Ieri è nato ufficialmente il nuovo Terre Silvate. Con il taglio delle diverse parcelle, San Michele alto, Spescia e San Paolo, il vino è ora definito e caratterizzato. Difficile ancora parlarne. Sarà un vino meno difficile e complesso del 2007, sebbene abbia ancora una volta una struttura, un corpo, una gradazione alcolica più simili a Gli Eremi che a quello che dovrebbe essere il vino di annata dell'azienda. C'è, però, la consueta sapidità che ne agevola la beva.
Ora mancano solo una piccola chiarifica e poi l'imbottigliamento in 6.000 pezzi, pronti per le fiere di primavera. [...leggi]
Ho appena finito di leggere un articolo talmente cretino che fatico a credere di non averlo scritto io. Secondo l’autrice, contro la quale intendo rivalermi per plagio di quoziente [...]
A te che timidamente e con curiosità avvicini il mondo dell’uva fermentata, a te che da qualche tempo ci dài dentro con bottiglie, guide e degustazioni, a te che spendi in enoteca cifre [...]
Sveglia!!1!! (Niente, c’ho già perso gusto a fare le imitazioni dei post sui social in stile. Proprio vero che vincere porta con sé il suo set di amarezze). Per prima cosa, cos’è [...]
Beer geek di tutto il mondo, unitevi! Ratebeer ha appena pubblicato la lista dei Top places to drink a beer in the world. Ovvero i migliori posti – tra America, Australia, Europa – [...]
Il vino naturale, passatemi il paragone, è come la Cappella Sistina dopo il restauro: un trionfo di colori accecanti che, all’epoca, spiazzò i critici d’arte abituati a secoli di [...]
dal 12 February 2014 su: www.intravino.comLo slogan dedicato a chi AMA il Montepulciano, sottinteso d’Abruzzo, ha lanciato una nuova serie di anteprime. Come ogni prima volta, il meccanismo è ancora da mettere a punto: 60 [...]
Sono reduce da una settimana di mollezze trascorsa in Costa Brava, Spagna (anzi #inCostaBrava, c’è un hashtag per queste cose): un viaggio stampa destinato a blogger che scrivono di cibo e [...]
Placare la sete atavica della nostra redazione non è stato facile ma, tutto sommato, qualche boccia di buon livello per dissetarsi al Vinitaly 2014 c’era (faccina). Eccovi, allora, tra [...]
dal 15 April 2014 su: www.intravino.comLe Donne del Vulture con Luciano Pignataro e Marina Alaimo di Annito Abate “What Women Want”, anzi “What Wine Women Want”. Ci vuole un intuito, tutto femminile. Mettere insieme energia [...]
Immaginatevi un ragazzo dei nostri tempi con la voglia neanche troppo nascosta di cambiare vita e scenario. E con una carriera di broker davanti, magari non proprio come The Wolf of Wall Street [...]
Ok, il titolo è contorto, ma che ci vuoi fà! Siamo nel pieno orami dei Tre Bicchieri, delle Cinque Bottiglie e compagnia bella. Dopo quelli del Gambero Rosso arrivano i migliori vini della [...]
Poi dice che uno si fa prendere la mano dai desideri reazionari. Non c’ è verso di stare tranquilli nel nevrastenico mondo della gastronomia che piovono notizie folli ed esplosive. Arriva [...]
dal 3 February 2014 su: www.dissapore.comSarà un mio limite, sarà l’estate in arrivo ma partecipo più volentieri ad una kermesse sui rosé e/o bollicine che a una verticale di tannini di qualunque provenienza, anche la più [...]
Partiamo dalla fine. Dopo 5 giorni di assaggi a Nebbiolo Prima ho due certezze: ho ancora il fisico dei giorni migliori. E il 2010 si presenta come grandissima annata per il Barolo. Da bere, [...]
Ieri Gravner mi ha segnalato sulle pagine di Facebook l’intervista che ha rilasciato al settimanale sloveno Dobro Jutro. Appena finito di leggerla, gli ho chiesto di pubblicarla su [...]
L’Aquila si è insediata nel cuore quand’era ancora intatta grazie alla mia dolce metà, una vestina con vissuto e indole berlinesi. Oggi l’Aquila va camminata, per riconoscere e non [...]
Se enologi del calibro di Riccardo Cotarella dichiarano su ogni media disponibile che la vendemmia 2013 sarà eccellente, l’atteggiamento generale potrà variare dal cauto ottimismo allo [...]
Coprire integralmente le Anteprime Toscane ha dei costi umani e monetari che voi neanche immaginate. Dopo l’assaggio di centinaia di vini in pochi giorni c’è da rifoderare le lingue [...]