Ci avete fatto caso? Proprio nella terra dei secessionisti veneti si è consumato uno dei peggiori divorzi territoriali nella storia del Vinitaly: l’Irpinia, infatti, si è separata dalla [...]
di Lello Tornatore Si voleva far passare il 2014 come l’anno della separazione dell’Irpinia dalla Campania al Vinitaly, ma non è stato proprio così. Certo fisicamente erano in due diversi [...]
Fiano, il vino che è diventato un mito. E che si porta appresso un paio di miti da sfatare. In enoteca o al ristorante chiedete semplicemente un Fiano. E già per i cultori della materia [...]
Uva: fiano Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Ho provato questo fiano dopo quello di Rocca del Principe 2010 su proposta di Stefano Giancotti, patròn del [...]
Fiano Riserva? Per il momento si fa ma non si dice perchè quando è stato scritto il disciplinare docg non si è pensato alla possibilità di codificare anche l’attesa del tempo che regala [...]
Un’enoteca on line, a completa disposizione del cliente 24 ore su 24, prodotti d’eccellenza e un eccezionale rapporto tra qualità e prezzo, cui si aggiunge, fino al 30 marzo, la [...]
Uva: fiano di Avellino Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Vista 5/5. Naso 26/30. Palato 26/30. Non Omologazione 31/35 La passione per il vino è [...]
Sede a Venticano, Via Cadorna, 214 Tel. e fax 0825 965065 Sito: http://wwwstruzziero.it Email: struzziero@struzziero.it Enologo: Mario Struzziero Bottiglie prodotte: 500.000 Ettari: 12 di [...]
Uva: fiano di Avellino Fermentazione e maturazione: acciaio Fascia di prezzo nd “Ma questo è un Fiano degli anni ’90!” Sorride Gino Oliviero, il folletto del vino irpino [...]
Ci sono classifiche da cui mi sono purificato, è come uscire da un tunnel, ma quando mi ripassano sotto mano è come l’ultima sigaretta. Ti tentano. Anzi, farebbe scenografico dirlo ma [...]
di Marina Alaimo Il piacere di poter ritornare indietro nello stile di interpretazione e di produzione di un vino bianco straordinario come il Fiano di Avellino ha il sapore dell’incontro [...]
Chef Luigi LionettiOggi parliamo di cucina campana, e non solo di quella tradizionale, ma di una cucina innovativa, frutto delle ricerche e della sperimentazione del giovanissimo Chef Luigi [...]
Degustazione > Tenuta ScuottoVitigno: Fiano - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 13,5% - Lotto: 119713 - Fascetta Docg AAB 04861845 - Bottiglie prodotte: 6.000 - Prezzo sorgente € 6,40 [...]
La zona vinicola dell'Irpinia DOC è un'ampia zona dell'Appennino campano che geologicamente è conformata da materiali affioranti dall’Unità del Vallone del Toro, costituita da una [...]
Il Fiano di Avellino è tra i vini bianchi italiani che meglio sanno cavalcare i tempi lunghi. Lo conferma la bottiglia vintage 2002 di Mastroberardino che Paolo Gramaglia del ristorante [...]
Presentati Fiano di Avellino, Greco di Tufo, Coda di Volpe e Falanghina, è la volta dei bianchi campani fuori da queste demoninazioni che rientano nelle scelte della Guida del Mattino. [...]
Sede a Summonte, via Marone 1 Tel. 0825.626555. Fax 0825.624374 Sito: http://www.guidomarsella.com Enologo: Guido Marsella Bottiglie prodotte: 30.000 Ettari: 23 di proprietà Vitigni: fiano di [...]
Uva: fiano di Avellino Fascia di prezzo: da 25 a 30 euro Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Vista 5/5. Naso 27/30. Palato 28/30. Non Omologazione 31/35 Via del Campo, la [...]
Mercoledì 18 dicembre 2013 Veritas Restaurant Corso Vittorio Emanuele 141 Napoli Istantanea di un territorio è tornato e questa volta si concentra sull’ Irpinia con i vini delle Cantine [...]
Ed ecco la classifica pubblicata sulla Guida Mangia&Bevi del Mattino sui Fiano di Avellino docg. 1-Fiano di Avellino 2011 Rocca del Principe Ercolle Zarrella ha aspettato per la prima [...]
Se c'è una cosa che mi lascia delusa, è proprio la ristorazione della Big Apple italiana. Milano offre tanto, per tutti i gusti, le età e anche i portafogli. Anche se su quest'ultimo punto [...]
La settimana scorsa la scena delle iniziative vitivinicole non commerciali in Irpinia è stata dominata dalla verticale storica del Fiano di Clelia Romano organizzata con l’Ais Avellino alla [...]
di Lello Tornatore Ormai il vino non è più solo un prodotto da degustare in un contesto avulso dai luoghi di produzione e lontano dalle persone che lo producono. Il consumatore, giustamente, [...]
Due report per una verticale che è stato l’evento clou del vino in Irpinia organizzato in collaborazionecon Ais Avellino non sono guastano proprio. Abbiamo avuto il piacere di avere come [...]
di Lello Tornatore L’idea di realizzare una verticale del Fiano di Clelia Romano maturava già da un pezzo, sin dall’estate dell’anno in corso. Recandomi ad una festa popolare del vino a [...]