Focaccia barese Difficoltà: facile Tempo esecuzione: 1h 40m L'articolo Focaccia barese proviene da Le ricette di Vitto.
E’ sufficiente eseguire una buona ricetta originale di patateriseccozze per ottenere un risultato eccellente? Direi proprio di no. Ogni volta che si prepara la Tiella c’è sempre quella [...]
“Sotto il segno di Mordi la Puglia” la sera del 1° luglio p.v., in numerosi ristoranti in Italia e all’estero – il cui elenco completo sarà a disposizione sul portale di [...]
Schiacciatine al rosmarinoChi mi segue sa quanto io adori mettere le mani in pasta per preparare focacce, pizze e simili. Da un po' di tempo sono sempre alla ricerca di farine diverse e di [...]
Florence Cocktail Week da lunedì 1 a domenica 7 maggio a Firenze Milano Food Week da giovedì 4 a giovedì 11 maggio a Milano Week&Food da giovedì 4 a giovedì 11 maggio a Milano Taste of [...]
[introduzione] La ricetta originale della focaccia barese senza patate costituisce il fiore all’occhiello della gastronomia pugliese. Trattasi di un prodotto da forno il segreto del cui…
L’azienda barese Tarall’oro è relativamente giovane, nel loro sito la nascita è imputata al 1982. Inizialmente produttori di
Presentata a Bari la guida edita da Tirsomedia. Premiati i 25 Extratop, gli oli extravergine che si sono distinti per qualità e capacità di esprimere il proprio territorio La cucina a vista da [...]
Ristorante le Giare a Bari Corso Alcide De Gasperi, 308 F Telefono: 080 501 13 83 info@legiareristorante.it www.legiareristorante.it Chiuso domenica Sarà l’età ma il rischio maggiore per [...]
I ceci neri sono tra i legumi più gustosi che si trovano sul mercato, l’Italia vanta una varietà particolarmente pregiata, la ”Murgia carsica”. Questo legume, sposa [...]
Che la città di Palermo sia ricca di storia e cultura, è cosa nota. Lo dimostrano chiese, musei, teatri e le altre meraviglie che si incontrano una volta entrati nella Città della Pace. Ma, [...]
Oggi Fcazz. Ci sono giornate pesanti e giornate che meritano la focaccia pugliese, quella tradizione del tacco d’Italia che non risponde a nessuna ricorrenza. La chiamano fcazz e ha origini [...]
di Enrico Malgi Do you speak English? Yes I do! Ecco si doveva per forza parlare tutti in Inglese al XII Salone del Vini e Oli Meridionali che si è tenuto nel Castello Normanno-Svevo di [...]
Archiviata con successo l’edizione 2017 di Radici del Sud si lavora già per l’anno prossimo. Tra le novità il concorso per l’olio e la possibilità di acquistare durante il [...]
Tutto pronto al Castello Normanno Svevo di Sannicandro di Bari per il Salone dei vini del Sud Italia.Domenica 4 e lunedì 5 giugno 2017 il banco d’assaggio concluderà la XII edizione di [...]
Domenica 4 e lunedì 5 giugno 2017 torna il Salone dei vini e degli oli meridionali a Sannicandro (BA). Cinque chef pugliesi e un lucano per la cena conclusiva Tutto pronto al Castello Normanno [...]
Quindici anni fa mi trasferii per motivi di lavoro a Roma e scoprii che la responsabile del settore nel quale avrei lavorato era nata a Bari. Parlammo di cucina e mi decantò la bontà dei [...]
Luigi Bellucci Domenica 4 e lunedì 5 giugno 2017 torna il Salone dei vini e degli oli meridionali a Sannicandro (BA). Cinque chef pugliesi e un lucano per la cena conclusiva Tutto pronto [...]
San Daniele è un paese del Friuli che vive su una collina. Guarda dall'alto la pianura circostante e lì si gode anche la brezza del mare e l'aria di montagna che, pur non essendo così vicini, [...]
Più passa il tempo è più ci rendiamo conto di quanto trovare una buona pizza non sia per niente facile. Sarà perché siamo diventati dei “gastro-fighetti rompiscatole” o perché abbiamo [...]
Questa è la tipica focaccia barese fatta con il lievito madre liquido (licoli). La ricetta l'ho trovata nel gruppo di facebook Quelli delle mani in pasta...con allegria, la ricetta è di [...]
Dopo la prima gustosa tappa di Pisa, continua il mio “tour on the road” per Scavolini, questa volta con 2 appuntamenti nel weekend: sabato a Bari e domenica a Foggia. Il primo [...]
Una ricetta inconsueta e sfiziosa! TEMPO PREPARAZIONE 20 MIN TEMPO COTTURA 25 MIN-30 MIN PORZIONI 4 PORZIONI INGREDIENTI: • 8 capesante • 8 pannocchie precotte di mais • 1 scalogno • [...]
I ceci neri sono tipici del territorio mediterraneo, coltivati soprattutto nella Murgia Barese. Hanno un profilo nutrizionale e sapore molto simile ai fratelli chiari, ma sono più piccoli, con [...]
Definiti gli ospiti e le giurie della dodicesima edizione del Salone dedicato ai vitigni autoctoni e all’olio del Mezzogiorno d’Italia. Ancora qualche giorno per le aziende che [...]