Storica conquista della birra italiana nei pub inglesi con un aumento record del 37 per cento nelle quantità esportate in Gran Bretagna dove è diretta oltre la metà della produzione Made in [...]
'Esprimiamo soddisfazione per i risultati del G20 agricolo conclusosi oggi a Parigi che ha approvato il 'piano d'azione' sulla volatilità dei prezzi alimentari e l'agricoltura cui ha anche [...]
'Nel Salento, così come in Italia, le etichette delle preparazioni alimentari offriranno maggiore garanzia nei confronti dei consumatori a tutto vantaggio di questi ultimi e delle nostre e sane [...]
Allora, questo governume manda vibrazioni negative e a forza di proclami s’è venuto a noia da solo. Non è neanche certo che riesca a mangiare il cocomero. Eppure ieri a Milano, [...]
'La Cia dell'Umbria condivide le preoccupazioni per i rischi che potrebbero derivare agli olivicoltori dal mancato riconoscimento ministeriale del Consorzio di tutela dell'olio extravergine Dop [...]
«La presenza degli agromeccanici al tavolo ministeriale sull'etichettatura testimonia l'apertura di una nuova epoca, in cui la concertazione tra tutte le parti sociali e le istituzioni passa [...]
'È indispensabile fornire strumenti che siano in grado di rispondere in maniera rapida ed efficace all'emergenza che il settore sta vivendo, e da parte di questo Ministero c'è la massima [...]
'Tutti i provvedimenti che portino a maggiore chiarezza informativa, sui prodotti, sui loro ingredienti, e sulla loro origine, e che valorizzino il made in Italy, sono benvenuti'."Per questo [...]
Luigi Bisi: 'La nostra Organizzazione è impegnata a far approvare ulteriori semplificazioni del sistema e un alleggerimento delle sanzioni previste'.Il Sistri non partirà il 1° [...]
Angelo PerettiDevo dire che sono in difficoltà. Non so come prenderla la questione della liberalizzazione degli impianti di vigneti, che la nuova Organizzazione comune di mercato europea [...]
Sono i nuovi Assaggiatori di Vino diplomati dall'Organizzazione, ma numerose sono le altre attività programmate dalla rinata delegazione trevigiana.Dopo qualche anno di assenza dalla scena [...]
NAPOLI. Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 94 del 23 aprile 2011 il parere favorevole del Comitato nazionale per la tutela e la valorizzazione delle denominazioni di origine e delle [...]
La Cia costituisce un'unità di crisi per affrontare i gravi problemi provocati dalla batteriosi. Riunione con il presidente Giuseppe Politi e i rappresentati confederali delle regioni [...]
'Continua il percorso intrapreso dalla nostra agricoltura sulla strada della qualità, della trasparenza e della sicurezza alimentare'.Così il Ministro delle politiche agricole alimentari [...]
La Cia prende spunto dall'intervento del Governatore del Veneto per chiedere una rigorosa designazione delle 'aree vulnerabili', che non gravi solo sulla zootecnia nazionale ma che si basi su [...]
Agnello certificato made in Marche, pecorino nostrano per preparare i cacioni e la pizza al formaggio, magari da abbinare al salame, le tradizionali erbe amare, i carciofi da dare fritti.E' [...]
Riportiamo il testo integrale dell'intervento programmatico del Ministro Saverio Romano al Parlamento italiano, di oggi martedì 19 aprile 2011.Signor Presidente, Onorevoli Colleghi,non intendo [...]
Decine di migliaia di piante abbattute nelle città ed in campagna per gli attacchi dell'insetto. Quella del 2010 è stata la peggiore epidemia mai verificata in Italia, per quanto riguarda gli [...]
'Occorre chiudere al più presto gli accordi quadro'. La richiesta viene dalla Cia, fortemente preoccupata per il grave stato di incertezza in cui i produttori oggi sono costretti a operare.Il [...]
Oggi comprare la colomba per Pasqua può essere di un “social” infinito, siete pronti a giocarvi il bonus “condividi” dei prossimi 3 anni? Io ve lo dico, far pratica dialettica [...]
'Sono orgoglioso del mio Paese e della capacità che mostra nel dialogo e nel confronto avviato tra le due sponde del Mediterraneo. Oggi a Madrid la nostra delegazione ha raggiunto tutti gli [...]
Il Ministero ha riconosciuto sette cloni di varietà di vite di interesse sia nazionale che locale. Da oggi i vitigni Pinot grigio, Teroldego, Goldtraminer e Rebo hanno una 'marcia' in più, [...]
Le problematiche del prodotto al centro della considerazione del nuovo Ministro e del suo Capo di Gabinetto nel primo giorno di insediamento.Il Consorzio Aceto Balsamico di Modena IGP, e i [...]
Confagricoltura valuta positivamente i due provvedimenti varati dal ministro per le Politiche agricole Galan finalizzati a rendere operativo il Fondo per gli interventi nei capitali di rischio [...]
Avviata commissione di protocollo, voluta dal Consorzio di Tutela Conegliano Valdobbiadene Prosecco, per rendere sempre più sostenibile la viticoltura.Una viticoltura sempre più [...]