Sono 91.193 gli ettari a mais ogm e 450 quelli con patata biotech in Europa. Calano del 3 per cento i terreni seminati con organismi geneticamente modificati (ogm) in Europa nel 2010 a conferma [...]
Italia Gastronomica Unita? Non va sicuramente in questa direzione l’accordo raggiunto tra le organizzazioni dei produttori di pomodoro del Nord Italia e le industrie di trasformazione [...]
'Siamo alla fase di avvio del negoziato europeo ed occorrerà attendere i testi delle proposte di regolamento, presumibilmente subito dopo la pausa estiva, per entrare nel vivo dei dettagli [...]
Il documento rappresenta un deciso passo avanti verso la condivisione di un modello agroalimentare dove la centralità e il protagonismo tornano nelle mani degli agricoltori e del territorio ma [...]
'La battaglia del ministro Galan a difesa del budget agricolo italiano va nella giusta direzione. L'Italia è un contributore netto al bilancio dell'Ue e non può perdere altre risorse. Ma è [...]
'Non togliere risorse al settore, sostegni ai veri agricoltori, meno burocrazia e interventi contro le crisi di mercato'. Il presidente della Cia Giuseppe Politi interviene al Forum del [...]
Al Castello di Terrarossa l'incontro provinciale dei giovani imprenditori agricoli apuo-lunigianesi. Criticità e opportunità per gli imprenditori under 30 in Toscana e in Italia: dai fondi del [...]
Un nuovo servizio per rispondere a nuove esigenze. Così Coldiretti Bergamo presenta lo Sportello Marketing che ha recentemente istituito, un ulteriore tassello dell'azione che svolge a favore [...]
I risultati del sondaggio promosso sul sito di Fieragricola: verso un'agricoltura più verde. Dai questionari online alcune conferme, ma anche qualche sorpresa. La Pac dovrebbe garantire una [...]
Il Ministero alle politiche agricole, alimentari e forestali ha approntato due provvedimenti per affrontare l'emergenza rappresentata dalla diffusione del coleottero detto 'punteruolo rosso' [...]
Annunciata la partenza del progetto di divulgazione e promozione della filiera corta finanziato dalla Provincia di Pisa. Al via la più massiccia campagna di comunicazione rivolta al consumatore [...]
A partire dal 2009, in SINAB (sistema d’informazion nazionale sull’Agricoltura biologica) ha iniziato a produrre un rapporto un po’ piu’ sostanzioso. Sono cosi’ stati pubblicati i dati [...]
'Un forte impegno di squadra per sostenere la legge italiana'. Il presidente della Cia Giuseppe Politi: l'approvazione di Bruxelles per l'indicazione della provenienza delle carni è solo un [...]
'Ascoltando il dibattito fin qui sono rimasto colpito molto positivamente dal fatto che si discuta di un tema fondamentale come quello dell'occupazione in agricoltura e del ruolo dei [...]
Mercoledì 23 febbraio, alla commissione Agricoltura del Senato, con l'audizione di Claudio Varrone, commissario straordinario dell'Unire, si svolgerà l'indagine conoscitiva sulle funzioni [...]
Ministro Galan: 'L'italia chiede garanzie scientifiche indiscutibili nel caso si dovessero utilizzare proteine animali trasformate per l'alimentazione di pollame e suini'."Questa mattina, in [...]
SALERNO. Il presidente della Provincia di Salerno, Edmondo Cirielli e l’assessore all’Agricoltura Mario Miano, hanno aperto la degustazione di prodotti tipici della Dieta Mediterranea, delle [...]
'Cresce il disagio. Così l'Italia non è un paese per anziani'. L'Associazione nazionale pensionati (Anp) della Cia si mobilita: dal 28 febbraio al 13 marzo due settimane di iniziative in tutto [...]
Domani 22 febbraio, dalle ore 9.00 e per tutta la giornata, si terrà il Forum sulla Pac all'Hotel Excelsior. Chiamati ad intervenire tutti i soggetti del mondo agricolo. Conclusioni del [...]
Da alcuni anni accanto a prodotti da agricoltura convenzionale o biologica i consumatori possono trovare quelli biodinamici®. In campo vinicolo alcuni vini biodinamici® hanno recentemente [...]
Ho letto con grande attenzione una nota di Roberto La Pira dal titolo 'La bufala della legge europea che tutela l'olio extra vergine dilaga sui giornali. E' vero il contrario, l'olio taroccato [...]
Quasi quattro italiani su dieci (37 per cento) vorrebbero mangiare piu' sano ma non ci riescono. E' quanto emerge dal primo rapporto Coldiretti/Censis sulle abitudini alimentari degli italiani [...]
La tutela del paesaggio e dell'ambiente, la valorizzazione dei prodotti tipici e la sinergia fra agricoltura e turismo che sono settori vitali per l'economia del Salento leccese; settori ricchi [...]
Per consolidare il ruolo di traino dei consumi, il fuoricasa investa su qualità, redditività delle imprese e valore aggiunto del prodotto. I commenti alla ricerca FIPE Confcommercio da parte [...]
Le speculazioni sulla fame hanno bruciato nel mondo centinaia di miliardi solo per il grano le cui quotazioni negli ultimi tre anni sono crollate da 13 dollari per bushel del febbraio 2008 ad [...]