Uva: fiano Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Vista 5/5. Naso 25/30. Palato 27/30. Non Omologazione 31/35 Clelia Romano è una delle poche grandi aziende [...]
di Lello Tornatore Erano già alcuni mesi che avevamo programmato questa verticale. Poi gli innumerevoli impegni, sia miei, ma soprattutto del Pigna ci hanno costretto a rimandare. E siamo così [...]
Ingredienti: per 8-10 persone 110 g di burro lavorato a crema 200 g di zucchero a velo 220 g di farina 00 [...]
Villa Raiano, l’azienda vinicola irpina, nata nel 1996,che produce vini da vitigni autoctoni qualiGreco di Tufo, Fiano di Avellino, Falanghina ed Aglianico, a partire dal 30 settembre [...]
L'articolo Mercogliano, 28 settembre. Verticale di Fiano di Avellino di Masseria Murata sembra essere il primo su Luciano Pignataro Wineblog.
Quando le aziende passano dalla vendita di stagione alla produzione di cru e allungano i tempi vuol dire che possono diventare interessanti. Rendendo le cose più difficili in realtà difendono [...]
La Grande Festa del Vino che ha richiamato nel fine settimana a Mirano tantissimi visitatori da diverse regioni italiane tra cui il Veneto, il Friuli, la Lombardia, il Trentino, l’Emilia [...]
Il pubblico presente alla 6° edizione della Grande Festa del Vino svoltasi a Mirano domenica 8 settembre 2013, ha decretato il miglior vino bianco degustato. La regione Campania si aggiudica [...]
Parlare di cucina napoletana, oggi, in un contesto culturale che mescola gusti e sapori in un’incredibile varietà di sfumature che sfuggono alla precisa caratterizzazione geografica, sembra [...]
Sede ad Atripalda, Via Manfredi, 75-81 Tel. 0825 614111, fax 0825 611431 Sito: http://www.mastroberardino.com Email: mastro@mastroberardino.com Bottiglie prodotte: 2.500.000 Ettari: 140 di [...]
Vista: 5/5. Naso 25/30. Palato 26/30. Non Omologazione 31/35 Uva: fiano di avellino Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Immaginate di accompagnare un [...]
Uva: fiano Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Vista 5/5. Naso 25/30. Palato 26/30. Non Omolgazione 31/35 Come potete vedere dalla foto questa scheda nasce da [...]
Ricetta per persone n. 4 Ingredienti: 1 kg di cozze 1 cipolla rossa di Tropea 1 peperone giallo 1 peperone rosso 1 grosso spicchio di aglio 40 g di olive nere denocciolate [...]
Uva: fiano di Avellino Fascia di prezzo: nd Fermentazione e maturazione: acciaio Per fare un fiano di Avellino cattivo bisogna proprio mettersi di impegno. Quest’uva straordinaria nell’alta [...]
Il territorio di Montefredane è decisamente in fermento: dopo quasi quindici anni in cui i protagonisti sono stati solo i magnifici tre (Vadiaperti, Pietracupa e Villa Diamante) sono aumentate [...]
Degustazione > Cantina Del BaroneVitigno: Fiano - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 13% - Lotto: 6341 - Fascetta Docg AAB 03593454 - Bottiglie prodotte: 4.000 - Prezzo sorgente € 10,00 [...]
Degustazione > Cantina Del BaroneVitigno: Fiano - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 12,5% - Lotto: 6341 - Fascetta Docg AAA 03631202 - Bottiglie prodotte: 12.000 - Prezzo sorgente € [...]
Uva: falanghina, coda di volpe Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Ci sono territorio che non lasciano mediazione. Il Vesuvio è sicuramente tra questi: a cosa [...]
Enoteca le Cantine dei Dogi, in collaborazione con Hosterie Venete di Pianiga, organizza il 7 settembre 2013, vigilia della 6° Grande Festa del Vino a Mirano, un evento unico nel suo [...]
Paccheri cozze e patate Paccheri cozze e patate Paccheri cozze e patate, è una ricetta molto antica che ci è stata tramandata dai pescatori. Semplice da preparare, è veloce ed è [...]
I vini delle grandi aziende, anche se usare questo aggettivo in Italia può sembrare esagerato agli occhi di uno straniero, sono come i benchmark, veri indicatori dell’andamento dell’annata. [...]
La Guida Vini buoni d’Italia del Touring ha assegnato le Corone 2014 sabato scorso a Villa di Toppo Florio a Buttrio (UD). E' il massimo riconoscimento per i vini ottenuti da vitigni [...]
La vendemmia 2011 è stata l’ultima di Vadiaperti come azienda. Ma chi ha amato i vini di Raffaele Troisi, rustici, estremi, salati, acidi oltre ogni immaginazione, lontanissimi dai canoni dei [...]
Quanto conoscete il vino campano? Sul Mattino la settimana scorsa abbiamo proposto dieci quiz al grande pubblico dei nostri lettori. Divertitevi. 1) Quanto tempo dopo la vendemmia è preferibile [...]
As soon as I found out about the Canberra and Capital Region Truffle Festival I rushed to the website to check out all the events. Finally I had started discovering the foodie festivals in the [...]