Nella seconda delle nove tappe sul percorso che ci porterà a Radici del Sud, ci fermeremo a Firenze nell’accogliente libreria, caffè e teatro Todo Modo mercoledì 23 marzo. Attraverso 12 [...]
Uva: aglianico Fascia di prezzo: nd Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Ecco un caso di studio molto interessante. La tenuta di un Taurasi in cui è difficile ritrovare territorialità, [...]
Uva: piedirosso, aglianico Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Un bel paccaro al pomodoro e il rosato del Vesuvio. Così, all’aria aperta, proprio nel [...]
Wine Tasting Varese nasce dalla collaborazione tra Luca Savastano, il fondatore di Winemobile.it, e Ivano Antonini, Miglior Sommelier d’Italia 2008 e patron del Blend4, con l’intento di [...]
Il vino entra in uno dei musei più amati dai Milanesi, quello dove il genio di Leonardo è rappresentato in tutte le sue opere: darà spettacolo di sé per 5 giorni in un format diluito su [...]
Uva: aglianico Fascia di prezzo: sui 10 euro in enoteca Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Niente da fare, a noi il vino piace provarlo sul cibio e non nelle sedute autoptiche. Ci [...]
Si aspettava da tempo l’aglianico del Vulture agli appuntamenti di Storie di Vini e Vigne a Cap’alice. Mercoledì 23 marzo saranno due giovani donne a raccontarlo, Eugenia Sasso della [...]
di Barbara Guerra Ci troviamo nel cuore di una delle zone vinicole più interessanti d’Italia, quella dell’aglianico del Vulture, in un angolo di Basilicata incuneato tra Campania e Puglia. [...]
È stato un mese di quelli tirati tirati: senza fermarsi un momento. Un attimo: coincide con gli ultimi 5 risultati interlocutori del Napoli. Un caso? Buttiamo giù due [...]
Casa Vinicola Armando Martino Uva: aglianico Fascia di prezzo: 20,00 euro in enoteca Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Vista 5/5 – Naso 26/30 – Palato 26/30 – Non omologazione [...]
La primavera è già nell’aria: tra i colori e il profumo di mimose, il sole che scalda e le giornate che si allungano, un altro sentore del cambio di stagione è il fitto calendario di [...]
Azienda Agricola Ofanto Tenuta I Gelsi Uva: aglianico Fascia di prezzo: 16,00 euro in enoteca Fermentazione maturazione: acciaio e legno Vista 5/5 – Naso 26/30 – Palato 26/30 – Non [...]
Uva: pallagrello nero, casavecchia, aglianico Fascia di prezzo: da 15 a 20 franco cantina Fermentazione e maturazione: legno Quando parlate con un produttore di vino dell’ultima annata vi [...]
Chi si occupa di vino e cibo – per mestiere o per passione – storcerà la bocca a sentir parlare ancora di vini naturali: ed evito deliberatamente il “cosiddetti” e le [...]
Uva: aglianico Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Era un bel po’ che il nostro naso non entrava nel Vulture, in questo Vulture silente e ritroso, [...]
di Andrea Petrini Prodotto a partire da uve piedirosso, aglianico, sciascinoso, suppezza, castagnara, surbegna, olivella e sauca, è un vino rosso frizzante sincero e diretto il cui DNA fa rima [...]
Quello che segue è un pezzo dedicato alla Via Emilia e ai suoi vini più rappresentativi. Quelle bollicine un po’ rustiche che scaldano la tavola e il cuore (non necessariamente in [...]
Questa del baccalà è una lunga storia. Iniziata con Federico II di Svevia che, insaziabile amante del merluzzo salato, se le fece mandare dal nord Europa nel Regno delle due >> [...]
di Andrea De Palma Presentate da Slow Food a Bari presso il ristorante Perbacco di Beppe Schino. Cosa accomuna Beppe Schino e Donato Mastrodomenico: due artigiani veri, uno per la cucina e [...]
La Basilicata, che racchiude in appena undicimila chilometri quadrati tutte le varietà del paesaggio italiano, è una delle regioni d’Italia più genuine, dove chi domina è ancora la natura [...]
Tenuta Macellaro Uve: aglianico e montepulciano Fascia di prezzo: 14,00 euro in enoteca Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Vista 5/5 – Naso 26/5 – Palato 26/30 – Non omologazione [...]
CANTINA GIARDINO Uva: aglianico Fascia di prezzo: da 10 a 15 euro Fermentazione e maturazione: legno Sono sempre davvero belli i vini rossi di Antonio Di Gruttola. Belli perché rassicuranti, [...]
Si sta preparando uno scippo del vino italiano da parte dell'Europa. 180 Denominazioni italiane e una trentina di DOCG a rischio. Lo segnala Paolo De Castro , presidente della Commisione [...]
di Enrico Malgi La denominazione Irpinia Doc Sottozona Campi Taurasini è abbastanza recente e prevede l’impiego di aglianico con almeno l’85% prodotto in un territorio limitato della [...]
Diomede di Ocone nasce negli anni ’90 ma conserva la linea tradizionale, mai spinta o concentrata, che ha sempre caratterizzato questa storica azienda nata ormai quasi cento anni fa. Anno [...]