Pozzuoli 16, luglio A’ Ninfea Ristorante e Villa Matilde La storia tra cibo e vino: la cucina dei Campi Flegrei e il Falerno del Massico Migliaia di anni di storia [...]
 
									
				 
												                Anche quest’anno, come ormai tradizione, la Confraternita del Falerno organizza per il giorno 5 luglio 2013 alle ore 20,00, presso la Tenuta “Borgo Montanaro” della famiglia De [...]
 
									
				 
												                Claudia Colella Villa Matilde, l’azienda vitivinicola di Cellole a cui si deve il merito per la riscoperta del Falerno, sceglie Vitignoitalia 2013 per presentare numerose [...]
 
									
				 
												                Nonostante una bellissima giornata ed un sole splendente anche domenica scorsa ci siamo visti con gli amici per il consueto incontro a bottiglie coperte, mentre altri indossavano i braccioli e [...]
 
									
				 
												                 
		
                        Who's next, The Who - 1971"Il mestiere del giornalista è difficile, carico di responsabilità, con orari lunghi, anche notturni e festivi, ma è sempre meglio che lavorare".Figurarsi, poi, se [...]
 
									
				 
									
				 
						                Non è proprio vero che del doman non v’è certezza: con l’Aglianico puoi stare sicuro sino alla fine dei tuoi giorni, non ti molla. Sia quello, nevrotico e schivo, delle zone fredde [...]
 
									
				 
												                 
		
                        Lei si chiama Simona e il suo blog Cheap and Kisch. Appassionata di food e comunicazione, scrive di cibo e organizza improbabili convivi virtuali con filosofi e politici, perché “il cibo [...]
 
									
				 
									
				 
						                di Sara Marte Il freddo, in queste idi di Marzo, non ferma la splendida verticale di Camarato che Villa Matilde ci regala. Siamo a Paestum nella suggestiva sala dell’Hotel Mec, incastonati fra [...]
 
									
				 
												                AIS CILENTO E VALLO DI DIANO presenta Verticale Camarato Falerno del Massico 2006-1999 Interventi, storie e assaggi Maria Ida e Tani Avallone, Villa Matilde Nicoletta Gargiulo, presidente Ais [...]
 
																		                 
		
                        L'elegante Teatro della Città del Gusto del Gambero Rosso, a Roma, ha fatto da cornice alla degustazione di formaggi svizzeri, organizzata nell'ambito della premiazione per il contest "La [...]
 
									
				 
									
				 
						                Il 'nordico' riso arriva prima della meridionalissima pasta sui banchi della Cooking Class 2013, martedì 22 gennaio, al Grand Hotel Parker's.Un motivo c'è: la patria del riso [...]
 
									
				 
									
				 
						                 
		
                        Il cenone di San Silvestro per salutare il 2013 lo avete programmato a casa o andate al ristorante? Per tutti coloro che nell’indecisione massima degli ultimi giorni del 2012 non hanno [...]
 
									
				 
									
				 
						                1° MenùRisotto con i funghiPasticcio di fegatoArrosto di vitello con insalata capricciosaMacedonia di frutta con gelatoDolce di cioccolatoViniGattinara, Champagne o Spumante2° MenùTortellini [...]
 
									
				 
									
				 
						                VILLA MATILDE Uva: falanghina Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio e legno La Magnum ha il vantaggio di chiedere condivisione. Come evitare di berne una di [...]
 
									
				 
												                 
		
                        Il posto è bello, diciamocelo. Da fuori e da dentro, con il bancone lunghissimo, i pizzaioli sotto vetro a vista, i tavoli ordinati lungo le pareti, e il piano di su, a ballatoio, con quelli [...]
 
									
				 
									
				 
						                 
		
                        A Cura del blog Scatti di Gusto, in collaborazione con Antico Molino Caputo, si è svolto qualche giorno fa al Grand Hotel Parker’s l’incontro – laboratorio “Gli [...]
 
									
				 
									
				 
						                 
		
                        Impasti Possibili per i dolci delle feste di Natale e di Capodanno. La difficoltà che balena subito nella mente è legata al panettone. Un banco di prova tra i più severi per i lievitati [...]
 
									
				 
									
				 
						                 
		
                        Stasera, 7 dicembre, l’evento degli eventi è la prima alla Scala con il Lohengrin di Richard Wagner. «Suggestiva ma intima e piena di riferimenti all’opera lirica di Wagner», [...]
 
									
				 
									
				 
						                 
		
                        Corrado D'Ambra, primo presidente del Movimento Turismo del Vino. Scomparso nel 2005 (FotoPigna-2001) In origine erano Mastroberardino in Irpinia, Moio a Mondragone e D’Ambra a Ischia. [...]
 
									
				 
									
				 
						                 
		
                        Splendidi la cornice e il contesto scelti da Slow Food condotta Massico e Roccamonfina per ospitare il Terra Madre Day mercoledì 12 dicembre 2012 a Teano presso “Al Vecchio Mulino – Villa [...]
 
									
				 
									
				 
						                 
		
                        Lo chef Renato Martino di Franco D’Amico A Napoli, presso la Locanda del Nero in via Chiatamone 54, è stato presentato il progetto per la rivalutazione dei prodotti tipici di qualità [...]
 
									
				 
									
				 
						                 
		
                        Nicola Trabucco di Alessandro Manna Tredici vini, undici Falerno del Massico Doc, - in tutte e tre le tipologie: Bianco, Rosso e Primitivo - e due IGT dello stesso areale geografico ma fuori [...]
 
									
				 
									
				 
						                 
		
                        Le luci dell'enoteca. Foto Sito Web Enoteca La Botte (CE) di Annito Abate E’ già tardi, e lei continua ad essere indecisa su cosa indossare; non riesce a smettere di pettinare i suoi [...]
 
									
				 
									
				 
						                 
		
                        Luciano Pignataro e Marco Ricciardi con Le Ricette di Napoli di Giulia Cannada Bartoli Folla delle grandi occasioni per la presentazione dell’ultimo libro di Luciano Pignataro e la sua [...]
 
									
				 
									
				 
						                 
		
                        Nicola Trabucco De Falerno 16 novembre 2012 ore 20,30 Ristorante Gli Scacchi Casertavecchia Anche per il 2013 Marilena Giuliano e Gino Della Valle degli Scacchi di Caserta Vecchia hanno [...]
 
									
				 
									
				