Spaghetti di farro freddi con Pachino, capperi e mentuccia Una pasta fredda semplicissima. Fa caldo e stare in cucina diventa un po’ pesante, soprattutto con forno e fornelli accesi. Ma [...]
Redazione di TigullioVino.it Il Fiano nella terra dei Caracciolo, la musica, storia e gastronomia. - Programma 12 luglio ore 19:00 Fiano di Avellino e prodotti tipici tradizionali del [...]
Uva: fiano di Avellino Fascia di prezzo: nd Fermentazione e maturazione: acciaio Vista: 5/5. Naso 27/30. Palato: 26/30. Non Omologazione 30/35 Dai e ridai e alla fine la mia fissa sui vini [...]
MASTROBERARDINO Uva: Fiano Fascia di prezzo: 10,00 – 12,00 euro in enoteca Fermentazione e maturazione: acciaio Vista 5/5 – Naso 26/30 – Palato 26/30 – Non omologazione 31/35 [...]
Il Ristorante La Benita di Cogoleto (SV) ha preparato un menù touring del gusto dedicato alla melanzana, disponibile venerdì 5 luglio 2013. Il menù prevede: APETIZER: – Millefoglie di [...]
“Ricorderemo questa edizione per la qualità dei vini in concorso, per l’alta professionalità delle giurie, ma soprattutto perché il grande consenso di pubblico” con queste parole [...]
Uva: fiano di Avellino Fascia di prezzo: nd Fermentazione e maturazione: acciaio Vista 5/5. Naso 26/30. Palato 26/30. Non Omologazione 31/35 Raffaele Pagano ha il respiro lungo di chi nasce nel [...]
Anche l'AIS ha costruito una macchina del tempo modificando una DeLorean e ha azionato involontariamente l'apparecchio del "flusso canalizzatore" ritrovandosi catapultata indietro nel [...]
Questa è l’Italia dei calici raccontata dagli Oscar del vino 2013 di Bibenda. Un commento fulminante letto su Facebook, che manteniamo anonimo perché abbiamo terrore di Bibenda: [...]
Uva: fiano Fascia di prezzo: da 10 a 15 euro Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Fare un buon bianco in acciaio in Irpinia è facile, la materia prima straordinaria aiuta la lavorazione [...]
La 6 Grande Festa del Vino – Mirano – Venezia Duecento vini in degustazione, provenienti da 17 regioni italiane, ed una francese, per un totale di 34 aziende vinicole e 7 [...]
Un’altra chicca per coloro che apprezzano i nettari d’intensa personalità, in grado di elargire pathos e sensazioni anche…a distanza di tempo dall’assaggio
Buongiorno! Come vi ho detto in un altro post sono stata al TuttoFood 2013: è stata un’esperienza esaltante e contemporaneamente massacrante. Girando qua e là ho assaggiato tanto e [...]
La stanza sul mare, Edward Hopper, olio su tela, 1952 Fin quando il clima sarà così incerto gli incontri della domenica con gli amici saranno ancora ben affollati, poi ci trasferiremo [...]
Nonostante una bellissima giornata ed un sole splendente anche domenica scorsa ci siamo visti con gli amici per il consueto incontro a bottiglie coperte, mentre altri indossavano i braccioli e [...]
Ingredienti per persona:• 100 g. di gnocchetti sardi freschi• 150 g. filetti di pomodoro (sgocciolati)• 80 g. circa di stracciatella di Andria• basilico• timo• uno spicchio [...]
Degustazione > Cantina PetrilloVitigno: Fiano - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 13,5% - Lotto: 12773145 - Fascetta Docg AAB 03211880 - Bottiglie prodotte: circa 10.000 - Prezzo sorgente [...]
L’articolo dell’esperto d’oltre oceano Tom Maresca, che uscirà sul numero di maggio della rivista specializzata americana Decanter, segnala il Fiano di Avellino 2011 della Tenuta Sarno [...]
CONTRADA Uva: fiano Fascia di prezzo: nd Fermentazione e maturazione: acciaio Spunta a sorpresa questa bottiglia quasi sconosciuta dalla cantina personale di Gino Oliviero, grande cultore dei [...]
Evviva i ritardatari! Detto da uno che spacca il secondo può sembrare uno scherzo, ma non è così. I ritardatari nel mondo del vino rispettano l’uva e quindi riescono a fare un commercio [...]
Il Fiano di Avellino rappresenta la punta di diamante dell’enologia bianca meridionale: acidità e finezza sono le due caratteristiche che lo rendono appetibile per la grande massa dei [...]
di Annito Abate Per Tenuta Sarno 1860 è tempo di primi bilanci. 3 è sempre stato il numero perfetto, 3 è il numero minimo per formare un gruppo (cito Troisi), 3 è anche il numero ideale per [...]
Ho letto stamane quelli che saranno i vini premiati dall'Oscar Bibenda il 3 giugno.MIGLIOR VINO BIANCOChardonnay 2010 Tasca d’AlmeritaCervaro della Sala 2010 Castello della SalaVintage Tunina [...]
È sempre complicato stilare una classifica super contratta quando ci sono eccellenze che nel classico punteggio in 100mi passano la quota del 90. In Campania, ad esempio, accade per il Fiano [...]
VILLA DIAMANTE Uva: fiano di Avellino Fascia di prezzo: da 10 a 15 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Naso 5/5. Naso: 28/30. palato: 28/30. Non Omologazione 33/35 Se in un’altra [...]