"E adesso?"E' stato questo il pensiero, tra l'esaltato e il rassegnato, che mi ha colpita appena ricevuto il pacco contenente la "materia viva" lucana per il concorso organizzato dalla FIC della [...]
Ingredienti: per 6 persone 200 g di farina tipo 00 100 g di burro 1 uovo 4 tuorli 125 g di zucchero 300 g di ricotta 125 g di mozzarella 100 g di formaggio fresco 20 g di pecorino [...]
IoChefE' d'obbligo una premessa: in genere non partecipo a contest o concorsi principalmente perché considero la mia passione per la cucina un viatico contro l'ansia e i momenti "no" della mia [...]
In geografia,ero una somara ... anche in matematica, se è per questo, ma sorvoliamo... ma crescendo, e non certo grazie a maestre e professori, ho iniziato ad appassionarmi alle varie regioni [...]
http://blog.giallozafferano.it/ricettepanedolci/ Polpo al Ficotto con Cous Cous alla Lucana Eh no! Le cose facili a me non piacciono! Parto sempre dal presupposto che non bisogna mai [...]
Fish and chips gourmet è il nome che ho voluto dare a questo piatto, una rivisitazione della tipica frittura di pesce accompagnata dalle papatine fritte. Il mio FISH AND CHIPS invece ha [...]
La ricetta che Vi propongo oggi vuole essere un inno alla Lucania ed ai suoi prodotti di eccellenza. Accettando di partecipare al concorso "Io Chef", organizzato dalla Unione Regionale Cuochi [...]
Con questa ricetta partecipo al contest dalla federazione italiana cuochi organizzato dall'unione regionale cuochi lucani in occasione del 27° congresso nazionale , cliccando sul link [...]
IoChef, ora si parte davvero! Visto che stan partendo i pacchi con direzione "casa vostra". Alla fine, ce l'abbiamo fatta. Un po' di problemi ci hanno preoccupato sino all'ultimo [...]
Siete mai stati in Lucania? Terra antichissima e regione storica dell'italia antica, che offre oltre ad un territorio meraviglioso fatto di mille colori e sfumature,un numero di prodotti [...]
Già, ultimi ritocchi. Non pensavo fosse tanto difficile organizzare un concorso: richiede tempo e concentrazione, soprattutto se si vogliono fare le cose fatte bene. Poi, è agosto. [...]
Due parole sul regolamento di Iochef, il cui successo (devo riconoscerlo) ha sorpreso persino noi che lo abbiamo organizzato. Ci aspettavamo sicuramente un riscontro (anche [...]
Nella geografia delle sagre che festeggiano ogni cosa possa saltare in mente a un “amministratore turistico” e crea le imperiture premesse ai 10 motivi per non andare a una sagra, [...]
"La Basilicata dice se Cristo si è fermato ad Eboli di chi è la colpa? Certo non è nostra,noi gli volevamo bene e avevamo preparato una festa grandissima con dolci tipici, vino, sembrava [...]
In questa notte insonne, causa tosse e malesseri vari della piccola Viola, trovo il tempo per il mio piccolo angolo.E' da un po' sinceramente che non venivo, non mi ero accorta neanche dei [...]
Eboli ha un destino curioso: esiste sin dalla preistoria ma è famosa unicamente per il titolo di un libro che non ne parla e la usa solo per meglio definire la sperdutezza di Aliano, un paese [...]
Il Consiglio Comunale di Tito ha deliberato il conferimento della cittadinanza onoraria a Carlo Petrini, ideatore, fondatore e Presidente internazionale di Slow Food. La cerimonia si terrà il 6 [...]
Dalla nostra amatissima Lucania ingredienti x 4 persone : 4 melanzane lunghe piccole 1 fiordilatte sugo passato di pomodorini maturi olio extravergine parmigiano reggiano basilico [...]
di Novella Talamo Gran bella serata quella dedicata all’incontro tra due grandi cucine, la campana e la lucana, che ha visto protagonisti i giovani chef Tommaso Morone, padrone di casa, e [...]
Poche, le parole che posso scrivere in questo post: non credo si possa raccontare facilmente l'emozione di assistere alla nascita di un pane come quello di Matera. Non mi va di di dire [...]
Nella recente trasferta lucana ho avuto uno scambio cordiale e insieme lunare con il sommelier di un ristorante locale piuttosto rinomato. Egli inanellava in rapida sequenza una raffica di [...]
Sbarca a Roma, dopo le edizioni milanesi, Food&Wine Festival. Fino a domenica 19 maggio 60 vignaioli e 20 grandi chef hanno si sono dati appuntamento all’ultimo piano di Eataly per tre [...]
Mi sono sempre domandata da dove potesse nascere il fascino del "Kamut", nome di fantasia e marchio registrato di una specie di grano proveniente dall'Anatolia, il Khorasan (Triticum [...]
Tempo di preparazione: 5 minuti - Tempo di cottura: 5-6 minutiDosi per 4 persone8 (o più) costolette di agnello giovane, 2 cucchiai di strutto liquefatto, sale e pepe nero abbondante.Ungete le [...]
Una settimana in compagnia della Foodblogger Compagni di Blogger per imparare a fare diversi modi la pastiera. Ecco la terza, pubblicata da Tinuccia di Mollica di Pane. INGREDIENTI (per due [...]