'Così non ci sarà alcuna 'scossa'. Nulla per l'agricoltura che attende misure concrete da tre anni'. Il presidente della Cia Giuseppe Politi giudica in maniera negativa i provvedimenti decisi [...]
Produzione agricola stabile o in moderata espansione, aumento dei prezzi sui mercati internazionali e inasprimento dei costi legati all'approvvigionamento dei fattori produttivi.E' lo [...]
A seguito della crisi di mercato che si sta verificando nel settore suinicolo dopo l'individuazione di carni alla diossina in Germania, l'Unione Europea ha varato un piano straordinario di aiuti [...]
Scendono ancora gli infortuni nei campi con una diminuzione del 3,5 per cento sul territorio provinciale. Ad annunciarlo è la Coldiretti Pesaro che venerdì, 11 febbraio, ha organizzato un [...]
Veicolare e raccontare i vini naturali a cui mi dedico da un po’ di tempo non è cosa semplice. Innanzitutto perché il mercato italiano non ha ancora la maturità per una definizione più [...]
'Prime risposte ai problemi dell'agricoltura. Ma per superare la crisi servono altri e più incisivi interventi'. Il presidente della Cia Giuseppe Politi esprime apprezzamento per il nulla osta [...]
Giovedì 10 febbraio, alla commissione Agricoltura della Camera, si svolgeranno le interrogazioni a risposta immediata su questioni riguardanti il ministero delle Politiche agricole alimentari e [...]
I presidenti provinciali della Confederazione italiana agricoltori del Veneto, insieme al presidente regionale Daniele Toniolo, incontreranno giovedì 10 febbraio a Montecchio Precalcino [...]
Sono 493 i lavoratori extracomunitari assegnati per il momento alle Marche rispetto alle oltre diecimila domande pervenute col Decreto Flussi.A darne notizia è la Coldiretti sulla base [...]
Al ristorante 'Lido', a Lavaiano di Lari, il convengo 'Agricoltura: la risposta ai bisogni della società' promosso da Coldiretti in collaborazione con Camera di Commercio di Pisa e Bcc di [...]
La principale organizzazione agricola del territorio preoccupata per la progressiva erosione delle superfici agricole, in particolare in Versilia. L'edilizia non pianificata, aiutata dai [...]
La coltivazione dei campi può diventare una interessante prospettiva occupazionale, soprattutto per i giovani di questo si è discusso Lunedì 7 febbraio 2011 presso la sede dell'Istituto [...]
Gli aneddoti che si potrebbero raccontare della vita in sala di un sommelier sono tanti quanti i clienti che si siedono a tavola al ristorante. Ogni ospite porta con sè un vissuto e nel suo [...]
Ministro Galan: 'Stiamo lavorando al protocollo d'intesa con il Ministro dell'Agricoltura della Federazione Russa Elena Borisovna Skrynnik'."Le nostre agricolture sono di fatto complementari [...]
La nuova Pac non renderà i Caa obsoleti. La PAC post 2013 non renderà i CAA strutture inutili e destinate a estinguersi come i dinosauri.E' questo quanto emerso dal convegno "La PAC verso [...]
Il Rappresentante della Consulta Nazionale dell'Agricoltura, Rosario Lopa e il Coordinatore Campano dell'Associazione Nuova Italia-Allenza per L'Ippica, Vincenzo Sagliocco, hanno incontrato i [...]
Vinitaly partecipa ufficialmente con il progetto della 'Bottiglia dell'Unità d'Italia' alle celebrazioni dei 150 anni della creazione dello Stato italiano. Dal vino un segnale della capacità [...]
Un progetto, per le Tenute Troilo di Venosa, che prevede la realizzazione di una struttura da destinare alla lavorazione e trasformazione di uva D.O.C e I.G.T.. E' previsto l'acquisto [...]
Domani, il Rappresentante della Consulta Nazionale dell'Agricoltura, Rosario Lopa e il Coordinatore Campano dell'Associazione Nuova Italia-Allenza per L'Ippica, Vincenzo Sagliocco, incontreranno [...]
Galan: 'Se si tratta di lotta alla Mafia tutto può e deve essere fatto affinchè questa sia sconfitta ma, prima di fare appelli contro il Pomodoro di Pachino, bisogna pensarci un milione di [...]
E' in arrivo un piano anti cinghiali per la Lombardia. Lo sta preparando una task force formata da Coldiretti (insieme ad altre associazioni di categoria), Ersaf, le province di Bergamo, [...]
La storia di Paolo Carminiati, Paolo De Castro, Raffaele Baldassarre e Francesco Pacella che insieme hanno cambiato la storia dell'olio d'oliva.Oggi vi voglio raccontare una storia tutta fatta [...]
Lecce, la soddisfazione degli assessori provinciali Francesco Pacella e Salvatore Perrone: 'Finalmente una norma a tutela e presidio della qualità dell'olio extravergine d'oliva. D'ora in [...]
Unima torna alla Commissione agricoltura della Camera dei Deputati per approfondire la proposta di legge per l'inquadramento delle 'Imprese Agromeccaniche Professionali' presentata lo scorso [...]
Lo ha affermato Laura Valli del Crpa di Reggio Emilia: «dal 1990 al 2008 le emissioni di gas serra dall’agricoltura mostrano un calo del 12 per cento, ben superiore all’obiettivo di [...]