Qualche anno fa aveva fatto scalpore la scoperta da parte della GdF di migliaia di bottiglie contraffatte di Amarone Valpolicella. Un colpo che, se non fosse stato sventato, avrebbe fruttato [...]
Il mio piacere nel vino è poter conversare con bicchieri maturi, ricchi di storia e di spunti interessanti. Proprio come avviene con le persone, diversa la complessità a dieci oppure a 50 [...]
Gli effetti della recessione sulla spesa dei cittadini e sull'economia reale. Sul podio delle rinunce dettate dalla recessione nel 2013 salgono le spese per l'abbigliamento che quasi tre [...]
Il 25 e il 26 gennaio 2013 gli operatori internazionali provenienti dagli Stati Uniti, dal Canada, dalla Russia, dal Brasile e dalla Cina incontreranno il meglio del made in Tuscany nel caveau [...]
È sushi-time al ROMEO hotel di Napoli! Per tutto il mese di febbraio il Sushi Bar&Restaurant dell'hotel propone musica, degustazioni e cooking show: un fitto calendario di appuntamenti dedicati [...]
Anche quest'anno il Valdobbiadene Prosecco DOCG Villa Sandi sarà sul podio con le vincitrici ed accompagnerà i momenti conviviali e i festeggiamenti legati all'evento sportivo, ricco di [...]
L’accoglienza del paesaggio riempie il cuore: Assisi in lontananza si staglia sul monte, le oche passeggiano tra i filari beccando l’erba attorno alle viti, e i carnosi chicchi di Sagrantino [...]
Si alza questa sera il sipario sull'ottava edizione. Alle 19 il via alla serata di gala inaugurale della manifestazione all'Auditorium della Conciliazione. A seguire, una esclusiva degustazione [...]
L’azienda si trova nel comune di Terricciola, in località Casanova, sulle Colline di Valdera, e fa vino da più di venti anni. L’incontro con l’enologo Attilio Pagli, ha dato notevole [...]
L'estero continua a remunerare le cantine italiane. Le elaborazioni Ismea dei dati Istat attestano il giro d'affari legato all'export di vini tricolore a 3,8 miliardi di euro nei primi 10 mesi [...]
La storica cantina di Valdobbiadene lancia una nuova linea premium, in esclusiva per l'Ho.Re.Ca. Mionetto lancia una nuova linea di assoluta eccellenza dedicata esclusivamente al canale [...]
Uva: aglianico Fascia di prezzo: da 10 a 15 euro Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Un po’ l’esperienza, un po’ la precisione acquisita dal territorio irpino secondo [...]
Uva: aglianico Fascia di prezzo: da 10 a 15 euro Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Vista 5/5. Naso 24/30. Palato 24/30. Non Omologazione 30/35 Ecco, dunque, un consiglio che mi sento [...]
Degustazione > Arcari E Danesi Azienda AgricolaVitigno: Chardonnay - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 12,5 - Lotto: 22-03 Bottiglie prodotte: 3.000 - Prezzo sorgente: € 18,17 [...]
Per il secondo anno consecutivo, la prestigiosa etichetta di Masottina conquista il vertice della speciale classifica del Prosecco redatta dalla prestigiosa rivista inglese. Federico Dal Bianco: [...]
In degustazione a Roma il Ruchè di Castagnole Monferrato LACCENTO 2011, premiato da Luca Maroni come Miglior Vino Rosso Italiano.Torna nel cuore di Roma, presso il Complesso Monumentale di [...]
Con la Fattoria di Fibbiano, con sede a Peccioli , siamo nelle colline pisane, con i vigneti al centro di un agriturismo autosufficiente dal punto di vista energetico, grazie al fotovoltaico [...]
Le cose non avvengono mai per caso: era un bel po’ che non provavo un Chianti capace non di prendermi davvero. Va a finire che questa cosa succede a Bari, al ristorante Le Giare dove sono [...]
Degustazione > Cantina Clavesana Vitigno: Dogliani - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 13,5% - Lotto: 325/1/1 - Fascetta Docg AAA 01352109 - Bottiglie prodotte: 6.000 - Prezzo [...]
Degustazione > Cantina Clavesana Vitigno: Dogliani - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 13,5% - Lotto: 129321 - Fascetta Docg AAA 01302959 - Bottiglie prodotte: 5.000 - Prezzo [...]
Degustazione > Cantina Clavesana Vitigno: Nebbiolo - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 14,5% - Lotto: 120621 - Fascetta Docg AAAI 06276653 - Bottiglie prodotte: 50.000 - Prezzo sorgente: Alla [...]
Buongiorno e buon anno a tutti! finalmente dopo una settimana dal rientro dalle vacanze riesco a scrivere il primo post del 2013.... Iniziamo subito con un primo piatto velocissimo... eh si [...]
Sergio Ronchi Come pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 56 del 9 marzo 2011 il ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha decretato in data 21 febbraio 2011 l'approvazione [...]
Siamo alla Rufina ma anche in una fattoria completamente “organic” ovvero biologica come coltivazione e come attenzione globale alla natura. Per il vino abbiamo un terreno ricco di [...]
Il valore dell'export dell'agroalimentare veneto è valutabile attorno ai 2,7 miliardi di euro, dei quali oltre 1,3 derivanti dal solo settore vitivinicolo, nel quale il Veneto da solo copre il [...]