Le ricette di Napoli Enoteca La Botte | Casagiove, 9 novembre 2012 ore 18,30 Presentazione Le ricette di Napoli, Edizione dell’Ippogrifo e Degustazione dei 44 vini del cuore di Luciano [...]
VALLE D’AOSTAVallée d’Aoste Chambave Moscato Passito Prieuré 2010 | La Crotta di VegneronVallée d’Aoste Chardonnay Cuvée Bois 2010 | Les Cretes Vallée d’Aoste Chardonnay Elevé [...]
Franco Ricci Ais Bibenda ❙ VALLE D’AOSTA Vallée d’Aoste Chambave Moscato Passito Prieuré 2010 | La Crotta di Vegneron Vallée d’Aoste Chardonnay Cuvée Bois 2010 | Les Cretes 41 [...]
Pasta e patate. Napoli ieri e oggi di Tommaso Esposito Esistono gli opposti a tavola e si possono conciliare? A dare una risposta ci provano la sera del 12 ottobre a Villa D’Angelo [...]
Guida Veronelli L’edizione 2013 della Guida Oro I Vini di Veronelli, edita dal Seminario Permanente Luigi Veronelli, sarà presto nelle librerie di tutta Italia e verrà presentata agli [...]
Anche quest’anno pubblichiamo la lista di tutti i vini che hanno conquistato la Corona 2013, il massimo riconoscimento che la Guida Vini Buoni d’Italia assegna ai vini dell’eccellenza, [...]
Uva: falanghina Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Ho sempre amato molto questo bianco, uno dei primi campani ad essere presentato sul mercato con un [...]
Le stelle tra le vigne. Astronomia e gastronomia si danno appuntamento da Villa Matilde per la notte di Calici di stelle: Cellole, 10 agosto ore 20.30.Sarà una serata da non perdere, [...]
Il Primitivo sta camminando, soprattutto grazie ai Gioia del Colle boys (Polvanera, Chiaromonte, Franco Cannito, Marianna Annio per fare qualche nome) e a aziende biodinamiche come quella di [...]
Uva: falanghina Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Vista 5/5. Naso 24/30.Palato 25/30. Non Omologazione 31/35 Un grande classico bianco, una sicurezza di [...]
di Tonia Credendino “Rossa è la terra sotto a quei ceppi vecchi e contorti per anni di vita. Pàmpino verde e violaceo cela grappoli neri ricchi di sole. Tagliano liete le donne e i panieri [...]
di Sara Marte Vitigno Italia chiude in rosso! L’antico Falerno declinato nella sua annata 2005 ed il Tintore, in blend e in purezza, della costa d’Amalfi, si lasciano scoprire in una [...]
L'ottava edizione del Salone del vino e dei territori vitivinicoli italiani conferma Castel dell'Ovo e la città di Napoli location vincenti, apprezzate dai tanti espositori nazionali e dal [...]
Medaglia d'Oro al Vigna Caracci 2008 e al Terre Cerase 2011 al Concorso enologico di Vitignoitalia.Si è svolta ieri, 21 maggio 2012 la proclamazione dei migliori vini italiani secondo [...]
Claudia Colella Si è svolta ieri, 21 maggio la proclamazione dei migliori vini italiani secondo Vitignoitalia. Il Concorso Enologico del Salone dei Vini e dei Territori Vitivinicoli [...]
a cura di Giulia Cannada Bartoli Partenza in grande stile per il programma di degustazioni organizzato dalla Scuola Europea Sommelier per la prima giornata di Vitigno Italia. Il [...]
AIS Caserta in collaborazione con Slow Wine presenta Primitivo 3x3 Falerno Gioia del Colle Manduria Confronto incrociato di nobili espressioni con Luciano Pignataro Falerno del Massico DOC [...]
Domenica 20 Maggio Programma delle degustazioni con Francesco Continisio, Presidente nazionale Scuola Europea Sommelier Ore 14,00 Villa Matilde, Il Falerno bianco sfida il tempo Luciano [...]
Claudia Colella Domani, venerdì 18 maggio, terzo giorno di Wine&Thecity e un calendario ricchissimo di eventi, tra arte, degustazioni, teatro e architettura. Da non perdere, per esempio, [...]
Claudia Colella Venerdì 18 maggio dalle 19.00 Il suggestivo Tunnel Borbonico si apre al vino di Villa Matilde ed ad un inedito percorso di arte, teatro e storia del vino. Venerdì [...]
{lang: 'it'}Segnalo con piacere questo interessante volume sulle origini della viticoltura campana, occasione di scoprire un nobile e antico vitigno: il Grecomusc È vero che Greci e Romani [...]
Le Condotte Slow Food 'Campi Flegrei', 'Napoli' e 'Massico e Roccamonfina' propongono a Fattoria Villa Matilde un incontro con l'enologo Riccardo Cotarella.Venerdì 20 Aprile dalle ore [...]
Il 27 Aprile 2012, presso la “Tenuta Badevisco”, sita in località Badevisco – Ponte di Sessa Aurunca (CE), alle ore 20:30, si terrà una degustazione con tutte le principali [...]
Il vino vanta una storia molto antica, almeno quanto l’uomo. Sumeri, egiziani, greci, etruschi e romani hanno prodotto questa bevanda, che con modifiche e innovazioni, è arrivata sino ai [...]
Verona, Lunedì 26 marzo 2012 Conferenza Stampa Anteprima Falerno Pad. B Area Regione Campania, ore 11:00 La S.V. è invitata a partecipare alla conferenza della presentazione di ANTEPRIMA [...]