Il meglio della settimana: I post più letti degli ultimi 7 giorni 1 – Di stagione | Tutto ciò… http://goo.gl/fb/rU2Uj # Didascalizzami questa | Mangiare da cani: Preoccupato per la [...]
Le "Giornate del Riesling” di Naturno (BZ) hanno celebrato il 5° Concorso Nazionale Riesling, occasione nella quale una commissione d'assaggio di circa una trentina di componenti (tra i quali [...]
Angelo PerettiE così stavolta a vincere il concorso dei Riesling a Naturmo in pieno Südtirol, è stato un bianco trentino, mica altoatesino: accipicchia! Alla sesta edizione della competizione [...]
Colui che è maestro nell’arte della vita, non distingue tra il suo lavoro ed il suo tempo libero, ma semplicemente persegue la sua visione della perfezione, qualsiasi cosa stia facendo. [...]
Mario PlazioLo so, sono esterofilo. Mi piacciono i vini stranieri (Francia e Germania in primis), la musica straniera e potrei andare ancora avanti. Spesso mi chiedono cosa hanno di più i vini [...]
Serata piacevole in studio con ospiti allegri e a suo agio, nonostante la modella in intimo per il body painting con il cioccolato e molta discussione su cibo e vino genuino e tradizionale. Con [...]
Angelo PerettiChe mi piacciano un sacco gli Spätlese tratti dal riesling coltivato sul cru del Gräfenberg, a Kiedrich, Rheingau e imbottigliato col marchio di Robert Weil, è cosa nota a chi [...]
Mario PlazioWalter Massa ha suonato la riscossa del Timorasso, vitigno quasi scomparso e oggi fortunatamente rilanciato da un manipolo di vignaioli.Dino Mutti, amico di Walter, ci consegna un [...]
Isabella Pelizzatti Perego, Ar.pe.pe.Eccoci giunti al terzo appuntamento con il mio personalissimo presuntuoso tentativo di (ri)costruire una nuova estetica della degustazione. Dopo aver parlato [...]
Diciamo che raccontato dalla viva voce del poliedrico produttore di Faedo lo Zero diventa qualcosa di trascinante. La verve terragna e immaginifica di Mario Pojer è quello che serve per dire [...]
Ricetta degna di un inverno rigido. Ma rigido rigido. La fonduta nasce infatti come ricetta Valdostana tipicamente invernale, in abbinamento ai crostini di pane o, per alleggerirla, a qualche [...]
Il 30 e il 31 ottobre una delegazione di produttori pavesi sarà a BernKastel per partecipare alla 'Festa del Riesling'. Presentazione ufficiale, per la prima volta oltre i confini nazionali, [...]
Mario PlazioSemplicemente uno dei più grandi bianchi italiani.E proviene dal sud, così come altri Fiano o vini dell’Etna come il Pietramarina di Benanti. Come se l’uva, posta in condizioni [...]
Michela Roncetti Il 30 e il 31 ottobre una delegazione di produttori pavesi sarà a BernKastel per partecipare alla “Festa del Riesling” Presentazione ufficiale, per la [...]
Quattro appuntamenti per avvicinarsi all'intrigante specificità dei migliori vini naturali francesi. Sarfati Vini Naturali sarà presente con alcuni produttori che importa direttamente in [...]
Alternandovi con il fitto programma di Degustibooks, questo fine settimana potete sollazzarvi e approfondire la vosta cultura su Champagne Riesling e grandi vini francesi di Borgogna grazie al [...]
Ed ecco che arriva anche la guida Slow Wine 2011, che si presenta come “la guida diversa” rispetto a tutte le altre sul mercato, ed è frutto della “separazione” tra Slow [...]
L'idea per questa ricetta me la diedero in pescheria la prima volta che le acquistai; poi con gli anni l'ho modificata (spero migliorata). A base di questa ricetta c'e' l'abbinamento delle [...]
Esce oggi la ventiquattresima edizione della guida Vini d’Italia del Gambero Rosso, la regina delle guide italiane. La pubblicazione della lista dei Tre Bicchieri è da sempre un [...]
Provate a cercare notizie su Walter Massa e sui suoi vini, ovunque il suo nome sarà accompagnato ad aggettivi quali eclettico, vulcanico, tenace, meticoloso, pragmatico. Ovunque leggerete delle [...]
Sull’origine di questa ricetta si sta ancora discutendo e penso che si discuterà per sempreDue regioni si contendono la paternità del brodetto di pesce: Romagna e Marche. E in effetti vi [...]
Mario PlazioUno di quei vini che non assaggi molto spesso o quasi mai, e tanto meno con qualche annetto di cantina. È quindi con piacere che ho “riscoperto” una delle due bottiglie rimaste [...]
It’s Slow Wine day! Lo avevate capito, vero? Chiudiamo per oggi questa specie di terremoto enologico con l’elenco dei vini che si sono aggiudicati la Chiocciola, quelli che [...]
Tre le grandi categorie dei vini di Slow Food: i vini quotidiani, i vini Slow e i Grandi Vini. I bene informati ci dicono che incrociando le ultime due categorie si ottiene una mappa [...]
Ci siamo: Slow Wine ha pubblicato la lista dei vini e delle aziende cui è stato assegnato almeno un riconoscimento sulla nuova Guida Vini. Quanto questi riconoscimenti siano assimilabili a un [...]