Perché il 2 ottobre si celebra la festa dei nonni? E che cosa c’entrano gli angeli custodi? E a proposito: gli angeli esistono in tutte le culture del mondo? © ULI [...]
Oggi ho preparato questa torta cremosissima e piena di mele dolci e tenere seguendo una ricetta letta in un allegato di Sale&Pepe che ho completamente stravolto modificando sia la frolla sia la [...]
Ci ricordiamo la mensa scolastica come un incubo: pasta scotta, carne dura come suola, purè annacquato, budino confezionato una volta la settimana. Non per tutti è così, siamo abbastanza [...]
Oggi offro nuovamente ospitalità a un gastronomo d'eccezione e scrittore Giovanni de Biasio, un italiano che vive in Portogallo che oggi per il Calendario del Cibo italiano e la GN del Latte [...]
Nessuno meglio di voialtri, amati lettori di Dissapore, sa quanto teniamo al gelato artigianale. Classifiche, tutorial, opinioni, divertissement, per noi va bene tutto purché si parli di [...]
Il pubblico presente alla 10° edizione della Grande Festa del Vino svoltasi a Mirano presso Villa & Barchessa XXV Aprile domenica 10 e lunedì 11 settembre 2017, ha decretato il miglior [...]
L’Açorda de Marisco è una minestra di pane della tradizione portoghese, servita con vongole e arselle, gamberi e foglie di coriandolo fresco. Il segreto per renderla davvero perfetta è [...]
Ravanando sul web sono arrivata in questo blog della famosa blogger anche se la parola è riduttiva, Monica Papagna che seguo anche su Fb perchè oltre ai biscotti parla anche di [...]
Da ormai qualche anno le new big things dell’informazione sono rispettivamente le newsletter e i podcast. Strumenti la cui tecnologia risale a molti anni fa ma che solo da qualche tempo [...]
“Oi” in portoghese suona come “ciao”. Forse proprio per questo OiSushi, locale nippo brasiliano che da circa 3 mesi anima il corso Vittorio Emanuele a Roma, regala subito la sensazione [...]
“Oi” in portoghese suona come “ciao”. Forse proprio per questo OiSushi, locale nippo brasiliano che da circa 3 mesi anima il corso Vittorio Emanuele a Roma, regala subito la sensazione [...]
Cheese 2017 è un’opportunità unica per i cheese addicted di assaggiare formaggi, squisiti e talvolta particolari, provenienti da ogni parte del mondo e da ogni regione [...]
di Maria Grazia Viscito Sappiamo tutti quanto bere il tè sia inestricabilmente legato all’essenza britannica e quanto loro ne abbiano fatto un rito che va decisamente oltre la (nostra) [...]
La Corte europea dei diritti umani ha stabilito che il sesso è importante anche per le donne con più 50 anni, superando uno dei grandi tabù femminili. Ha infatti accolto il ricorso di [...]
Ieri avete scoperto le posizioni dal numero 50 al 31. Era solo l’antipasto del piatto principale che la classifica delle migliori 50 granite siciliane del 2017 vi riserva oggi, con le [...]
La picanha è un taglio tipico della cucina sudamericana, in particolare brasiliana: lo dice il nome, con quella desinenza in -nha tipica del portoghese. Il corrispondente italiano, dice [...]
Lei è figlia dell’ambasciatore portoghese in Africa, lui un agronomo italiano. Insieme, producono uno dei cioccolati più buoni del mondo. Talmente buono che anche il New York Times se ne è [...]
Il cibo di strada, come si dice oggi Street Food, cioè quei cibi venduti (e spesso anche preparati) soprattutto in strada o in altri luoghi pubblici (come mercatini o fiere), anche da [...]
A tavola con i Thai, alla scoperta dei piaceri della cucina thailandese Gustare il cibo thailandese in modo tipico è una cosa semplice. Invece di consumare solo una pietanza con un [...]
Il vino in anfora, anzi in terracotta, macina consensi. Si moltiplicano iniziative e produttori che inseriscono almeno in parte un contenitore alternativo nella loro cantina. In Italia non sono [...]
Viana do Castelo, località balneare dal clima dolce e l’architettura raffinata sulla costa settentrionale del Portogallo. Tardo pomeriggio: la solita interminabile coda di persone [...]
Un paio di anni fa Annamaria Testa (una delle maggiori esperte di comunicazione italiane, una copy che ha creato tante pubblicità di successo, come la campagna Perlana e Ferrarelle) ha deciso [...]
Se prima essere vegetariano o vegano a Lisbona non era facile per la mancanza di alternative, come abbiamo visto raccontandovi dei ristoranti vegetariani migliori d’Europa, da qualche tempo le [...]
Da tutta Italia tornano a riunirsi gli amministratori dei 420 Comuni a vocazione vitivinicola. Venerdì 23 giugno “simposio” enoturistico a Torgiano (Pg), sabato 24 a [...]
Nel mondo dei ristoranti girano personaggi straordinari. Dissapore ha appena raccontato la storia dello scroccone tedesco Roland che faceva il portoghese a Firenze. Ma sono briciole rispetto [...]