E’ un riso semilavorato, di una qualità abbastanza aliena: Rosa Marchetti. E’ una varietà rara, tenuta in vita da pochissimi coltivatori, della categoria Semifino cui pertiene tra gli altri il Vialone Nano. Veniva usato per la preparazione delle risaie alla coltivazione vera e propria per la sua maturazione assai precoce.
E’ scuro e piccolo, il chicco quasi triangolare. Tinge l’acqua di cottura di un grigio rosato, e richiede almeno 25, 30 minuti per giungere al punto: ma sarà ancora al dente.
E’ profumato di profumi terrosi, virili ma non t [...leggi]
Andy Hayler è il foodie che tutti noi vorremmo essere. Ex manager informatico della compagnia petrolifera Shell, ha sempre coltivato l’interesse per il buon mangiare e per i migliori [...]
Vi proponiamo un risotto vegetariano, o meglio vegano, che non contiene nessun derivato con origine animale. Gli asparagi si abbinano perfettamente con la nota aromatica dello zafferano, dando [...]
Oggi vi propongo una insalata di riso con vongole veraci e polpa di sugarello, pesce povero poco noto ma che vi assicuro vale la pena rivalutare. Procedimento : Lasciare le vongole in acqua [...]
Insalata di riso alla Wardolf per 4 persone 400 gr. di riso bollito al dente 1 manciata di prezzemolo 300 gr. di bacon a dadi 300 gr. di emmenthaler a dadi 2 arance olio sale e pepe [...]
Difficile dar torto a chi ama smodatamente la colazione (a proposito, se vi sentite rappresentati dall’attacco, vedete di frequentare assiduamente TBR, l’ammaliante sito che [...]
dal 28 November 2011 su: www.dissapore.comLe liste sono il regno della soggettività, soprattutto quando si parla di cibo e, nello specifico, di esperienze sublimi che vi hanno a che fare. C’è chi non potrebbe fare a meno di [...]
“ …Per fare un tavolo ci vuole un albero,… per fare un fiore ci vuole un seme”, così cantava Sergio Endrigo, riprendendo una filastrocca di Gianni Rodari. Era il 1973. Un anno [...]
Questa torta al cioccolato è caratterizzata dalla presenza di acqua di fiori d’arancio, solitamente utilizzata nella preparazione della pastiera napoletana, che profuma piacevolmente sia [...]
dal 28 May 2014 su: www.ricettedellanonna.netCosa può far discutere di più di un ristorante giapponese a Milano? Un ristorante giapponese che costa 20 € e sforna piatti che forse non avete mai assaggiato. Andiamo con ordine. Adesso [...]
Oggi vi proponiamo una torta salata priva di latticini, con patate, pomodoro, prosciutto cotto e aromatizzata da un pizzico di curry in polvere. L’utilizzo della pasta briseè già stesa [...]
Quello che mancava ora c’è. Non so come siamo riusciti ad averle ma ecco le Eccellenze della guida Vini d’Italia 2013 dell’Espresso. In attesa della presentazione ufficiale di [...]
Una classica crostata farcita da una ricca crema al cioccolato fondente, resa particolare dall’utilizzo di poca liquirizia in polvere. L’utilizzo moderato di zucchero e il cacao [...]
dal 12 May 2014 su: www.ricettedellanonna.netPizza pomodoro e mozzarella - vino consigliato: Asprinio di Aversa, Sauvignon Collio, Bianco di Custoza, Pallagrello Bianco Pizza pomodoro mozzarella e verdure miste - vino consigliato: [...]
Sveglia!!1!! (Niente, c’ho già perso gusto a fare le imitazioni dei post sui social in stile. Proprio vero che vincere porta con sé il suo set di amarezze). Per prima cosa, cos’è [...]
I pomodori ripieni sono un piatto simbolo dell’estate, e potete prepararli in tantissimi modi. Mentre infatti i miei ricordi di infanzia sono legati a quelli ripieni con il riso, [...]
Dividere il mondo tra chi è favorevole e chi è contrario alle gallette è una scelta discutibile, e non so da che parte stare. Perdonatemi. Mi permetto però di consigliare un bagno o [...]
Gentilissimo Sig. Giannattasio, mi chiamo Roberta e le scrivo da Oryza, azienda produttrice di gallette nel vercellese. Mi spiace molto leggere questo suo post. Vi sono però diverse inesattezze [...]
@Oryza. Gentile Roberta, grazie del suo intervento. Prima di rispondere ai punti da lei sollevati, le chiederei di dirmi: a) come si chiamano i prodotti simili alle gallette di riso esistenti [...]
La quantità di calorie per 100 grammi non significa un fico secco: il riso o altri cereali ne contengono di più del pane, ma da un punto di vista nutrizionale sono di gran lunga superiori al [...]
Non posso bere latte… Potrei farlo con latte vegetale? Meglio di riso, di aveva o di mandorle? Grazie :-)