Molto spesso capita che, se si passeggia dopo un temporale in un campo dove cresce il grano saraceno, si scopre che questo è diventato tutto nero e bruciacchiato; come se una fiamma vi fosse [...]
Legumi... ormai è un dictat! Non più cibo povero, ma ormai sovrano della nostra cucina quotidiana sia per le sue virtù salutari che per la facilità di preparazione: da una pasta e fagioli [...]
Nell’Italia di Berlusconi, c’erano una volta le madri che accompagnavano le figlie ai provini per le veline. Nell’Italia di Renzi Letta, ci sono le madri accompagnate [...]
Cominciamo dal te',il Matcha,te' in polvere che appartiene al te' verde Giokuro,i piu' preziosi,curati dai coltivatori giapponesi in modo particolare.Alcune settimane prima della raccolta,le [...]
Tutti presi nel mood dei biscotti da confezionare e regalare a Natale?In attesa di darvi qualche altro consiglio fresco fresco, vi segnalo qualche idea tra quelle pubblicate sul blog nei mesi [...]
Un take away valtellinese con un nome mezzo francese. Mica male come melting pot culinario. Come recita una scritta in bella evidenza, in valtellinese “sciatt” “vuol dire rospo. Gli [...]
Mi ingolosisce il tema di Salutiamoci, che questo mese propone un ingrediente molto tradizionale da queste parti: sono verze e cavoli, ospitati da Francesca de La tana del riccio. [...]
Tra pochi giorni sarà Santa Lucia e nel paesino dove vivo è una festa molto sentita e soprattutto una di quelle che mantiene le sue tradizioni molto antiche. Io vivo in un paesello dove [...]
Sto latitando. Voi magari non ve ne siete accorti – che giustamente, mica starete a guardare me – ma io ci soffro. Mi fisso delle scadenze che buco clamorosamente e prendo [...]
Ecco un elenco delle 10 ricette più popolari sul nostro blog nello scorso mese di Settembre 2013 Dai Sgrafignoni una ricetta classica della tradizione emiliana alla Spongata reggiana antico [...]
Il prossimo 5 di dicembre uscirà un e-book speciale: Direzione Vegolosi. E’ un modo facile, colorato, appetitoso per avvicinarsi alla cucina vegana e vegetariana. Ai Vegolosi Tutti, alla [...]
La polenta saracena è un antico piatto tipico ed esclusivo di Garessio e zone limitrofe. Da sempre preparata con prodotti locali quali le patate, il grano saraceno (la cui farina [...]
Oggi è venerdì e c'è il solito (ok, mi sto allargando dopo neanche un mese), il nostro appuntamento con il 100% Gluten Free (fri)Day.E dopo solo un mese, voglio ringraziare tutti gli amici [...]
Io e LEI, siamo gemelle separate alla nascita. Ragioniamo allo stesso modo e, spesso, pubblichiamo - senza volerlo - il medesimo giorno gli stessi piatti. Bizzarro vero?Fra l'altro lei è una [...]
Mi sono innamorata di questo centrotavola quando l'ho visto da Donatella del blog L'ingrediente perduto, un blog davvero bello e pieno di ricette particolari di pani, con forme sempre originali [...]
ANTICA RICETTA DI NOVALESA (TO) E LA SUA BAGNA CAODA POLENTA SARACENA e BAGNA CAODA Oltre all’uso del “grano saraceno” la particolarità è che la polenta viene fritta e condita con la [...]
A somiglianza tua,a tua immagine,arancia,si fece il mondo:rotondo il sole, circondatoper spaccarsi di fuoco:la notte costellò con zagarela sua rotta e la sua nave.Così fu e così fummo,oh [...]
Bè!! per me potrebbe essere una deliziosa ↓Zuppa invernale di Pizzoccheri con fagioli 400g di fagioli cannellini200g di Pizzoccheri al grano saraceno (Farabella - pasta senza [...]
Io non guardo la tv. Quasi per nulla. A volte, raramente, solo dei film. Una volta se mi dovevo stordire, ad esempio per affrontare una pigna di panni da stiro, guardavo programmi [...]
Ihhhhhhhhhhhhh li ho fatti un sacco di tempo fa, messi su Flickr e dimenticati. Fino ad ora, dove, complice il freddo e l'umido, la voglia di forno acceso è una costante. E li ho rifatti. [...]
Nel corso dell’educational tour ,organizzato da “Pordenone Wine&Food Love” e ideato per conoscere e degustare meglio i vini del territorio , abbinandoli ai prodotti tipici del Pordenonese [...]
Dopo aver mangiato la deliziosissima Pseudo lasagna light della cara Teresa, ho voluto farne una versione personale arricchita con besciamella. Troppo buona! Ingredienti: 6 gallette sottili di [...]
Ultima ricetta della Swiss Cheese Parade. Non è stato facile decidere la Top Three per questo super Contest, soprattutto per una come me che sforna idee in continuazione, ma a volte [...]
Torta di susine con grano saracenoQuando mi hanno regalato un sacchetto di susine appena raccolte. E quando ho scovato nella dispensa quella confezione di farina di grano saraceno. Quando ho [...]
L’altro giorno al supermercato Lecler c’erano vari tipi di farina in offerta e ho comperato, non solo la classica “00″ e “0″ ma anche quella di grano [...]