Nei dintorni immediati di Firenze, a Fiesole, troviamo la Fattoria di Poggiopiano che non solo produce vino ma è un casale del 1600 adibito ad uno splendido Agriturismo. Tutti le coltivazioni, [...]
Un’occasione unica e a buon prezzo per sorseggiare ottime bollicine in un abbinamento insolito. Il Franciacorta DOCG nelle tipologie Brut, Satèn, Extra Brut e Dosaggio Zero sarà infatti [...]
Degustazione > Facchino Azienda VitivinicolaVitigno: Dolcetto - Bottiglia: 75 cl Alcol: 14% - Lotto: 0912 - Fascetta Doc AAA 00217503 - Bottiglie prodotte: 1.543 - Prezzo sorgente € [...]
La letteratura Maroniana conquista, a ogni guida enoica, vette sempre più alte e irraggiungibili che a noi, comuni mortali, appaiono avvolte nelle nebbie di un linguaggio talvolta ostico. Una [...]
Redazione di TigullioVino.it Un’occasione unica ed esclusiva per degustare l’eccellenza della produzione vitivinicola nel cuore del suo territorio 5-6-7 Maggio 2013, tre date [...]
Dopo il consueto prologo di gennaio per il Vino che Verrà il nostro festival prosegue la sua marcia alla scoperta delle eccellenze cittadine e italiane del mangiare e bere In una città [...]
Uva: aglianico Fascia di prezzo: da 10 a 15 euro Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Che la 2008 possa essere un grande annata sinora lo si era capito dai bianchi e dai primi rossi [...]
BENITO FERRARA Uva: greco di Tufo Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Vista 5/5. Naso 25/30. Palato 27/30. Non Omologazione 32/35 Uno dei pregi di Gabriella [...]
Redazione di TigullioVino.it Domenica 19 maggio torna il tradizionale appuntamento in castello, dedicato al Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore. Uno splendido castello del XIII secolo [...]
Siamo lieti di invitarVi a visitare la nostra postazione, pad. A 3 stand 158,il prossimo 23 febbraio a Rimini, per offrirvi una rilassata degustazione del meglio dei vini di territorio [...]
Che un post sponsorizzato finisse per diventare una dannatamente seria lista di assaggi da non perdere proprio non s’era mai visto. Ma qui in redazione siamo talmente seri che – [...]
Uva: fiano di Avellino Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Per quelle combinazioni magiche che non obbediscono a nessuna legge economica, si stanno accendendo i [...]
Una lezione anomala l'ultima che ho fatto al corso Terroir di Armando Castagno all’AIS Roma.Una lezione memorabile!A differenza delle precedenti su Trebbiano e Schiava, questa volta il tempo [...]
Claudia Colella Opening in grande stile per il ciclo di serate dedicate all’abbinamento tra cucina giapponese e Franciacorta Docg al Sushi Bar del ROMEO hotel di Napoli. Mercoledì 20 febbraio [...]
Degustazione > Mont'AnticoVitigno: Fiano - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 13,5% - Lotto: 383312 - Fascetta Docg AAB 03661523 - Bottiglie prodotte: 300 - Prezzo sorgente: € 8,00 Alla [...]
Degustazione > Mont'AnticoVitigno: greco - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 13,5% - Lotto: 288412 - Fascetta Docg AAC 05271839 - Bottiglie prodotte: 4.500 - Prezzo sorgente: € [...]
La sezione di Genova di ONAV organizza per martedi 29 gennaio 2013 alle h.20.30 un incontro sui Vini bianchi del Veneto. In particolare, si parlerà di Soave e Recioto. Il produttore [...]
Lunedì 28 Gennaio 2013, alle ore 20,30, si terrà alla Gatta Mangiona di Roma (Via Federico Ozanam, 30) una serata dedicata alla Campania insieme a Pasqualino Rossi della Pizzeria Elite di [...]
di Bruno Fulco Casa Vinicola Nino Negri, lo stile Valtellinese A volte sembra quasi che non sia tu a scegliere il vino, ma sia lui a scegliere te. In questi ultimi mesi, quasi [...]
Passiamo ancora una mattinata sulle dolci colline di Lapio vitate a Fiano: la terra è inzuppata d’acqua, il Terminio innevato come al solito. C’è fermento in questo paese silenzioso, dove [...]
Sede a Capriglia Irpina, via San felice Tel e fax 0825.702516 L'articolo Fiano di Avellino 2005 docg Picariello |Voto 90/100 sembra essere il primo su Luciano Pignataro Wineblog.
Degustazione > Sandro De Bruno Azienda AgricolaVitigno: Garganega - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 13,5% - Lotto: 148.12 - Fascetta Docg AAA 01999192 - Bottiglie prodotte: 19.000; questa e la [...]
Uva: fiano Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Zonazione! È questa, da un pò di anni, la chiave di lettura dell’enologia in Campania. La volontà di [...]
Grande successo per l'azienda Montalbera all'ottava edizione di SensofWine, in programma a Roma dal 17 al 20 gennaio 2013.Tra i protagonisti della serata di premiazione anche il direttore [...]
La Piccola Guida al vino, prima di passare ad una carrellata dei vini DOC e DOCG del Piemonte, vediamo di conoscere alcune cose fondamentali nel mondo dei vini come la classificazione dei vini, [...]