Uva: aglianico Fascia di prezzo: 100 euro Fermentazione e maturazione: legno Ora il progetto si compie ed è giusto anticipare il 2004, siamo quasi a dieci anni dalla prima vendemmia di [...]
di Lello Tornatore Come mi accade sempre più spesso, la visita in qualche ristorante della zona, è propedeutica ad almeno altre due o tre cose (caro Pigna, dovremo pure discutere di carichi di [...]
Uva: barbera del Sannio Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Vista 5/5. Naso 26/30. Palato 25/30. Non omologazione 35/35 Grande stupore per la decisione di [...]
Doppio magnum di Taurasi Radici Riserva 2003 – L’annata, la si ricorda come una delle più calde degli ultimi 30 anni, a una primavera asciutta seguiva un’estate calda e un [...]
di Lello Tornatore Ormai il vino non è più solo un prodotto da degustare in un contesto avulso dai luoghi di produzione e lontano dalle persone che lo producono. Il consumatore, giustamente, [...]
Quando la cuoca e il principe si sono conosciuti, quest'ultimo si è informato delle doti culinarie della cuoca, in quanto proveniente da una casa in cui si magnava (e dove a tutt'oggi è [...]
Sono all’ex Convento dell’Annunciata ad Abbiategrasso, bellissima location per una cena di gala che chiude la rassegna di Abbiategusto 2013. Un po’ emozionata, perché sto [...]
Uva: fiano di Avellino Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio L’azienda di Milena Pepe gode di una posizione molto favorevole. Compresa nel cuore della docg [...]
In un momento molto difficile per la Campania, per la verità già vissuto ai tempi del colera e con la crisi della diossina, non mancano le buone notizie. E vengono tutte da [...]
Venerdì 29 novembre alle ore 20,00 al Quartum store di Quarto (Na) secondo appuntamento del ciclo “Una Stella in Cantina”, ideato dalla giornalista Laura Gambacorta. Dopo Lino Scarallo, [...]
Ingredienti: per 4 persone 400 g di Fagioli della Carnia 2 foglie di alloro 1 spicchio di aglio 1 carota [...]
Vista 5/5. Naso 28/30. Palato 30/30. Non Omologazione 35/35 Sapevo che me ne sarei pentito, mi ha fregato quell’ancestrale complesso meridionale di voler fare sempre bella figura quando [...]
Sono 16 i vini italiani che appaiono nella nuova Top 100 2013 di Wine Spectator considerata la bibbia mondiale dei vini migliori del mondo. Anche quest’anno, come nel 2012, l’Italia [...]
Il Mattino presenta la prima guida enogastronomica della Campania: ristoranti,trattorie, pizzerie, caseifici, agriturismi, birrifici e pub e l’ampia sezione Campania da Bere: per la prima [...]
Vista 5/5. Naso 25/30. Palato 25/30. Non omologazione 31/35 Uva: aglianico Fascia di prezzo: nd Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Quando siete ospiti di medici e avvocati andate a [...]
Se fosse un profumo sarebbe quello delle alici fresche(foto scattata presso l'azienda Delfino);Se fosse un sapore sarebbe quello della mozzarella di bufala(foto scattata presso il [...]
Dici Venezia e immagini la cornice più suggestiva del mondo per un qualsiasi evento. Niente di tutto questo però mi è saltato in mente alla presentazione di Slow Wine 2014. Prima e dopo tanta [...]
di Teresa Mincione Semplicemente…un racconto! E’così che Luigi Tecce sceglie di aprire il suo incontro tenutosi lo scorso 29 Ottobre presso la storica enoteca La Botte di Enzo Ricciardi. Da [...]
Gli amanti del vino con il filo della memoria ben ricordano la 2003 come annata caldissima ed estenuante. In effetti soffrirono molto i bianchi di prima raccolta, quelli nelle zone più vicino [...]
Uva: Greco di Tufo Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Dopo quasi ventanni di giri campani qualcosa l’ho capita: bere un Fiano solo dopo tre anni, un [...]
ANTONIO CAGGIANO Uva: fiano e greco Fermentazione e maturazione: acciaio Fascia di prezzo: da 5 a 1o euro Il Fiagre è uno dei piccoli campioncini di cui abbiamo la fortuna di poter godere in [...]
di Lello Tornatore Il laboratorio di degustazione dei “super-aglianico”, annata 2003, di tre diversi areali del sud, ha praticamente chiuso la bellissima tre giorni di “Andar per [...]
Venti. Sono venti. Le vendemmie di Antonio Caggiano, l’uomo che ha trasformato il vino in un paese grazie alla sua caparbia volontà. Prima di lui il Taurasi era un rosso da bere, e solo [...]
di Lello Tornatore A Castelvetere sul Calore, si è aperta ieri la Kermesse di “Andar per Taurasi”, la manifestazione fiore all’occhiello dell’ iper-attiva condotta Slow Food [...]
Oggi a Taurasi si discute su i confini dell’Aglianico e l’Aglianico senza confini. Una occasione per riproporre questa intervista del 2007 che è assolutamente attuale. Perché i [...]