La collina in contrada Arianiello a Lapio è la Wonderland del fiano. Questo vino di grande personalità se lavorato con il dovuto rispetto in questa zona raggiunge i toni dell’eccellenza. Qui [...]
L'articolo Lapio, il Fiano di Avellino 2012 in rassegna sabato 12 luglio sembra essere il primo su Luciano Pignataro Wineblog.
Ingredienti per 4 persone 250 gr. di Pasta corta tipo fusilli o macccheroni, 200 gr. di patate, 1 cipolla di media grossezza, 1 bustina di zafferano, una mozzarella, parmigiano o pecorino [...]
A volte è bello verificare il proprio lavoro a distanza di tempo e trovare conferma delle scelte. Nonostante sia partita solo nel 2008, la piccola azienda Filadoro di Lapio, poco più di 50mila [...]
Uva: fiano di Avellino Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Lapio sta al Fiano come i pistacchi ad Aleppo. E’ in queste colline silenti di contrade [...]
- Italia vs Francia - La ricetta della Pasta alla puttanesca¹ si trova già nei libri di cucina di Vincenzo Corrado (Il cuoco galante del 1773) e di Ippolito Cavalcanti (Cucina [...]
Ieri abbiamo chiuso la stagione TDC 2013-2014 con una serata dedicata ai vini bianchi italiani.Brindavamo alla stagione che se ne và e a quella che verrà!Un paio di belle bolle per [...]
Nel cuore dell’areale della DOCG Taurasi, nella bella e montuosa Irpinia, a Mirabella Eclano, sorge Quintodecimo, 15 ettari di vigneti suddivisi tra i principali vitigni autoctoni della [...]
Mai mangiato in Germania o in Austria una schnitzel, la cotoletta grande e sottile? Io le adoro perché, visto che non amo la carne, sento più la panatura che l’interno al gusto. La [...]
Uva: fiano di Avellino Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro franco cantina Fermentazione e maturazione: acciaio C’è sempre una cartina da tornasole per stabilire la qualità di una piccola [...]
Tante piccole aziende si presentano sullo scaffale con vini in cui non sono specificate le uve di provenienza. Feudi invece propone due bottiglie di Fiano di Avellino docg ottenute da uve di due [...]
La prima verticale del Fiano di Avellino di Tenuta Sarno inaugura la nuova edizione di Radici Wines. Maura è una vera mattatrice, conduce la degustazione con passione e competenza insieme a [...]
Arrivati lietamente al Sud Italia e alle isole maggiori, dopo aver passato in rassegna li peggio tormentoni del Nord e del Centro del belpaese, ecco a voi la compilazione di frasi fatte che [...]
Il nostro è un mestiere che dovrebbe limitarsi a raccontare evitando di entrare nella gestione delle cantine. Ma, come sempre capita in anni di lunga consuetudine, anche ai piccoli cronisti del [...]
Fiano di Picariello 2004 Uva: fiano Fascia di prezzo: nd Fermentazione e maturazione: acciaio La cantina circondata dal vigneto è ormai completata. Era il 2006 quando venimmo qui la prima volta [...]
Questa domenica alle cantine Di Meo ce la godiamo come un grande privilegio vista la bella giornata arrivata dopo un lungo periodo di piogge. Poi si sa, lo stare all’aria aperta tra vigne e [...]
di Marina Alaimo Looking for white è l’appuntamento dedicato all’abbinamento vino mozzarella ideato e curato da Luciano Pignataro, che da diversi anni rientra nel programma delle Strade [...]
Abbiamo assaggiato 20 mozzarelle di bufala. E abbiamo stabilito che quelle di Salerno, almeno in questa tornata, hanno vinto il confronto con Caserta piazzandosi nei primi 5 posti. Vi sveleremo [...]
Sede a Venticano, Via Cadorna, 214 Tel. e fax 0825 965065 Sito: http://www.struzziero.it Email: struzziero@struzziero.it Enologo: Mario Struzziero Bottiglie prodotte: 500.000 Ettari: 12 di [...]
Fiano ti amo. Come attacco è un po’ di parte e sembra il titolo di un film di Moccia. OK, riformulo: il Fiano di Avellino è il miglior bianco d’Italia. Può andare? Nel mio cuore [...]
Rieccoci per l’ultimo post della serie. Non tirate fuori subito le enciclopedie, le teorie sulla barba e i link a Wikipedia. Quello della declinazione hipster, che sia riferito al vino, al [...]
Azienda Vitivinicola Barone Uva: fiano Fascia di prezzo: 12,00 euro in enoteca Fermentazione e maturazione: acciaio Vista 5/5 – Naso 25/30 – Palato 25/30 – Non omologazione 30/35 [...]
Senza dubbio presentare in tavola un vino d’eccellenza è una chicca per ogni buon anfitrione che invita ospiti a pranzo o a cena: per questo è sempre importante avere in cantina delle [...]
Quando Ian D’Agata mi ha chiesto di segnalare qualche vino da uve autoctone che rispecchiasse la mia idea di territorio non ho avuto molti dubbi: ho portato la meravigliosa Coda di Volpe 2010 [...]
La Pasqua. La vogliono sempre rendere cool ma resta una festa comandata. Ovvio che noi malati di cibo ce la godiamo: si mangia sempre come se fossimo sull’orlo di un’emergenza [...]