Situated in the heart of Tuscany â the Chianti Classico area between Florence and Siena â the Nittardi estate with its 12 hectares of vineyards, 4 of olive groves and 120 of [...]
Roberto Abate, consulente agronomico di Villa Petriolo - azienda vitivinicola di Silvia Maestrelli - racconta la nascita in vigna dell'IGT Rosso Toscana L' IMBRUNIRE, Canaiolo in [...]
Greve in chianti, la zona più “scura” e corposa del Chianti Classico Fiorentino, molte realtà diverse, profumi non esagerati come a Panzano ma bello scheletro, vini succosi e note [...]
“Stiamo assaggiando vini di un’altra epoca”. La cruda verità la racconta Martino Manetti di Montevertine a fine degustazione. Beh, in effetti è davvero un peccato veder [...]
40 anni di vita in bottiglia, tanti anni dall’ultimo scudetto della Fiorentina e più storie da raccontare, direttamente da Niccolò Capponi, dal fattore con le marmellate d’uva e le [...]
Scomodiamo gli Alphaville stavolta, o almeno andrebbero scomodati per questa magnum c (Il Sodaccio 1985 di Montevertine) capace di riassumere in sè tutta la grandezza possibile remota e forse [...]
'Toscana. Anima del vino (L'obbedienza alla terra)' è l'ottavo volume della collana "Le grandi aziende vitivinicole d'Italia" di Andrea Zanfi edita della Carlo Cambi Editore [...]
La voglia di fare il critico gastronomico la si nota dalla voglia di andare a scoprire posti nuovi, non indicati dalle guide, trovati un po’ per caso, andando a lume di naso. Scorrazzando [...]
Nei nostri riassaggi invernali dominano i vinoni d’antologia, che riproviamo per studiarne i dettagli evolutivi e per leggerne sempre meglio il carattere: Barolo, Barbaresco, Chianti [...]
Di che discutono in questi giorni un gruppo di blogger famosi? Del nostro provincialismo d’accatto e di quanto siamo imbecilli noi italiani. Si, avete capito bene, ho detto imbecilli e mi [...]
L'apprezzabile elogio dei principali piatti della cucina romana deve essere accompagnato da una forte attenzione all'originalità degli ingredienti utilizzati nei principali ristoranti "romani" [...]
Le congratulazioni del Presidente Nazionale Federico Vecchioni. Giuseppe Bicocchi, 64 anni, è il nuovo presidente di Confagricoltura Toscana.Laureato in agraria, coniugato, con tre figli, [...]
Potrà apparire sorprendente per qualcuno che, come, come ho scritto qui, in questo articolo pubblicato sul sito Internet dell’A.I.S., io non sia d’accordo, una volta tanto, con un [...]
Con piacere infinito ho raccolto l'invito dell'amico Filippo Bartolotta a partecipare ad una splendida iniziativa: la presentazione al Museo Pecci dello store Roqk di John Malkovic a Prato, un [...]
Even if we are talkin about Tuscan wines, It would be a pleasure to me to be guest of UK sommelier Association in London next week for being by Matteo Brogi in his new restaurant and enjoy the [...]
Ricominciamo con i nostri venerdì e cominciamo subito dai “fondamentali” ovvero tutto ciò che ha portato la Toscan nel mondo e l’Italia del vino là dove siamo adesso. Con [...]
Una lista “per dummies” delle tendenze 2010 nel mondo gourmet? Sipuoffare. D’altra parte siamo di nuovo in quel periodo dell’anno. Abbiamo diviso le nostre previsioni in [...]
Con il solito colpevole understatement, Alessandro Masnaghetti mette in commercio altre indispensabili e utilissime cartine vignografiche italiane. Stavolta tocca a Castellina in Chianti, [...]
Sono rimasta proprio di sasso nell’apprendere la notizia del 10 dicembre: questa volta ad essere indagata per frode è la denominazione storica del chianti. Sembra che da queste parti [...]
L’accusa è di quelle infamanti: troppo glamour e poco sangiovese, che tradotto dall’americano vuol dire “tutto fumo e niente arrosto”. L’accusato è ancora lui, il [...]
Ho sempre pensato, leggendo Dante, Boccaccio, Cecco Angiolieri, Pietro Aretino, Petrarca, Guicciardini, Machiavelli e gli autori della grande tradizione letteraria toscana dall’antichità su [...]
Eccolo finalmente con date e aziende definitiva il Calendario dei nostri appuntamenti del Venerdì sera a Firenze da Burde (con una bellissima eccezione al Sabato 20 Febbraio al termine della [...]
Nemmeno a farlo apposta, ci scappa anche la rima..due sorelle, diversi anni fa, decisero di aprire una trattoria nel comune di Greve in Chianti, “Le Cernacchie”: il nome deriva da [...]
Rivisondoli è una delle mete preferite dagli sciatori napoletani e romani, più vivibile della vicina e chiassosa Roccaraso, un pò meno elitaria della confinante Pescocostanzo. Siamo in [...]
Degustazione > Podere MalabroccaVitigni: Sangiovese, Canaiolo nero, Malvasia nera - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 13% Fascetta Docg ABC 04986085 - Bottiglie prodotte: circa 2.500 Prezzo [...]