Che in Gran Bretagna facessero vino lo sapevamo da tempo. Che facessero anche dei buoni spumanti, non è più una novità. Ma che alcuni di questi fossero così buoni da sorpassare fior di [...]
Il tempo è quello giusto: le Feste natalizie e di Fine Anno sono il momento in cui le Bollcine si vendono e si bevono di più. Ed ecco che si scatena la lotta all'ultima bolla... Champagne [...]
Riceviamo e volentieri pubblichiamo i risultati della competizione tra "bollicine" italiane ed internazionali organizzata dalla Rivista Euposia, "Challenge Bollicine del Mondo", giunta alla [...]
Donnafugata celebra la 20a vendemmia a Pantelleria dedicando al Ben Ryé una nuova etichetta d'autore. L'immagine racconta l'amore, la cura e la fatica della viticoltura eroica su un'isola unica [...]
Fateci caso, ad ogni vitigno è abbinata un’associazione di idee fulminea. Esempi. Se dico sauvignon, tempo un microsecondo e ti viene da annusare erba fresca e muschio (mica tutti sanno [...]
Right now, at 1600 Pennsylvania Avenue, Dr. Manmohan Singh, prime minister of India, is being feted at a state dinner! The Obamas brought in chef Marcus Samuelsson of Aquavit in New York to cook [...]
Il testo sui solfiti nel vino che pubblichiamo oggi, firmato dal nostro collega Giovanni Bietti, è molto articolato e documentato. Un sorta di trattato, insomma, più che un post blogghesco [...]
Angelo PerettiAl concorso dei Riesling di Naturno, in Südtirol, mica c’erano in assaggio solo bianchi altoatesini. C’erano invece anche etichette “italiane”, e con questo intendo [...]
Lunedì 9 novembre 2009 si è conclusa la 18^ Edizione del Merano Wine Festival... Il sipario che cala è definito "elitario" nel comunicato stampa di chiusura che potete leggere qui .E [...]
Angelo PerettiPremesso che ce l’ho fatta. Che, intendo, ho passato – per grazia ricevuta – il test del concorso dei Riesling di Naturno, dove si applica il metodo Kobler, e dunque vengono [...]
Volete degustare insieme, e cogliere le similitudini, pardon, le affinità elettive che esistono tra i Nebbiolo di Langa ed il Pinot Noir di Borgogna, ad esempio tra i Barolo Sarmassa e Bricco [...]
Degustazione > Vigneto San Vito Di Federico OrsiVitigno: Pignoletto 90%, Sauvignon 7% e Riesling 3% - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 14% Bottiglie prodotte: circa 13.000 - Prezzo sorgente: [...]
Non sono stato, contrariamente ai programmi, al controverso confronto con il Barbaresco che avrebbe dovuto anticipare l’Anteprima del Chianti Rufina in programma, a Rufina, questa mattina. [...]
La Città del Gusto deliziata dalle eccellenze beriche, nell'evento promosso da Vicenza Qualità in collaborazione con tre chef vicentini. I sapori autunnali della tavola vicentina sono stati [...]
Conoscete il Posip dell’isola di Korcula? E il Plavac Mali parente del nostro primitivo? A Merano non abbiamo perso l’occasione di assaggiarli con il bravissimo sommelier croato [...]
L'associazione ONAV, Sezione di Milano organizza per il prossimo giovedì 12 novembre 2009, alle ore 21.00, un incontro sul tema: "Alla scoperta dei vini neozelandesi con gli All Blacks".Il [...]
Angelo PerettiMi piace davvero la metodologia di assaggio ideata da Armin Kobler. Col suo giudizio "parallelo" dei vini e dei degustatori. Ho avuto modo di provarlo tempo fa sui pinot neri, e [...]
Colpi di fortuna che capitano una volta sola, in mezzo al caos dei mille appuntamenti di MErano l’appuntamento con Mazzella e i Riesling dal 1959 a oggi rischiava di saltare e invece mi [...]
La foto basti per la meraviglia del posto. Poi c’è la bellezza di ritrovare amici, nemici, e polemisti tutti insieme attorno agli stessi bicchieri, con le querele che si sciolgono come [...]
Mario PlazioHo profonda stima e ammirazione per il grande lavoro svolto da questa azienda e in particolare per l’inventiva dell’instancabile Mario Pojer. È quindi con una certa curiosità [...]
Perbacco quanto mi piacciono i “miei” vignaioli e produttori di Langa, quando invece di fare i “pesci in barile”, o i finto tonti per non avere rogne – proprio come hanno fatto nella [...]
Ora che anche la Geological Society of America smonta il mito del terreno, come elemento qualificante del vino, i dubbi si sommano. Aristide ne aveva parlato, eoni fa: “in che modo il [...]
... tanti vini in poco tempo... purtroppo!ABRUZZO & MOLISE VALENTINI MONTEPULCIANO D'ABRUZZO CERASUOLO 2008 9e1/2 carne cotta! Ammazza che vino, incredibile ALTO ADIGE ELENA WALCH A.A. [...]
La domanda sui vini austriaci all’ultimo concorso Miglior sommelier d’Italia ha fatto tremare i concorrenti e in effetti se è facile individuare qualche grandissimo bianco tra [...]
Ecco, infine, l’altra grande guida vini italiana per il 2010: Duemilavini 2010. Il Gambero Rosso da i suoi 3 bicchieri, L’Espresso le sue 5 bottiglie, Duemilavini elargisce i suoi 5 [...]