Uva: fiano di Avellino Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Vista 5/5. Naso 28/30. Palato 28/30. Non Omologazione: 31/35 L’invito è a Firenze, bottiglie [...]
Complimenti grandissimi a Fabrizio Torchi , vincitore della prima edizione del Premio Gambelli voluto da ASET Associazione Stampa Enogastronomica Toscana per l’enologo che abbia nel suo [...]
Luigi Salvo Nella nobile residenza fiorentina di Palazzo Borghese si è svolta lo scorso 16 Febbraio l’anteprima del Chianti riservata alla stampa di settore, evento che per il [...]
Il Ristorante Toe Drue di Genova propone una nuova serata piena di gusto, dove si abbineranno i vini prodotti da “Cascina la Barbatella” con i formaggi selezionati di [...]
Il Brunello di Montalcino secondo Ziliani Organizzata dall’ Onav di Genova e curata dal giornalista Franco Ziliani si è tenuta un’interessante orizzontale di Brunello. Per la precisione [...]
Chianti non è solo la parola italiana più conosciuta in ogni parte del mondo dopo Ciao e Amore ma è anche un biglietto da visita che da sempre rappresenta la facilità e la piacevolezza tutta [...]
«Dicette o pappice vicino ’a noce, ramm’ o tiemp’ ca te spertose». Un antico detto napoletano che può essere interpretato sia come «ride bene chi ride ultimo», ma soprattutto [...]
E’ questa la settimana dedicata alla presentazione delle nuove annate dei Chianti Classico, dei vino Nobile di Montepulciano e del Brunello di Montalcino. L’Anteprima del Vino [...]
Viaggio di gusto in un ciclo di serate che vedono l’abbinamento della cucina giapponese con il Franciacorta Docg. Per la prima serata, in accompagnamento alle quattro portate dello chef [...]
FIRENZE - C'è cascato anche Intravino, ma la notizia che a Firenze il 19 gennaio ha aperto un outlet del vino è stata diffusa dall'Ansa e correttamente da QuiFirenze dove tra l'altro è [...]
Degustazione > Rivetto Azienda AgricolaVitigno: Nebbiolo - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 14,5% - Lotto: 221/12 - Fascetta Docg AADJ 08919776 - Bottiglie prodotte: circa 25.000 - Prezzo [...]
Cosciotto d’agnello al rosmarino cotto allo spiedo è un’ ottimo piatto da preparare nei giorni di festa, quando c’è la possibilità di fare una cottura fuori dalla cucina. La cottura [...]
Degustazione > La SalcetaVitigni: Sangiovese e Canaiolo - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 13% - Lotto: 109 - Fascetta Docg AAT 03041086 - Prezzo sorgente: € 6,85 Alla vista è [...]
Che il Piemonte non sia solo Nebbiolo, Moscato e Barbera è cosa nota ma non ancora così accettata dal grande pubblico. Così come forse pochi si rendono conto che è forse la regione con il [...]
Uva: fiano di Avellino Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio C’è fermento sulle dolci e silenti colline di Lapio attraversiamo carezzando la neve finita ai [...]
Fattoria Dianella è stata residenza medicea per la caccia dal XVI secolo da cui il nome dedicato alla dea Diana. Si tratta in realtà di un piccolo borgo che è passato anche di proprietà per [...]
Elegante, lezioso, piccante, normale. Sono tanti i modi di trascorrere la serata di San Valentino, per alcuni una festa comandata, per altri solo un ritrovato momento di intimità. Se per [...]
Venerdì 1 Marzo 2013, dalle 0re 20:00 all’Osteria La Brinca di Ne (GE) si terrà la serata dal titolo “il Professore in verticale“. Siamo giunti alla quinta annata della [...]
Calice acqua IVV linea Multicolor Piatti distribuiti da Nedo Casalinghi, Vino Consigliato: Cuvèe Brut - Prosecco Superiore Conegliano Valdobbiadene DOCG Carpène MalvoltiIngredienti:250 [...]
Ingredienti: 320 gr di paccheri integrali spinaci 120 gr di lenticchie grandi 1/2 porro 10 pomodorini olio extravergine di oliva (La Tenuta dei Ricordi) sale e pepe spezie varie (timo e [...]
Degustazione > Nervi Azienda VitivinicolaVitigno: Nebbiolo - Alcol: 13,5% - Bottiglia: 75 cl - Lotto: G2.12 - Fascetta Docg AAAZ 02921973 - Bottiglie prodotte: circa 25.000 - prezzo [...]
Degustazione > Nervi Azienda VitivinicolaVitigno: Nebbiolo - Alcol: 13,5% - Bottiglia: 75 cl Lotto: V2.12 - Fascetta Docg AAA 01082324 - Bottiglie prodotte: circa 5.000 - Prezzo sorgente [...]
I rafioi , come i crostoli, sono dolci tipi del carnevale friulano, Si tratta di ravioli dolci,fritti e poi cosparsi di zucchero a velo . Il loro ripieno variai in base alle località. Li [...]
Cosa succede quando una giovane wannabe eno-gastronomica si mette in testa di trovare ed eseguire la ricetta originale del sanguinaccio con vero sangue di maiale? La piccola bottega degli [...]
Difficile trovare aziende che portino nel mondo l’immagine del vino toscano in maniera più costante ed efficace di Ruffino che da sempre fa vedere cosa significhi non solo bere ma anche [...]