I post più letti degli ultimi sette giorni. 1 – L’affaire Bulzoni | Del vino innaturale, ovvero la strategia della tensione. 2 – Cose che fingevamo di non sapere: il vino contiene [...]
Capannelle è un’azienda modello, creata nella metà degli anni Settanta dall’intuizione di un personaggio come Raffaele Rossetti, che scelse il Chianti Classico come luogo ideale per [...]
Nel primo fine settimana di giugno la rassegna Classico, organizzata dal consorzio del Chianti Classico, popola tutti i piccoli paesi del territorio chiantigiano di enoturisti e appassionati, [...]
La piazza di Colonnata *articolo apparso ieri sul Corriere Nazionale Panzerotti, calzoni, gnocchi fritti, pasta fritta, ciaccia fritta, torta fritta, donzelle, sgonfiotti, stese, sgabei, [...]
L’Europeo del grano e degli abusi (veri o presunti) sugli animali entra nel vivo, si moltiplicano i tricolori lungo le strade, all’inizio non ci credeva nessuno, i più continuano a [...]
Non e’ successo nulla di particolarmente importante o fondamentale, ne’ oggi ne’ di recente, pero’ io sento che simo in qualche modo in un momento di passaggio nel mondo [...]
L'aperitivo è nato a Torino più di 200 anni fa: nel 1786 Antonio Benedetto Carpano comincia a produrre, in una bottega sotto i portici della centrale Piazza Castello, un vino aromatizzato [...]
Vago per la campagna toscana, siamo nella zona del Chianti Classico fiorentino: cosa di meglio se non fermarsi a pranzo in una trattoria posta direttamente sulla strada, che dà subito [...]
Non solo la grande tradizione del Chianti Classico di Castelnuovo Berardenga e Montalcino (portata avanti con convinzione e pulizia con le etichette storiche come Il Grigio e Poggio Rosso e [...]
Buongiorno! Ieri sera, 14 Giugno 2012, presso il Mirror Lounge&Restaurant del @THE HUB HOTEL di Milano, si è svolto il sesto appuntamento a tema del calendario [...]
La cultura dell’Olio in Italia è sviluppata e radicata in molte regioni come e spesso più rispetto a quella del vino ma solo raramente gode della stessa considerazione da parte del grande [...]
Eccoci alla seconda parte del nostro minicorso video sulla degustazione del vino, leggero delicato e non impegnativo e soprattutto realizzato in mezzo a voi mentre eravate fissi con i nasi nei [...]
Nella splendida cornice del Cortile dell’Ammannati di Palazzo Pitti, dall' 8 al 10 giugno arriva la sesta edizione del Florence Wine Event. Organizzata [...]
Moliere, Baudelaire, Pablo Neruda ma anche le osterie di Alda Merini letti e interpretati da Gaia Nanni e inframezzati dalla degustazioni tecniche e poetiche di Leonardo Romanelli e il [...]
Ecco un’azienda familiare con una grande passione per il vino che dal 1995 promuove e valorizza in Italia e nel mondo prodotti da tutta Italia con un’attenzione alla rappresentatività [...]
L’abbiamo attesa tanto, dopo metrii di neve, ed interminabili giorni di pioggia, ma pare finalmente che ci siamo: è’ arrivata la bella stagione e forse il caldo, mai tanto desiderato come [...]
Barbara Migliorini è nata a Siena e abita a Castellina in Chianti. E’ iscritta alla facoltà di Economia di Siena al corso in Scienze Economiche e bancarie. Per “Wine on the road”, [...]
Come saprete il Chianti ha delle sottozone ben precise, ciascuna con proprie caratteristiche pedoclimatiche che vanno a contraddistinguere quella parola che va perdendo forse un pò di [...]
Da Sant’Andrea in Percussina, dalla famosa tenuta del Chianti Classico, un SuperTuscan nato in pieno boom della tipologia con Sangiovese Cabernet e un inconsueto Pinot Nero che si fa [...]
Ho avuto modo di degustare qualche tempo fa un bel Chianti Classico di cui vorrei parlarvi. Si tratta del Viticcio Riserva 2006 della Fattoria Viticcio di Greve in Chianti. Prodotto quasi [...]
Dopo il grande successo della prima puntata del nostro viaggio alla scoperta del Colore del Vino in Aprile, e la suggestiva edizione di Maggio a Villa la Vedetta ecco la tappa conclusiva della [...]
La Rùfina è uno di quei misteri quasi insondabili del vino Toscano. Da sempre cantina di Firenze, in quanto zona fresca e alta a ridosso della città; sede di grandi imbottigliatori e di [...]
Alla parola dialogo e alla musica che più rapidamente e più a fondo è in grado di seminare emozioni, avvicinando i cuori e schiudendo nuove prospettive, è dedicato il MerateFest che si [...]
Trovarlo è facile: sulla strada che porta a Castellina in Chianti, basta uscire a San Donato sulla Firenze SIena e la posizione è di quelle ideali per un produttore, considerando che [...]
Ultima annata dell’uvaggio cabernet/sangiovese , è impressionante già nel bicchiere in quanto a pulizia e nitore. Al naso è appena etereo ma le note di frutte in confettura rossa e nera [...]