Dopo il mitico Lasagna day di Carnevale,a grande richiesta la ricetta di uno dei dolci più importanti della tradizione napoletana: la pastiera. Ricette della tradizione, dei fornai, la [...]
Pasqua 2010: la tradizione è servita con una sorpresa alla Città del gusto di Napoli. Gustare un menu preparato nel rispetto della più classica delle tradizioni in un ambiente che dei sapori [...]
Ecco a voi il menu di Pasqua di cucinare Lasagne napoletane al tegamino Agnello cacio e uova Pastiera napoletana Casatiello Colomba pasquale
Scusate per il titolo, ma non sapevo proprio come chiamare questo piatto. Cmq altro che primavera, qui è scoppiato un caldo torrido. Sarà questo sbalzo di temperatura, sarà l’orario che [...]
Per realizzare questo dolce tipico della mia zona, mi è stato molto utile seguire la ricetta di Elettra:Pastiera vegana Ho fatto alcune modifiche personali ed un primo tentativo lo feci la [...]
Ricetta tipica della Pasqua, ecco come preparare la pastiera napoletana.
Sono molte le pasticcerie artigianali che, in occasione della Santa Pasqua, propongono il cioccolato sotto forma non solo di uova. Ne ho viste moltissime sbizzarrirsi in complicati animali e [...]
L’atmosfera è rilassata, dieci amici si danno appuntamento nel cuore del centro storico di Napoli, la città dalla bellezza pornografica (come la definì una volta un caro amico) dai mille [...]
AAbbracciAlici in Similtortiera e Alici Dorate e FritteArancineBBicchierini Panna e CioccolatoBiscotti alla PannaBolognese NapoletanaBrioches RusticaCCalzone Peperoni e [...]
Se a Pasqua volete preparare la pastiera con delle scorzette d’arancia candite fatte in casa provate a seguire questa ricetta. Il procedimento è molto semplice ma richiede una [...]
Il Casatiello è un immancabile protagonista della tradizionale cucina campana nel periodo di Pasqua, insieme al tortano e alla pastiera napoletana. È una torta salata facilmente [...]
Un po’ di paura l’avevamo a mettere mano alla pastiera, per quanto in un seminatio didattico. A Napoli ci siamo andate a posta, (quasi) esclusivamente per imparare a farla e [...]
Siamo dipendenti da tutto quello che è verde, un po’ amarino e si cuoce. Così questa ricetta di salvataggio, messa insieme al ritorno dal week end napoletano, viene fuori da un [...]
Messa li fra le bottiglie della riserva personale ha un aspetto a metà tra il velenoso e il frivolo. Roba da ragazzi, qualcuno direbbe perfino da femmina! roba da merende sull’erba, roba [...]
A volte capita che alcuni ingredienti rimangano stipati e nascosti per mesi nella mia dispensa. E pensare che ci sto così tanto in cucina!! Senza che me ne renda conto si avvicina risoluta la [...]
Le graffe napoletane sono delle frittelle a base di patate che si fanno tutto l'anno ma a Carnevale hanno il loro massimo successo.Jeanne Caròla Francesconi, nel suo imperdibile La cucina [...]
Cosa ci fa un napoletano vero a Galliate Lombardo, uno dei paesi con la pagina più breve di tutta Wikipedìa? L’intera summa delle notizie su Galliate sta in una riga: è un comune [...]
Alcuni video davvero golosi per un pomeriggio dolcissimo… Qui altre video ricette
Il Garzanti dice: evento, s.m. avvenimento, fatto di una certa importanza. Purtroppo i dizionari sono opere sistematicamente inattuali, quasi dei soprammobili di modernariato: la lingua si [...]
Comunicazione di servizio: ho dovuto riscrivere questo post poichè chi naviga con Explorer non riusciva a leggere, per un errore html, il precedente post. Non me ne voglia chi sta [...]
Napoli, Piazza Vittoria. A due passi dal mare e a pochi metri dal famoso negozio di cravatte “Marinella”, affollato come non mai, è stato aperto il 16 dicembre un nuovo ristorante. Saranno [...]
Gli struffoli. Chi non conosce gli struffoli? Sono il dolce per eccellenza del Natale napoletano e sono famosi esattamente come la pastiera, che si prepara a Pasqua, e come le sfogliatelle, [...]
Oggi vi mostro la ricetta della torta alla ricotta; non parlo della pastiera napoletana, il dolce pasquale napoletano per eccellenza, ma di un dolce gustoso e profumato con ricotta, al quale [...]
Napoli, 16 ottobre 1590. Piazza San Domenico Maggiore, in pieno centro storico. Maria d’Avalos, principessa di Venosa, e Fabrizio Carafa, duca d’Andria, consumeranno la loro ultima notte [...]
Siamo un gruppo di vecchi amici che ha deciso di lavorare insieme, cucinare, fotografare, fare libri e divertirsi.Questo è lo spirito con il quale abbiamo iniziato il nostro lavoro comune che [...]