Nel 1970 dalla navicella Apollo 13 partì la più famosa richiesta di aiuto: “Houston, abbiamo un problema!” Fortunatamente da Cape Canaveral riuscirono in qualche modo a portare a casa gli [...]
Dopo Jesi e Conero il terzo capitolo dei tasting organizzati dall’Istituto Marchigiano di Tutela Vini approda a Matelica, piccola ma interessante denominazione spesso inquadrata in [...]
3° incontro – Lunedì 22 Marzo – La viticoltura della Valpolicella, pergola e filare a confronto e come queste tecniche di allevamento influiscono nel gusto del vino. Aziende [...]
Una storia antica, che affonda le sue radici nel 1870, è quella dell’Antica Trattoria del Gallo, arrivata oggi alla sua terza generazione. Un’atmosfera radiosa, accogliente, di grande gusto [...]
Da poco più di una decina di anni la Borgogna è diventata l’Eldorado del vino, diventando il sogno spesso proibito degli enofili. Chi come me, fin dalla notte dei tempi, nutre un amore [...]
Ci sono abitudini che tra colleghi e amici abbiamo mantenuto, nonostante le chiusure dei locali. Appuntamenti che hanno un duplice scopo: vedersi (che non è cosa ovvia per chi lavora in [...]
Dopo la 2015 corre voce che anche la 2016 a Montalcino sia l’ennesima annata delle annate; quindi quale miglior scusa per comprare e mettere in cantina qualche buon Brunello? Uno sguardo [...]
Esistono alcuni personaggi nel mondo del vino la cui definizione di “Giovane promessa” oppure “Ne sentiremo parlare presto” ogni anno si ripetono e mentre passano le stagioni loro [...]
Disclaimer: No Ambassadeur was harmed in the making of this article. Come ci si sente a trascorrere la Pasqua con ben 2 ambasciatori italiani dello Champagne, Chiara Giovoni e Pietro Palma, [...]
Joseph Henriot è stato uno dei grandi personaggi della storia recente della Champagne e il fatto che la maison fondata nel 1808 dall’avo Apolline torni in Italia con una distribuzione in [...]
L’ aspetto visivo di un vino è il suo biglietto da visita in grado di predisporci da subito alla degustazione. Il bouquet intenso, soprattutto sfaccettato, ci dà chiaramente un’indicazione [...]
“Il clima mediamente più rigido e umido nella prima metà dell’anno ha lievemente ritardato il ciclo vegetativo della vite rispetto agli ultimi anni, con un cadenzarsi dei tempi che ricorda [...]
C’è tutto il respiro dell’isola “bedda” in questo Grillo 2018 di Marco De Bartoli. Sapido all’inverosimile, agrumato di limone e cedro, poi pesca matura e melone: una macedonia vera e [...]
Yvonn Métras è una specie di guru del vino naturale, in Beaujolais. Tipo Lapierre e Foillard, per intenderci. Certo, essere un guru in Beaujolais non è come esserlo in Borgogna o in [...]
di Lorenzo Colombo Ritenuto adatto a produrre unicamente uva da tavola oppure enormi quantitativi di uva per vini di bassa qualità, se ben gestito il sistema d’allevamento a Tendone è in [...]
#stappoallaregola Per la mia consueta rubrica mensile su qb vi propongo una Ribolla transfrontaliera. Floreale e delicata, talvolta un po’ timida, ma dotata di grande freschezza e di [...]
“Ragazzi, ditemi un po’: cosa ne pensate della deriva berlusconiana di questo Paese?” Non fraintendete, non mi sono svegliato credendo di essere un giornalista de Il Fatto Quotidiano, [...]
La riserva del Chianti Classico prova a conquistarsi maggior spazio sul mercato cercando di definire la propria immagine e il proprio rango da poco retrocesso al secondo posto per prestigio e [...]
Il Pranzo di Pasqua, anche se con delle limitazioni dovute all’emergenza sanitaria, può essere ancora un momento di condivisione e di festa! Ci aiuta nel realizzarlo una gustosa ricetta [...]
La cura EPI nella gestione Biondi Santi fa apparire i primi frutti e i fronti aperti da Giampiero Bertolini, amministatore delegato della tenuta, sono molteplici e tutti ci appaiono come piccole [...]
Per la prima volta la Gran Selezione (con la 2018) si presenta con piacevolezza ritmo e armonia già ben dispiegate in questa fase molto iniziale della propria vita e questo è decisamente un [...]
Le Famiglie Storiche dell’Amarone diventano 13 e, alla faccia della scaramanzia, rilanciano con un ambizioso programma di comunicazione che vuole raccontare l’Amarone in maniera [...]
La premessa è che non conosco il grignolino, ma chi, fra i non piemontesi, lo conosce veramente? Ai corsi da sommelier lo senti nominare, certo, ma poi alla lezione sul Piemonte mica ti fanno [...]
Si parla troppo poco della Rufina. Spesso quando se ne parla si sbaglia pure l’accento, confondendo addirittura la parola con Ruffino, azienda che ha sede e ha fatto storia da queste parti. [...]
Secondo alcuni esperti, l’eccellenza in un vino si manifesta con il finale, l’allungo, la persistenza, la PAI, in una parola nella sua lunghezza. Ho una personale lista di vini del cuore che [...]