CAPUA (CE). Torna anche quest’anno il Premio Falerno Primo Romanzo, per suggellare ancora una volta il “gemellaggio” storico tra vino e letteratura, e in particolare per sottolineare da un [...]
Minimalismo ed essenzialità: sono queste le parole chiave per condensare la nuova immagine proposta da Villa Matilde in occasione del 45esimo Vinitaly in programma a Verona dal 7 all'11 [...]
CELLOLE (CE). Nel 2000 Villa Matilde, l’azienda vinicola dei fratelli Maria Ida e Salvatore Avallone, che ha il cuore aziendale nell’ Alto Casertano, avvia una nuova sfida: estendere la [...]
Ho ricevuto qualche mail all’indomani dell’uscita del calendario del gusto, ovvero 12 chef per un anno nato dalla considerazione che l’obiettivo di una tavola al mese può [...]
Poche sere fa, in giro per l’Italia per riunioni di lavoro, sono entrata con una mia amica avvocata che non vedevo da un po’, in un pittoresco locale dove in genere vanno le prostitute e [...]
Claudia Colella Falerno del Massico, Asprinio di Aversa e Galluccio Salvatore Avallone è il nuovo presidente Salvatore Avallone è stato eletto nuovo Presidente del Consorzio di [...]
Salvatore Avallone è stato eletto nuovo Presidente del Consorzio di tutela dei vini D.O.C. Falerno del Massico, Asprinio e Galluccio. Già vice presidente dal 2004 al 2007, succede a Nicola [...]
L'invito di Guido. Guido Baldini è stato mio compagno di corso, matricole tutti e due nell'anno accademico 1976/77 della Facoltà di Agraria dell'Università degli Studi di Bari, oggi lui [...]
L’azienda di famiglia è un atto di amore e di passione di Francesco Avallone, avvocato e docente di diritto romano all’ Università di Napoli. Appassionato di storia, decide di puntare [...]
VILLA MATILDE Uve: aglianico, piedirosso Fascia di prezzo: dai 15 ai 20 euro Fermentazione ed affinamento: legno Voto: 85/100 Vista 5/5; Naso 25/30; Palato 25/30; Bonus: 30/35 C’è gran [...]
PAPA Uve: primitivo Fascia di prezzo: dai 5 ai 10 euro Fermentazione ed maturazione: acciaio e legno Ho conosciuto Antonio Papa più o meno un anno fa, ma da almeno un paio d’anni prima ero [...]
Novembre e dicembre con L'Arcante di Angelo Di CostanzoPornografia a tavolaGiugliano, verticale di Montevetrano a Fenesta verdeCaserta, 22 novembre. I Due FalernoPozzuoli, novembre 2009 a [...]
L'autenticità dell'alta salumeria italiana e le migliori eccellenze campane insieme per un panino d'autore davvero goloso. A firmarlo il genio e la creatività di Agostino Iacobucci, giovane [...]
Ci sono classifiche che voi umani non potete neanche immaginare. Ho letto or ora l’elenco delle bottiglie consigliate nell’Annuario dei migliori vini italiani 2011 di Sua Maestà [...]
Altamura, 19-22 novembre. Radici Wines Experience – Autumn 2010Caserta, 22 novembre. I Due FalernoGioiosa Jonica, 22 novembre. I Passiti in concorso con l'Ais CalabriaAltamura, La [...]
di Tonia Credendino Falerno. Sicuramente un nome che evoca una storia millenaria legata al più antico e famoso vino della Roma Imperiale, prodotto alle pendici del Monte Massico e proveniente [...]
Esce oggi la ventiquattresima edizione della guida Vini d’Italia del Gambero Rosso, la regina delle guide italiane. La pubblicazione della lista dei Tre Bicchieri è da sempre un [...]
Leggendo la lista dei vini premiati dall’A.I.S. ti assale l’atroce sospetto che i cinque grappoli, il premio massimo della guida, si siano botrizzati o, peggio, abbiano subito un [...]
Fiduciosi di iniziare presto con le anticipazioni dei 3 bicchieri 2012, ricordiamo tutti i premi menzionati finora sperando che all’uscita della guida Vini d’Italia del Gambero Rosso [...]
Ecco l’elenco dei premiati dalla Guida Vini 2011 del Gambero Rosso diretta a Daniele Cernilli CAMPANIA Centomoggia ’08 Terre del Principe Cupo ’08 Pietracupa Falerno [...]
Aspettavo le etichette premiate dalla guida I vini d’Italia 2011 dell’Espresso con grande curiosità e finalmente ne da notizia il blog di Luciano Pignataro. Il parto annuale [...]
VILLA MATILDE Uve: aglianico, piedirosso Fascia di prezzo: da 15 a 20 euro Fermentazione e maturazione: legno L’annata 2003 è passata alla storia per l’incredibile andamento [...]
Un viaggio 'goloso', dal Nord al Sud: Formaggio Asiago Dop, Speck Alto-Adige Igp e Prosciutto di Norcia Igp nella Terra della Pizza. Martedì 14 settembre alle 20.20, al ristorante Napulèone di [...]
Da giovedì 9 a domenica 12 settembre 2010, il vino protagonista sulle isole del Golfo di Napoli: tra concerti e fanghi termali degustazioni inedite dei vini di Villa Matilde a Capri e Ischia.Da [...]
Non c'è al mondo un territorio dove il vino abbia radici tanto estese, identitarie, variegate e antiche come il Veneto. La vite e il vino sono parte integrante della storia, della cultura e del [...]