Non è mai troppo presto per pensare alla bella stagione. Se le zuppe e minestre sono la panacea delle giornate fredde, cene perfette per chi ha aspettato un autobus sotto la pioggia, le [...]
A Genova capita pure di imbattersi in una degustazione di vini organizzata dal Rina (Registro navale Italiano) perché una sua branca, Agroqualità, si occupa di certificazione della qualità [...]
. Le busiate sono una pasta fatta in casa tipica siciliana. Vengono attorcigliate ad un ramo di buso (che è il fusto dell’ampelodesmo), da questo deriva il loro nome. Tradizionalmente [...]
Quanto è buono il formaggio con le pere...Su questo proverbio antichissimo, c'è chi ha fatto studi, ricerche, chi ha scritto tesine, libri. Uno fra questi il prof. Montanari, mio docente [...]
Niccolò Coppola 1489 Uva: negroamaro e malvasia nera Fascia di prezzo: 15,00 euro in enoteca Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Vista 5/5 – Naso 26/30 – Palato 26/30 – Non [...]
L’Aglianico non tradisce mai chi ha la pazienza di aspettarlo. Non è un rosso esuberante, non ti cerca, si fa inseguire perché riflette il carattere sobrio di chi da sempre lo coltiva sulle [...]
La chiusura d’anno per il settore del vino segna un calo del clima di fiducia, dovuto alla scarsa vendemmia 2014, alla stabilizzazione delle esportazioni e al fatto che il calo dei [...]
Giovedì 12 Marzo 2015, in una location incantevole, presso Osteria Pergola di Martellago, verranno presentati i vini di Marchesi di Montalto in abbinamento a piatti di pesce proposti da questo [...]
Proseguiamo con la seconda parte del tour nella fiera Milano Sapori. Uno stand che mi è piaciuto da subito per i suoi brillantissimi colori è stato quello dei mirtilli, frutto di bosco che [...]
Un po’ di leggerezza e tanto colore. Oggi vi presento un piatto facile facile ma sempre chic: tutti le sue componenti potete preparale prima e poi non vi resta che assemblare il [...]
Il 28 febbraio e 1 marzo EATALY Roma, che rappresenta l’eccellenza enogastronomica Italiana nel mondo, ha ospitato la seconda edizione di Foodish Ceramics una rassegna dedicata alla [...]
Degustazione > Maso GrenerVitigno: Pinot Nero - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 13,5% - Lotto: 0314 - Prezzo sorgente € 11,50 All’aspetto è limpido, di colore rubino [...]
Degustazione > Maso GrenerVitigno: Chardonnay - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 13,5% - Lotto: 0114 - Prezzo sorgente € 8,80 All’aspetto è cristallino, di colore [...]
Degustazione > Maso GrenerVitigno: Sauvignon - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 13,5% - Lotto: 0214 - Prezzo sorgente € 8,80 All’aspetto è cristallino, di colore paglierino [...]
Una nuova data da segnare in agenda per gli amanti del nettare di Bacco. Presso l’Enoteca Le Cantine dei Dogi, sabato 7 marzo, dalle ore 15:00 alle ore 19:00 sarà possibile assaporare [...]
Il 10 Marzo presso la dispensa del Forte Marghera a Mestre sarà organizzato un evento per tutti gli amanti della migliore tradizione vinicola: si potranno degustare i vini della Cantina [...]
Degustazione > Gaudio Azienda AgricolaVitigno: Grignolino - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 13,5% - Lotto: 28/07/14 - Fascetta Doc AAIM 05787347 - Bottiglie prodotte: 20.000 - Prezzo sorgente [...]
Degustazione > Gaudio Azienda AgricolaVitigno: Grignolino - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 13,5% - Lotto: 03/09/14 - Fascetta Doc AAIM 05787980 - Bottiglie prodotte: 4.000 - Prezzo sorgente [...]
Andrea D'Ambra (foto by E.Rando) le vigne a Ischia E’ di poche ore fa la notizia dell’elezione di Andrea D’Ambra, enologo, studioso e titolare della storica Casa D’Ambra dal [...]
DEGUSTAZIONE DEI VINI DELL’AZIENDA PALLADINO IN COMPAGNIA DI VERONICA SANTERO IN ABBINAMENTO AI PIATTI DELLA TAVERNA PORTUENSE Martedì 3 Marzo 2015 Taverna Portuense Via [...]
Difficoltà Facile Preparazione 25 minuti Cottura 3 oreUn grande classico, un piatto della tradizione partenopea con il quale ho "lottato" per anni perché da ragazzo [...]
Dal Friuli, il Vino della Pace in dono a papa Francesco. Prodotto dal 1986 dalla Cooperativa Produttori Cormòns, verrà donato nel corso dell’udienza di sabato 28 febbraio 2015, quando, alle [...]
Difficoltà Facile Preparazione 25 minuti Cottura 3 ore Un grande classico, un piatto della tradizione partenopea con il quale ho “lottato” per [...]
. A Forlimpopoli edizione 2015 dal 8 al 15 marzo Nei tempi andati il giovedì di mezza Quaresima era dedicato alla penitenza e al digiuno. Oggi le occasioni di penitenza si sono trasformate in [...]
Ultimi giorni per la consegna dei campioni di vini per la Mostra Concorso Vini "Bertiul tal Friul". In vista della serata delle commissioni di assaggio di giovedì 5 marzo, i vignaioli e [...]