La 2004 è stata un’annata magnifica più per abbondanza che per qualità, ma che ha visto comunque grandissimi vini rilasciati nei mesi scorsi. Mancava giustamente solo la firma di un [...]
Definizione del Verdicchio marchigiano, vino eclettico e di facile abbinamento: “il rosso vestito di bianco”. Lo ha scritto nei giorni scorsi Roberto Fiori su La Stampa, in una meritata [...]
Grande successo per la 73esima edizione del Congresso nazionale degli Assoenologi, svoltosi a Trieste dal 5 al 7 luglio 2018. Oltre 700 i professionisti provenienti da tutta [...]
Riprendo (e concludo) i miei racconti newyorkesi dal punto in cui li avevo interrotti (qui). Giorno 4 Dopo una toccante visita al 9/11 Memorial e un’insalatina al limite del salutismo, è [...]
Il New York Times ha pubblicato una guida turistica delle Dolomiti all’interno della decennale rubrica di viaggi 36 Hours, che offre consigli a chi ha poche ore da dedicare alla visita di una [...]
di Carlo Macchi Un Riesling con i controc… zebedei! Annata tragica ma ti ritrovi un riesling a cui quasi non credono gli agronomi, gli enologi e infine i fortunati come me. Grande naso dove [...]
Virgilio Pronzati La “Regina delle uve bianche” torna protagonista a Naturno con le Giornate del Riesling Grazie al successo delle scorse edizioni, dal 20 [...]
Riprendendo il filo del discorso newyorkese, entro nel vivo delle esperienze enogastronomiche vissute durante la mia recente vacanza nella Grande Mela. Preciso, innanzitutto, che quasi tutti i [...]
C’è chi gioca sulla battigia a racchettoni e chi si diverte, a casa, con una bottiglia coperta di stagnola uscita dal mare di San Colombano al Lambro. Il protagonista del [...]
Una redazione seria e con le idee ben chiare ti da subito le dritte migliori su cosa bere a Ferragosto. Queste, invece, sono le bevute della nostra redazione, praticamente un groviglio [...]
Vino beverino, vino di grande, pronta o facile beva, ma come parliamo? Dire di un vino che si beve facilmente, cioè che non è una medicina amara, ma piacevole al naso e al palato, sembra quasi [...]
Mariella Belloni Appartiene alla linea Performance la nuova forma dedicata al rinomato vitigno del nord Recentemente votato anche dai produttori austriaci come il miglior calice per la [...]
C’è un caldo e c’è un freddo. C’è un richiamo come un urlo da dentro e c’è l’invito ineffabile a una riflessione intrigante. C’è il primo chakra che va dritto nella terra e il [...]
Pensateci… Una vacanza che ha lasciato il segno quanti ricordi indelebili ha inculcato nel vostro ippocampo? Provate a contare… Ho passato 4 giorni sulla route de vins in Alsazia [...]
Un’erba dall’aroma così intenso e penetrante, delicato e vigoroso al tempo stesso, da essere definita “erba reale”, degna di un re. Giocando sull’etimologia greca della pianta [...]
TREFF.WEIN, QUANDO IL VINO CREA L’ATMOSFERA VENERDÌ 27 LUGLIO a Bressanone si svolge TREFF.WEIN – INCONTRO CON IL VINO.Gli straordinari vini e le specialità gastronomiche dei produttori [...]
Dite Riesling e tutti pensano, giustamente, alla Germania. Ma questo vitigno non è solo tedesco, lo si trova anche in Austria, Francia, Italia e persino in Nuova Zelanda! Un vitigno speciale [...]
La Lombardia enologica è di difficile definizione. Lago e montagna, spumanti a profusione (Franciacorta, Oltrepò su tutti), artigianato e industria. Ma anche tante barbere e bonarde frizzanti [...]
Stavo sistemando i tanti appunti che da troppe settimane sostano sul desktop del mio portatile relativi all’ultima edizione del Concours Mondial de Bruxelles quando mi sono accorto di avere [...]
Associazione Calyx Visita guidata del borgo di Montalto Pavese con tour in vigneto e coltivazioni di cartamo seguito da degustazione a tema Il Cartamo o zafferano estivo ha in se l’anima [...]
L’ossessione di Mario Pojer per la pulizia trova un aureo compimento in questo bicchiere di DOC Trentino Riesling, ottenuto da uve Riesling Renano di Cembra e di Faedo, in proporzioni [...]
C’è chi associa ogni vino a uno specifico bicchiere. E c’è chi beve rossi strutturati del contadino nel bicchiere di plastica, magari sotto il sole, mentre griglia qualche [...]
31esima edizione in Valle di Cembra dedicata al Müller Thurgau, vitigno che in questo territorio, tra terreni porfirici e arditi terrazzamenti sostenuti da oltre 700 km di muretti a secco, ha [...]
Tra un litigio e l’altro sullo loro definizione, i loro confini e le loro caratteristiche, i vini naturali stanno conquistando uno spazio sempre più rilevante. Il caos però regna sovrano [...]
L’Italia è il paese con la più grande varietà di vitigni. Tra i 517 attualmente ammessi al commercio, c’è anche il Riesling, o più precisamente, i Riesling. Perché in realtà nel [...]