Il calendario degli incontri che animeranno l'area 'Piazza Santa Sofia'. Tra gli appuntamenti più attesi spicca l'anteprima nazionale con la degustazione della prima vendemmia dell'Aglianico [...]
Carpenè Malvolti, è l'ora di Vinitaly 2012. I 'Vetri' artistici del Maestro Vetraio Lunardon in esposizione allo stand.Carpenè Malvolti ai nastri di partenza del 46° Vinitaly. Ci [...]
Redazione di TigullioVino.it Presentati i risultati della ricerca svolta dall'Università degli Studi Firenze sui vini della sotto-zona Chianti Montespertoli DOCG. Si è tenuto [...]
Redazione di TigullioVino.it Non solo vino: la Mostra del Valdobbiadene Docg sempre più ricca di iniziative per promuovere la cultura enogastronomica locale. L’aria frizzante di [...]
Il Veneto conferma all'ormai prossimo Vinitaly la sua leadership nel panorama vitivinicolo nazionale.Le cifre complessive del 2011 parlano di una vendemmia che darà circa 8,5 milioni di [...]
A Vinitaly 2012 il Consorzio Chianti Colli Fiorentini premia i locali che hanno almeno una etichetta della denominazione dei colli di Firenze sulla loro carta dei vini.FIRENZE (22 marzo 2012) - [...]
Una tiratura limitata per l'etichetta di Barolo Riserva della cantina Gianni Gagliardo, con le etichette firmate dall'artista Rocco Forgione.Solo 100 bottiglie, di Barolo Riserva DOCG Preve di [...]
La XIV^ edizione della manifestazione Franciacorta in Fiore 2012, all'interno del parco di Palazzo Guarneri, nello spazio 'il campo dei sapori' ospiterà quest'anno tre interessanti iniziative: [...]
Il Conegliano Valdobbiadene si conferma uno dei più apprezzati simboli del Made in Italy agroalimentare nel mondo. Come il 'tubino nero' va bene in ogni occasione e non tramonta mai. Le [...]
“Questione di Etichetta” è un concorso internazionale di design che il Mosnel meritoriamente indice ogni anno, allo scopo di selezionare la migliore etichetta di un giovine [...]
E’ uno dei terroir più amati dagli enoappassionati, un vero paradiso enoico che suscita attenzione e interesse tra pubblico e addetti ai lavori. In pochi chilometri quadrati si concentra la [...]
Elegante, complesso, senza compromessi. Nasce nel miglior terroir di Montalcino grazie al lavoro e una squadra affiatata che ha saputo, negli anni, creare vini indimenticabili.Con il cru Vigna [...]
I grandi vini sono anche ottimi testimonial di eventi sportivi, a loro volta capaci di trasmettere e diffondere lo stile e i prodotti di un territorio. Lo dimostra il Prosecco Superiore DOCG [...]
Al Vinitaly 2012 nuove sinergie tra gli enti del territorio per rafforzare l'identità della Docg e delle eccellenze delle colline trevigiane.Le Colline Trevigiane di Conegliano Valdobbiadene [...]
Clienti Gheusis a Vinitaly 2012. Da domenica 25 a mercoledì 28 marzo 2012, questo il prossimo appuntamento con la 46^ edizione di Vinitaly (www.vinitaly.com), il Salone dei vini e distillati [...]
Al Consorzio Conegliano Valdobbiadene: 'Meglio tardi che mai'. La Casa spumantistica trevigiana torna, dalle pagine del sito www.proseccobattistella.com, sulla bollente questione del Prosecco [...]
Appena concluso l'incontro di Bruxelles, i Consorzi di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore e del Prosecco doc tracciano un bilancio dell'attività di tutela in Italia e [...]
Mercoledì 14 marzo al ristorante Alla Botta di Piove di Sacco (PD) è stato presentato il calendario ufficiale degli appuntamenti relativi all'importante progetto di lancio della nuova DOCG dei [...]
La G di Garantito in etichetta al centro della tutela e protagonista di una degustazione emozionale a Vinitaly. L'azienda spumantistica di Conegliano conferma l'importanza del lavoro di squadra [...]
Nello stand dell'azienda di Mombaruzzo (AT) un'opera d'arte contemporanea appositamente commissionata all'artista Vincenzo Marsiglia.Tradizione nell'innovazione: questo il principio su cui [...]
Verona, 25-28 marzo 2012 - Padiglione 4 Stand D4/E4. 'Mani donate alla viticoltura' è il tema del Vinitaly per la Regione del Veneto: il calco delle mani inaugura la manifestazione. [...]
All'edizione 2012 del Vinitaly, Terre di San Venanzio Fortunato presenta il nuovo Spumante Rosè Brut 'Radegonda'."Sarà una speciale cuvèe limitata a 6.000 bottiglie l'anno, [...]
Due grandi degustazioni per raccontare due grandi vini italiani: a Vinitaly l'Irpinia cala i suoi assi. Domenica 25 marzo, ore 12.30, i Fiano del primo decennio del 2000. Martedì 27 marzo, ore [...]
L'atmosfera è quella che si respira in un tradizionale bacaro veneziano dove s'incontrano sempre convivialità e buon umore.Il tipico bacaro rivive al Vinitaly presso lo stand di [...]
L’inizio di questa storia mi piace immaginarlo così: con un turbine dai grandi occhi scuri che corre fra i filari su per le ripide colline vulcaniche di Gambellara. Un bambino cresciuto [...]