E' opportuno far emergere tutte le opportunità del sistema a favorire risposte al reale fabbisogno lavorativo. L'introduzione nel sistema del lavoro agricolo dei 'buoni lavoro' (voucher), si è [...]
Redazione di TigullioVino.it Al via il tradizionale appuntamento dedicato alle previsioni vendemmiali nel Nord-Est d’Italia. Il 1° Settembre presso la Corte Benedettina di Veneto [...]
Nel Salento leccese ci sono 24.523 ovini che producono quasi 25mila quintali di latte che oggi danno un reddito di circa 1 milione e 500 mila euro. I pastori del Salento leccese producono il [...]
C'è anche un vino friulano fra le eccellenze del biologico premiate da Legambiente, ed è firmato Piera Martellozzo. Il Prosecco 'Paesaggi' selezionato fra i migliori bio-spumanti [...]
Tra tutte le anomalie italiane, Livigno merita un posto di primissimo piano per non meno di tre ragioni. La prima, perchè è un fenomeno recentissimo: l’intervento [...]
Se n'è andato alle porte della vendemmia, Olinto Gini, il vignaiolo forte e generoso che ha contribuito con la vita tutta a rendere grande la Garganega e il nostro Soave. Lo [...]
La guerra, quella divertente, si è consumata come da tradizione nella località valeriana di Bunyol dove in un’ora i turisti sbarcati da diciassette treni speciali provenienti da [...]
I ricercatori dell'Università del Salento leccese stanno lavorando per ottenere la ricostruzione della economia di alcuni villaggi medievali abbandonati. E' vicina la vendemmia 2010, pare sia [...]
Un club 'amici degli OGM'. Questa l'idea, lanciata dal presidente di Confagricoltura Federico Vecchioni dal palcoscenico di Cortina Incontra, durante un testa a testa con il ministro delle [...]
Il Presidente di Confagricoltura Vecchioni: 'Quello delle Politiche agricole è ormai un Ministero senza portafoglio, o lo si riqualifica o è meglio darlo in appalto'."Il Ministero delle [...]
Dopo presidio pastori sotto il Palazzo della Regione a Cagliari. 'La Regione e' pronta a fare la propria parte per rilanciare l'agricoltura sarda e condivide la piattaforma della Coldiretti'.Lo [...]
Luigi Bisi (Coldiretti Piacenza):'Ringraziamo il ministro per aver raccolto tempestivamente le sollecitazioni della nostra Organizzazione'.Ci sarà anche il presidente di Coldiretti [...]
Non è solo attraverso le misure tampone che accompagniamo il settore fuori dalla crisi, che è ben più profonda e deve trovare lo strumento di pianificazione necessario per rilanciare il [...]
I 7,3 milioni di buoni lavoro (voucher) venduti evidenziano che si sono dimostrati uno straordinario strumento nella semplificazione burocratica soprattutto in agricoltura dove sono stati [...]
Le pesche al cognac sono una raffinata conserva estiva, facilissima da fare e molto golosa, ma occorrono pesche sode e sane, oltre che fresche, e se possibili da agricoltura biologica. L’uso [...]
La Cia chiede l'intervento immediato delle Istituzioni per fronteggiare la grave crisi del settore ovino. 'Sosteniamo con forza la protesta degli allevatori di ovini, denunciamo la gravità [...]
Guardo il bicchiere mezzo pieno: quasi sicuramente arriveremo prima di Nicolas Sarkozy che dal 2008 chiede l’iscrizione al patrimonio mondiale dell’Unesco per la cucina francese. [...]
Forse se l’amico (perché possiamo definirlo tale, direi, viste le disgrazie che gli sono capitate…) Ivan Puddu, giovane imprenditore sardo, dell’Ogliastra, avesse chiamato [...]
Una serata di degustazione a bordo pista è al centro della quarta tappa della kermesse enogastronomica 'Tramonto DiVino', organizzata da Prima Pagina con Ais Emilia e Ais Romagna e la Regione [...]
Nella serate di martedì 24 agosto, 26 agosto e 8 settembre, Ippodromo Cesena, Meeting Rimini e Cinema Venezia: la Strada dei Vini e dei Sapori di Forlì-Cesena con degustazioni e brochure [...]
Galan: di Dieta Mediterranea si può parlare o scrivere all'infinito, anche per questo bene ha fatto l'Unesco ad accorgersi di un simile patrimonio di civiltà."Chi intende dedicarsi [...]
500 mila euro pari all'8% del plafond nazionale con un aumento di oltre 100 mila euro. La Toscana conquista più risorse per l'apicoltura. Salvadori: 'A settembre a Montalcino la 36a settimana [...]
'Il parere favorevole del Comitato tecnico dell'Unesco riguardo alla Dieta Mediterranea quale patrimonio immateriale dell'umanità rappresenta per l'agricoltura del Mediterraneo un [...]
Succede così: siamo partiti per l’Ungheria in vacanza, in valigia la fida Lonely Planet. A partire dalle ultime edizioni, le versioni italiane della guida (curate dalla casa editrice [...]
'E' un grande successo per il nostro Paese, la nostra tradizione alimentare e la nostra cultura'. Così il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, Giancarlo Galan, ha [...]