Per il post di debutto della serie che Dissapore dedica a Londra scrutiamo la micro-produzione urbana andando oltre il chilometro zero. Da assiduo di mercati e mercatini alimentari che [...]
Ci sarà pure un motivo per cui Pablo Neruda ha scritto un "ode alla cipolla"? Non pensate? Io fatico molto a gestirla a crudo, per quanto riconosca che alcune varietà, siano dolci e saporite [...]
Cucino spesso in questo modo il pollo; mi piace la leggera superficie croccante e l’interno morbido e profumato di erbe aromatiche. Ingredienti:800 g di pollo tagliato a pezzi o [...]
www.unacuocaimprovvisata.altervista.org L’autunno è il mese delle lumache e qua in Sardegna, nel paesino di Gesico, le dedicano anche una sagra. Sono un piatto particolare e certamente non [...]
La tradizione, lo sappiamo bene, ci riserva sempre splendide sorprese. E non solo la nostra, naturalmente. In questo caso ci troviamo in Germania, per affrontare un dolce tipico del periodo [...]
LA NUOVA BOTTIGLIA IN PET 100% RICICLATO MADE IN ITALY ALLA FIERA ECOMONDOGli Oleifici Mataluni, primi in Europa, presentano il nuovo packaging eco-sostenibile per oli alimentari a [...]
Frittelle di Natale Frittelle di Natale Le frittelle di Natale sono delle golose zeppoline lievitate fritte e realizzate con un impasto a base di patate lesse. Ve lo garantisco sono [...]
Il Natale è in arrivo: avete già pensato a quali saranno le pietanze che proporrete? Il periodo che stiamo vivendo, in molto casi, non lascia spazio ad eccessi, forse è un bene, permetterà [...]
Domanda di Antonio D.: Gunther hai saputo che Efsa ha di nuovo detto che l'aspartame non è cancerogeno che ne pensi?L'altro giorno era al ristorante si sono sedute accanto a me due signore [...]
Gli antipasti rientrano tre le mie portate preferite; rappresentano il biglietto da visita del pranzo (o della cena) che ci aspetta. Devono solleticare l’appetito ma non saziare troppo. [...]
Quali dolci per Capodanno 2014 possiamo presentare ai nostri commensali per poter rispettare la tradizione, ma portando anche un po’ di innovazione sulle nostre tavole? Ecco 10 proposte. [...]
Pr i palermitani - ma in generale per tutti i siciliani- il 13 Dicembre ricorre Santa Lucia e in questo giorno nelle famiglie siciliane che amano rispettare la tradizione non può certo mancare [...]
Quella di Roma è la comunità ebraica della diaspora più antica che si conosca, tanto antica e stabile da farci pensare che la vera identità romanesca coincida con quella ebraica, il che, [...]
Pellegrino Artusi, il castrato, l'agnello ed un maiale. Nelle vene di Pellegrino scorre sangue di Romagna, la patria del castrato, solitamente cucinato sui carboni ed accompagnato da certi [...]
Un menù vegetariano può essere una buona idea per dimagrire, seguendo una dieta vegetariana che per qualche giorno a settimana ci aiuti a liberarci dalle tossine, a sgonfiare la pancia, e [...]
Le lasagne per Capodanno sono assolutamente un classico, che possiamo sempre portare sulle nostre tavole e che possiamo anche preparare in anticipo addirittura di qualche giorno, surgelandole e [...]
ANTICA RICETTA DEL MONFERRATO ALESSANDRINO IL CONIGLIO TONNATO Una ricetta nata principalmente per conservare la carne del coniglio quando nelle cascine non esistevano i frigoriferi Il [...]
La tradizione regionale italiana è ricca di dolci di Natale tipici. E’ davvero incredibile quante ricette comprenda tra torte, biscotti e altri dessert in genere. In questa sede vi [...]
Pallottoline dolci di castagne Prendete una ventina di castagne belle grosse. Dopo averle sbucciate in una casseruola con dell’acqua leggermente salata, indi, cotte che siano, privatele [...]
Marmellata di arance di Ribera, ricetta dell’Artusi Quando mi è stata regalata da amici una cassetta da 10 chilogrammi di arance di Ribera Dop non ho potuto fare a meno di chiedermi come [...]
Odio buttare via il cibo, soprattutto le verdure fresche, che ultimamente anche in Sicilia, costano un occhio della testa... pensate che un piccolo cavolfiore costa 2,50 € e un carciofo 1€ [...]
La Cuccìa è il dolce che per me più rappresenta la mia città: Palermo.Non c'è palermitano che durante questa commemorazione non ne faccia scorpacciate, anche perché si prepara solo in [...]
Sicilia occidentale: arancina, femmina. Sicilia orientale: arancino, maschio.Una diatriba infinita per uno dei simboli della cucina della mia regione. Da brava palermitana, per me l'arancina è [...]
Ai classici spaghetti con le vongole veraci ho unito una purea di funghi champignon che hanno donato cremosità e un leggero gusto terroso al piatto. Ingredienti:400 g di spaghetti1 Kg di [...]
Le patate cucinate in questo modo sono veramente buone e sfiziose…risultano belle croccanti esternamente e morbide all’interno. Print Patate sabbiose Dosi per 4 persone [...]