...]
1984: Antonio Troisi fonda l’azienda Vadiaperti nell’omonima contrada a Montefredane, paesino della provincia di Avellino che affaccia sulla valle del Sabato.Vi si arriva dal fiume [...]
I vini del Beneventano tra i protagonisti della settima edizione di Vitignoitalia, il salone del vino che si svolge a Castel dell'Ovo dal 22 al 24 maggio 2011.Dopo la presenza al Vinitaly e a [...]
Le Strade della Mozzarella, degustazioni e visite guidate dal 27 al 29 maggio le aziende casearie aprono le loro porte offrendo un ricco calendario di appuntamenti.Aziende moderne, efficienti, [...]
Il 19 maggio l'azienda sarà presente con i suoi vini alla quarta edizione di Wine&Thecity, il fuori salone di Vitignoitalia a Napoli.Continua la presenza della Fortezza di Torrecuso agli eventi [...]
Genova non lo sa ancora. Ma per due giorni vedrà riversarsi nei suoi caruggi e soprattutto nella zona attorno al Porto Antico buona parte di chi fa comunicazione on line nel settore del [...]
Venerdì 13 Maggio 2011 protagonista Mastroberardino. Storie di vino e di alta gastronomia. Venerdì 13 Maggio parte la seconda stagione di appuntamenti enogastronomici de La Dolce Vite, la [...]
Filippo Ronco lo conosciamo: non sta mai fermo. Ha questo gusto romantico-passatistaper la “festa”, e gli vogliamo bene per quello: non ostante la “festa” sia quanto di [...]
Ha preso inizio la manifestazione che in questi giorni favorirà fuori dai nostri confini la conoscenza e lo scambio commerciale dei vini da vitigno autoctono pugliesi che hanno partecipato [...]
Aurelia FabrizioLapio è sempre stato cru d’elezione. Lo scriveva Veronelli, nei suoi cataloghi Bolaffi, sul finire degli anni ’60, raccontando i Mastroberardino. Loro difatti convinsero i [...]
Luigi Sarno, sotto una pianta di fiano ultracentennariaCesinali. Terra di nocciole, duemilacinquecento abitanti e origini antiche; già feudo di Atripalda sotto la dominazione dei Filangieri, [...]