Tempo di fare la pasta per la pizza non ne avevo.Per cui mi sono precipitata al supermercato vicino casa e ho comperato la pasta per la pizza già pronta.Basta srotolarla e lasciarla riposare [...]
Non so voi, ma quando sono in vacanza adoro l'ora della colazione degli Hotel! ..tutto quell'assortimento di dolci, brioches, formaggi, pane e succhi di frutta che non sai mai da che parte [...]
Scroll down for recipe in english A questo punto ( dopo aver letto il titolo del post) quallcuno potrebbe anche dirmi: che cosa corri a fare se [...]
Beh io non lo so cosa c’è qua ultimamente però il tempo vola peggio di prima, fra vago raffreddore, voglia di stare al calduccio, punti sulla to-do list che fa faccio davvero fatica a [...]
Ecco il primo scatto della serie sul Vino Novello: il nostro soggetto è il Primitivo Novello del Salento della cantina Feudo Monaci. (Food photographer, e non solo!, professionista, [...]
Quella di oggi sarà una ricetta un po lunga, non tanto per la difficoltà dei procedimenti, ma per il numero di passaggi che richiede, i raffreddamenti, le cotture differenti. Per [...]
-55 Ricetta (s.f.). La prima ricetta di insalata di patate a quanto pare risale al 1597, quando un cuoco di nome John Garrard la descrisse parlando di patate arrosto condite con olio, [...]
Gabriella Fantolino e Giuseppina Albano, imprenditrici di Confagricoltura, sono tra le cinque vincitrici della XI edizione del premio De@Terra, organizzato dall'Onilfa (Osservatorio Nazionale [...]
Scorrendo il mio portfolio ho notato che un soggetto era quasi completamente assente: il vino! Come potevo aver tralasciato un soggetto così importante e che, fra l'altro, amo [...]
Oggi comincio con una comunicazione di servizio: dopo un’intero pomeriggio passato sul pc sono riuscita a completare l’indice delle ricette di Paprika&Paprika. Le ricette più [...]
Se vi sembra una foto già vista avete tutte le ragioni di questo mondo. Va bene così magari è cresciuta la vostra curiosità di conoscere la ricetta di questa golosa [...]
Pralina o cremino?!!....naturalmente tutto alla livornese eh!!Giuro che non lo faccio più......forse!!! Non ho saputo resistere alla tentazione di confezionare una mise en bouche così [...]
Quando accadono tragedie, come quella di poche settimane fa a Genova, si resta attoniti a guardare le immagini che scorrono davanti agli occhi, quasi fossero fotogrammi maledetti che, se [...]
La settimana scorsa si è svolto in centro a Bologna il Cioccoshow, una manifestazione dedicata, come avrete immaginato, a tutto quello che era cioccolatoso! Potevo mancare? Ovviamente no! [...]
Il Consorzio Franciacorta presenta “Intralci 1961-2011“, una mostra-evento che ripercorre, attraverso l’arte contemporanea, le tematiche e l’identità del territorio della [...]
Ingredientes:(para 4 personas)12 gambas argentinas.6 Ramitas de azafrán.1 cebolla mediana.1 zanahoria.40gr.de mantequilla.40gr.de harina.300 ml.de leche entera.1 paquete de lasaña [...]
(Food photographer, e non solo!, professionista, Alessandro Guerani vive a Bologna ed è disponibile per servizi fotografici e postproduzione digitale di immagini. Per contattarlo potete [...]
Elvira, Carla, Fr@ e Matteo.Questi sono i 4 amici bloggers da cui prendo in custodia il testimone del 7 links project, prima di passarlo ad altri 7 amici. Il gioco consiste nel [...]
Cari, ma soprattutto care, follower, da oggi inizio la mia collaborazione con l'azienda "Tec Al s.r.l"di Traversetolo (PR).L'Azienda opera da anni nel comparto alimentare; propone [...]
Ingredienti per 4 persone :300 g di gamberetti sgusciati320 g di Chitarra Pastificio Giuseppe Cocco disponibile presso LA COMPAGNIA DEI CAVATAPPIPer il pesto [...]
Eccoli, li attendevamo e sono arrivati, i libri - rigorosamente in coppia - dei Calicanti. E' sempre un gran piacere vedere che delle persone che conosco, anche se non bene come vorrei, si [...]
(Food photographer, e non solo!, professionista, Alessandro Guerani vive a Bologna ed è disponibile per servizi fotografici e postproduzione digitale di immagini. Per contattarlo potete [...]
Una lasagna da servire come secondo piatto, molto orginale, metà cruda e metà cotta, con consistenze e sapori che si alternano, si equilibrano e si contrastano. Una nuova idea per [...]
-60 Iceberg . Il nome della lattuga che ho utilizzato per la ricetta di oggi è nato negli anni Venti negli Stati Uniti, quando ancora non esistevano sistemi avanzati per la [...]
Un piatto leggero, croccante e soft, dolce e salato, forte di impatto al palato nella sua semplicità. Un modo per cucinare le seppioline, molto spesso tendenti a divenire dure, in [...]