Sapere da dove proviene il cibo che consumiamo è un diritto dei consumatori, anche se quella per la tracciabilità e l’indicazione obbligatoria della provenienza degli alimenti è stata [...]
Se fino a qualche anno fa le trasmissioni culinarie erano mere parentesi all’interno di varietà e trasmissioni pomeridiane, da qualche anno a questa parte i programmi di cucina fanno la parte [...]
Vorreste un menù vegetariano per Natale? Questi ravioli di magro potrebbero costituire il primo piatto perfetto! Ricchi di sapore, preparati con verdure di stagione, vi sazieranno senza [...]
Se per ora non avete in programma una visita nella bellissima città belga di Liegi, allora potete provare a portare Liegi, o almeno la sua cucina, a casa vostra cucinando le tradizionali [...]
La preparazione della torta millefoglie è di solito lasciata ai pasticceri, che la vendono anche in porzioni insieme a bigné e altri tipi di paste. Vogliamo provare per una volta a prepararla [...]
dal 5 December 2012 su: www.solofornelli.itChe sia per i regali di Natale, per il cenone di fine anno, per una vacanza in montagna oppure in qualche luogo esotico, questo è il periodo dell’anno nel quale si spendono più soldi. Allora [...]
In previsione delle feste di fine anno, in cui è quasi impossibile non esagerare a tavola, meglio moderare l’introito calorico e di grassi, preferendo delle ricette leggere e salutari [...]
Chiunque sia stato in Marocco, avrà provato oltre al cous-cous, anche un qualche tipo di tajine o tagine, nome arabo con cui si fa riferimento sia al pittoresco recipiente di coccio smaltato [...]
dal 21 November 2012 su: www.solofornelli.itIl nasello è un parente stretto del merluzzo, del quale condivide le proprietà nutrizionali (una carne magra molto digeribile, ricca proteine nobili, di minerali come calcio, fosforo, ferro e [...]
Sappiamo già preparare il sorbetto al mandarino, ma con questa ricetta andiamo oltre a livello coreografico. Infatti, se qualche minuti prima di portarli in tavola avrete l’accortezza di [...]
E’ abbastanza probabile che tra i nostri lettori molti non abbiano mai assaggiato il rafano, che in effetti in Italia è coltivato soltanto nel Nordest e in Lucania, mentre è molto [...]
L’etimologia del nome “ostrica” è da far risalire al greco òstracon, “conchiglia”. Si tratta infatti di un mollusco che vive in una conchiglia a due valve. In [...]
Se siete in vena di prove generali per il pranzo o la cena di Natale, questa torta non vi deluderà. E’ un grande classico della pasticceria piemontese, che attinge alla straordinaria [...]
Sono perfetti anche i filetti di merluzzo surgelati per questa ricetta, che sarebbe rapidissima se non bisognasse attendere per un’ora il riposo della pastella. Il segreto che la rende [...]
Quando si parla di pancetta, si indica la parte più magra del tessuto grasso della pancia del maiale, dove si alternano fasce grasse e magre. Il guanciale è invece tratto dal muso del maiale. [...]
Oggi andiamo con questa ricetta di una semplicità estrema, ma così ricca di calorie e sapori che, accompagnata con un’insalata, secondo noi può fare anche da eccellente piatto unico. [...]
Calcolate un’oretta per preparare questa torta nutriente e ricca di fibre che, a seconda delle porzioni con cui si serve, può essere un antipasto oppure un secondo piatto vegetariano di [...]
A differenza del vitello tonnato, che si basa una carne lessata, qui siamo di fronte a un secondo ancora più appetitoso, perché preparato con un gustoso e tenero arrosto e con una salsa non a [...]