Le meringhe (in alcune regioni dette anche spumoni o spumini) sono sicuramente tra i pasticcini più amati; tra l’altro, sono adatte anche agli intolleranti al glutine e al lattosio. Si [...]
Scusate se ripropongo un altro esperimento con la carrube. Ancora senza glutine, ma questa volta anche senza zucchero, senza latte di soia e “in teoria” senza lievito. Peccato non [...]
Buon giorno! Il titolo parla da se, questa settimana o ricevuto un nuovo libro di Bibliotheca Culinaria. Ernst Knam, con le bellissime fotografie di Claudia Castaldi, ha concluso questo [...]
Diciamo che non è proprio piccantino… E’ piccante! Specie se se ne mangiano più fette. Vi presento un mio esperimento con il glutine, che ho molto apprezzato… Ingredienti: [...]
Questo tortino sarà una delizia per i vostri commensali, anche quelli che non possono mangiare glutine. Potete prepararlo anche con gli avanzi di risotto, tagliando un po’ sui grassi e i [...]
Ieri sera, giornata fredda e piovosa, a casa caminetto acceso...Situazione perfetta per riscoprire quel "piatto" dai profumi eccezionali e dal sapore intenso, la lucanica cotta sotto la [...]
Paese che vai e nome che trovi: c'è chi...
La carne, soprattutto quella proveniente da allevamenti intensivi, che non rispettano il benessere degli animali e li riempiono di ormoni ed antibiotici, è tutt’altro che ecologica, e [...]
A me piacciono molto le insalate, le trovo estremamente gustose ed al tempo stesso leggere. Sono davvero un ottimo connubio tra piacere e dieta. Se poi riusciamo ad “impreziosirle” [...]
INGREDIENTI x 4 8 carciofiq.b. farina (o farina di riso per chi ha problemi con il glutine)500 g passata di pomodoro 2 fior [...]
Mi sono imbattuta, sugli scaffali di un negozio di prodotti naturali, nel Kamut® di cui mi sono state narrate dal venditore doti incredibili. Mi spiegava che era un grano antichissimo, molto [...]
un piattino tutto inverno e fantasia. Ingredienti Polenta Pigra: 8 cucchiai di farina bramata precotta 750 ml di H2O 1/2 dado vegetale senza glutammato (anche 1 se piccino e fatto in casa se si [...]
Sarà colpa del mio essere Piemontese ma...
Oggi prepariamo una ricetta ottima anche per chi è intollerante al glutine: gli spaghetti di soia con gamberetti; per condire questi spaghetti leggeri e facilmente digeribili utilizzeremo una [...]
[introduzione] Prepariamo una ricetta ottima anche per chi è intollerante al glutine: gli spaghetti di soia con gamberetti; per condire questi spaghetti leggeri e facilmente digeribili [...]
Ieri abbiamo parlato del seitan, abbiamo spiegato cos’è e da cosa è composto, e alla fine abbiamo anche visto un paio di ricette per imparare e provare a cucinarlo. Oggi ci concentriamo [...]
Quando, a Settembre '09, avevo...
Parliamo di vegetarianesimo. Ma non solo. Io non sono mai stata vegetariana ad esempio ma in un periodo della mia vita ho provato tutta una serie di alimenti “naturali” (seitan, [...]
Sempre più spazio e interesse per l'area di Sigep dedicata al piatto che caratterizza l'Italia nel mondo. Una giornata dedicata al franchising ed eventi a cura delle associazioni del settore.Il [...]
Vi presento la mia cena di ieri sera. Per questa ricetta ho cercato di unire lo sfizio delle polpette alla completezza del piatto: verdure, legumi, semi oleosi e germogli. All inclusive. [...]
Quanto avete mangiato a Natale? Ecco una ricetta facilissima molto leggera e gustosissima. Non conoscevo i passatelli, questa meravigliosa pasta mantovana. La ricetta più semplice è farli in [...]
Il gelato che educa: CNA propone Non-Congelateci il sorriso. Caffè e Pizza completano gli appuntamenti del calendario 2010 di SIGEP. A SIGEP 2010 (Rimini Fiera, 23-27 gennaio 2010) si svolgerà [...]
Eccomi qui per l'ultimo post prima di Natale, dove innanzitutto faccio il riepilogo delle ricette che hanno partecipato alla mia raccolta Come una volta. Rispetto alla mia prima raccolta, le [...]
E’ quel giorno d’invero che ti salta addosso il cambio di temperature: hai le ossa a pezzi, gli esorbitano e la testa pulsa come un semaforo lampeggiante. Mica voglia di fare [...]
Il risotto è un classico delle grandi tavolate; raramente non piace e mette d’accordo tutti grandi e piccini. Lo si può fare semplice oppure osare con gli ingredienti o le mantecature, [...]