Nel tour Qui da Noi, che si è svolto a Torino 24-26 ottobre, ho conosciuto realtà bellissime di cooperative agricole Piemontesi.Acquistare un prodotto dalle cooperative significa [...]
Sono cresciuta in una cucina "smart": il riutilizzo degli avanzi, l'uso integrale delle verdure ne sono un esempio. L'ho imparato da mia madre. Mi viene così naturale che neanche ci faccio [...]
Ero partita per fare un antipasto, poi la coda di rospo era molto grossa e ne ho fatto un primo, ma penso che sia più adatta per un secondo... insomma mangiatela come vi pare che è buona [...]
Con Quanti modi di fare e rifare siamo andati da Nadia per fare una ricetta tipica della zona orientale della Lombardia i Caronsei o Casoncelli. E’ una tipologia di raviolo con molte varianti [...]
CARONSEI ΓΕΜΙΣΤΑ ΖΥΜΑΡΙΚΑγια τους QUANTI MODI DI FARE E RIFAREΗ δεύτερη Κυριακή του Νοεμβρίου μας βρήκε και πάλι στις [...]
La giusta stagionalità sembra essersi coordinata con il meteo per cui in questi giorni di novembre si manifesta come di consuetudine: un po' (poco, per la verità) di freddo, giornate che si [...]
La torta Linzer è un dolce tipico austriaco, basato su una frolla molto burrosa e l’interno di marmellata rossa, di ribes o fragole; molto apprezzata soprattutto a Natale.I linzer Sablès [...]
La cucina è sempre stata il cuore della casa, quel luogo dove si svolgevano tutte le attività di famiglia, dove mia madre cucinava, riceveva le amiche per il caffè o preparava il thè allo [...]
Ingredienti per 4 persone: 340 gr di riso Carnaroli 400 gr di zucca 1/2 bicchiere di vino bianco 1 cipolla bianca olio extravergine di oliva 1 lt di brodo vegetale burro Preparazione: [...]
Vi siete mai chiesti come sia possibile realizzare una bella, gustosa e morbida frittata alta? Ecco a voi la classica ricetta e i consigli per farla diventare soffice. Come fare una frittata [...]
"Io tratto i federali come i funghi, non gli do' niente e li tengo all'oscuro" Frank Costello (Jack Nicholson) dal film The Departed, 2006 Ed ecco quello che viene considerato [...]
Della Sardegna non conosco, o meglio conoscevo, quasi nulla. É un'ammissione necessaria per capire quanto stia cercando pian piano di rimediare alle enormi lacune geografiche, culturali e [...]
Quella dei mandaranci caramellati è una di quelle ricette che profuma di Natale, le scorzette di agrumi misti alla cannella suscitano immediatamente atmosfere festive. La ricetta è semplice [...]
Il mio primo viaggio africano è iniziato in Marocco, paese in cui si mangia benissimo. Ero partita abbastanza preoccupata perché si dice spesso che i cambiamenti di abitudini alimentari [...]
Caramellate...non in agrodolce. Ci tengo a dirlo perché cambia il sapore e la consistenza dello sciroppo. Queste sono davvero divine. Tenere all'interno e caramellate fuori. Non vi ho già [...]
Ecco a voi la ricetta dei biscotti Brutti ma Buoni nella versione alla nocciola e quella al cioccolato. Scopri tutte le fasi di preparazione su Gustoblog. Questa sera, venerdì 7 novembre, [...]
Per il video clicca qui. Gli “alfajores de almidon de maíz ” sono biscotti di pasta frolla, uniti a due a due con “dulce de leche“. È una ricetta imparata dai nostri [...]
Pazienza, per fare questa confettura, ci vuole pazienza, forza e spirito giusto ...Prendete un marito, non uno qualunque, ma il vostro! Convincetelo a portarvi in campagna...Si lo so, [...]
Come vi anticipavo nello scorso post, ecco qua la mia prima ricetta, una delle due che compaiono sul nuovo numero di Taste & More......quando ho saputo che uno dei temi da sviluppare era [...]
Dead can dance - Ullysesi colori dell'autunno sono toni caldi, avvolgenti, si va dal marrone agli aroncioni ai gialli intensi ai rossi: una tavolozza perfetta per un pittore.le [...]
Zucca, zucca e ancora zucca... inutile l’adoro cucinata in tutte i modi possibili, e voi?Questa è sicuramente una delle preparazioni più golose e sfiziose, di quelle che insomma, con le mani [...]
Ed eccoci giunti in India, un paese che mi affascina da sempre, interessante e magnifico, con tante realtà e culture diverse, un paese dalle infinite differenze e contrasti.Purtroppo non ci [...]
Ahimè sono due settimane che corro come non mai. Tanto lavoro e tante le collaborazioni che stanno nascendo piano piano dalla grande mia passione per il cibo e la creazione di ricette [...]
Vi ripropongo la mia ricetta della zuppa di patate e cipolle arricchita da un formaggio che a me piace davvero molto, l'Emmentaler DOP. A differenza del Gruyere DOP, visto qualche tempo fa, che [...]
Le clementine con crema chantilly rappresentano uno di quei dolci raffinati da servire in occasione di particolari ricorrenze. Ciò per il loro aspetto, quasi ricercato, che le rende adatte [...]