“Quando mi paragonano al Kevin Costner di Balla coi Lupi non m’offendo mica! E’ quando notano somiglianze con Claudio Cecchetto che mi girano le palle…” Walter [...]
Il paese è in festa e festeggia il 150°dell'Unità d'Italia. Domenica 3 aprile 2011. Ogni anno un nuovo tema caratterizza la Fiera d'Aprile di Rivanazzano Terme. Quest'anno la manifestazione [...]
Ingredienti per 4 persone:- 240 mini penne rigate con zucchine e spinaci Barilla- 400 gr. di canellini lessati- 10 pomodorini a ciliegia- 1 spicchio di aglio- 2 fettine di pancetta fresca- [...]
Maurice e Jacky Barthelme producono questo raffinato riesling a Wettholsheim, teutonico anche nelle riminiscenze toponomastiche. Chiarissimo, paglierino grigio scarico, ritira facile sul vetro, [...]
Angelo PerettiL'Arena è il quotidiano di Verona. In prima pagina, in alto, ieri titolava così: "Sì al viadotto 'mostro' tra i vigneti del Soave". Spiegava: "La tangenziale sopraelevata tra [...]
Lo scorso fine settimana mi sono cimentato in una ricetta che avrebbe dovuto celebrare il post numero 100 de La Renna in Cucina. Il risultato e' stato invece un gran bel disastro! Probabilmente [...]
Francesco Annibali si laurea in Filosofia con Umberto Eco prima di diventare relatore di Tecnica della degustazione per l’Associazione Italiana Sommelier a soli 27 anni. Non è mai stato [...]
A ciascuno il suo. Ciomei, Fiordelli, Maffi e Pignataro hanno girato e mangiato un paio di giorni a Parigi. Quattro racconti per quattro pasti pubblicati su Luciano Pignataro WineBlog e [...]
Il burro con le iniziali di Alain Ducasse A ciascuno il suo. Ciomei, Fiordelli, Maffi e Pignataro hanno girato e mangiato un paio di giorni a Parigi. Quattro racconti per quattro pasti [...]
Degustazione > Valdamonte Azienda AgricolaVitigno: Riesling italico - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 12% - Lotto: 11 10 - Bottiglie prodotte: 2.400 - Prezzo sorgente: € 3,20 Alla vista è [...]
Degustazione > Valdamonte Azienda AgricolaVitigno: Riesling italico - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 12% - Lotto: 11 42 - Bottiglie prodotte: 1.700 - Prezzo sorgente: € 3,00 Alla vista [...]
Il burro salato e siglato servito in tavola PARIGI - Il faut revenir à l’essentiel. Repartir du tout début, là où sont les goûts vrais, les parfums originels. Redonner à la technique [...]
Ci sono momenti in cui un uomo vorrebbe suicidarsi. Per l’enostrippato nella media succede quando leggi robe tipo: “il mio record è circa 600 assaggi con note in un giorno ma erano [...]
Angelo PerettiIntanto, ha il tappo a vite, e già la cosa mi piace, ma giudicare un bianco per il tappo, lo ammetto, è proprio da fessacchiotti, e questa figura non ci tengo a farla. Il fatto [...]
Più so e più so di non sapere. Più penso di capire, più penso di non aver capito. Qualche anno fa ero intenzionato a diventare il più grande esperto di vini campani. Poi mi sono reso conto [...]
Torta di arance & mele x 4 2 arance 1 mela 200 gr. di farina 00 200 gr. di zucchero 100 gr. di burro 2 uova 1 bustina di lievito per dolci la buccia grattugiata di 1 limone 1 [...]
Vedi, noi non amiamo come i fiori, attingendo da un’annata soltanto; a noi, quando amiamo sale alle braccia un’immemorabile linfa. O fanciulla è così: noi non amiamo in noi, un [...]
Un 2010 difficile rilancia la questione finora poco affrontata del rapporto tra acidità e freschezza nei vini a denominazione San Gimignano doc. Il confronto con i particolarissimi vini [...]
Mario PlazioUn vitigno piuttosto sconosciuto - l’auxerrois - nell’interpretazione di uno dei più grandi produttori di Riesling in Alsazia.Questo "K" proviene da un vigneto all’interno di [...]
La tentazione è forte: perdere un paio di quarti d’ora a capire se si dice “anatra” o “anitra”. Se l’uno è vernacolare e l’altro forbito, di dove [...]
Lunedì 7 febbraio, nell'ambito della XI Giornata dei vini di Lombardia, presso l'Hotel Principe di Savoia a Milano, si è svolta la presentazione ufficiale dell'edizione 2011 della Guida [...]
Ho appena finito la terza settimana del Diploma Course del WSET di Manchester. Questi sono gli assaggi fatti finora, la buona meta dei quali alla cieca e poi commentati con il docente. NV Croft [...]
“Questo mio vino… non mi pongo mai il problema di come sarà alla fine, anno dopo anno; io penso alle cose nel momento stesso in cui devo farle, giorno dopo giorno. Vorrei lasciarlo più [...]
Questa Cuvèe rinsalda ancor più il già solido gemellaggio con l’Istituto Enologico di San Michele all’Adige, con l’etichetta numerata 006035 di meno di undicimila prodotte [...]
Appena posso ricambio molto volentieri gli inviti a cena a casa di amici (leggi qui). Quelli di sempre, quelli che una bottiglia di vino è tal quale un’abatjour. Con la differenza che è [...]