Tante pagine dallo spirito girovago, tipico dei mesi estivi, in cui si vorrebbe vedere di tutto e di più, per poi scoprire che vivere in un bel posto
è già vacanza, come dice bene Santini nel suo editoriale. Rimane il nostro fil blue dedicato ai sapori e saperi di mare, ma con tanto spazio per
le mostre da vedere, per prodotti da conoscere, per appuntamenti da valorizzare proprio dove viviamo, con la gioia di essere consapevoli turisti
a casa propria.
Il tradizionale si mescola al nuovo; si affacciano per esempio le suggestioni delle izakaya giapponesi, che non vogli [...leggi]
Puoi preparare tante ricette per dolci anche con l'avvicinarsi dell'autunno. In questo periodo, ci prepariamo a gustare frutta molto diversa da quella estiva, ma non meno invitante. Tra i frutti [...]
Torta croccante di nociIngredientiPer la pasta: 190 g di farina, 70 g di zucchero, 3 grossi tuorli, 15 g di cacao amaro, 90 g di burro freddo, 1/2 cucchiaino di sale, 1 bustina di vanillina. Per [...]
Una pensa di essere fuori dal tunnel. Perché, come dicono a Roma unendo le parole, chiedersi quale ristorante italiano esibisce compiacente il migliore carrello dei formaggi [...]
I vini dell’eccellenza per la guida I Vini d’Italia dell’Espresso sono quelli che hanno ottenuto almeno un punteggio di 18/20. Siamo quindi nell’Olimpo e su di loro si [...]
Nel mondo delle patate fritte di McDonald’s con 17 ingredienti diventa una forma di giustizia poetica guardare all’insù, cioè a quelle che rappresentano una scomoda pietra di [...]
dal 16 September 2013 su: www.dissapore.comTaste of Roma, seconda edizione: 12 chef (in realtà 14 a rotazione), 36 piatti (anzi, 42) e come se non bastasse una sfilza di stand di produttori, selezionatori, affinatori, distributori. In [...]
@Graziella Carnevali: Nessuna intransigenza, ma solo la voglia di (ri)scoprire l’ottimo pane. Ma tra quello ottimo e quello pessimo (vedi quei pani surgelati mollici e destinati a [...]
E’ possibile essere allo stesso tempo napoletana e romana, veneta e persino genovese? Al momento il miracolo riesce soltanto alla pizza. Che per comodità i più recenti diktat dei [...]
dal 13 February 2014 su: www.dissapore.comLa qualità si paga e anche l’Italia non poteva sottrarsi a una classifica dei ristoranti più costosi dopo il tour mondiale. Il conto diventa salato per l’alto tenore dei piatti [...]
All’indomani (più o meno) dei 50 Best Restaurants 2013 è curioso osservare come i ristoranti più cari al mondo non occupino necessariamente la classifica più modaiola del momento. Eccoli i [...]
Le cozze gratinate al pesto di zucchine sono un antipasto semplice da realizzare. Il pesto di zucchine rende la ricetta molto gustosa e saporita, inoltre regala un profumo appetitoso e sfizioso [...]
“Annichilente”, Roma è la città che non riesco ad incastrare in nessun’altro aggettivo, dicevo parlando delle 10 città italiane dove si mangia meglio. “Roma è il [...]
dal 8 April 2011 su: www.dissapore.comIntervengo da “profana”. Nel senso che non amo moltissimo il pane e i lievitati. E, probabilmente per questo, sono mooolto selettiva nell’acquisto. Sono fortunata, [...]
Aspettavo le etichette premiate dalla guida I vini d’Italia 2011 dell’Espresso con grande curiosità e finalmente ne da notizia il blog di Luciano Pignataro. Il parto annuale [...]
È giunto il momento di tirare le somme sull’argomento Biodinamica, con qualche considerazione finale, dopo aver parlato prima di Steiner e poi descritto un esperimento controllato [...]
Ho nostalgia di quando non tiravamo sul prezzo. Di quando, piccole e nere ma orgogliose, scandivamo in pubblico: “chiamatemi-blogger“. Ma è solo un momento. Oggi sono alte, [...]
Io a 10 libri che mi hanno cambiato la vita potrei pure arrivarci ma un po’ dovrei mentire per farmi bello quindi basti sapere che alle scuole medi feci una eccellente tesina su [...]
@Prof: la farina dell’ultima panificazione era del mulino Floriddia, che la padrona di casa conosce bene :) Solitamente uso 3 gr di lievito di birra per 3 etti di farina e 250 gr di acqua [...]