Concours Mondial du Sauvignon, "A United Nations of Fine Sauvignon Wines". Il mondo del Sauvignon si ritrova annualmente per degustare e valutare i Sauvignon del mondo intero; con oltre 750 vini [...]
Francesco Candido Uva: negroamaro e malvasia nera Fascia di prezzo: 7,00 euro in enoteca Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Vista 5/5 – Naso 26/30 – Palato 26/30 – Non [...]
La Sicilia presenta in anteprima una produzione di alto livello ma Assovini Sicilia non si accontenta. All’evento Sicilia en Primeur rilancia e punta sempre più su sostenibilità ambientale e [...]
di Bruno Fulco Quando ero fuori dalle cose enoiche l’Aleatico, almeno per me, rappresentava quasi un mistero. L’etimologia della parola “Aleatico” richiamava alla mia immaginazione [...]
Dopo gli anni ’90 sono nati tanti vini, ma pochissimi sono riusciti a diventare bottiglie mediatiche, un po’ perché la critica rappresentata dalle guide ha proressivamente perso la [...]
Degustazione > Cantine Lunae - BosoniVitigno: Vermentino - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 13% - Prezzo sorgente € 9.90 - Prezzo medio in enoteca: 18,80 Alla vista è [...]
Marco Curcio: “Viticoltura Eroica” così si definisce la coltivazione della vite da queste parti, terreno sabbioso e ricco di pietra lavica abbinato a grandi pendenze che rendono [...]
Era il 2002 quando Giuseppe Gregorio e il cognato Gerardo Colucci avviarono questa cantina nelle colline silenti di Castelfranci, il tetto del’areale docg del Taurasi. Dopo tredici anni i loro [...]
Per la prima volta, in esclusiva per la provincia di Venezia, l’enoteca Le Cantine Dei Dogi di Mirano, propone la degustazione gratuita dei vini Tamburino Sardo, sabato 18 aprile dalle [...]
La Fratelli Rinaldi Importatori di Bologna, distribuisce i vini dell’Azienda Agricola piemontese Pietro Rinaldi. La storica Azienda Agricola Pietro Rinaldi, fondata nel 1920, ad Alba è [...]
Marò, è passata più di una settimana da Pasqua e dalla cuoca ancora troneggiava O Casatiell... Ma la cuoca ha tenuto che ffà.Lo smalto? L'idromassaggio? La gita fuori porta?Nooooo....Con [...]
Uva: magliocco Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Il fatto che il magliocco sia stato interpretato da Donato Lanati in direzione della assoluta bevibilità [...]
VILLA MATILDE Uva: falanghina Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Ecco dunque una delle massime espressioni della Falanghina. Dopo tante versioni, [...]
Valdibella Uva: catarratto Fascia di prezzo: 12,00 euro in enoteca Fermentazione e maturazione: acciaio Vista 5/5 – Naso 25/30 – Palato 25/30 – Non omologazione 30/35 L’azienda Biologica [...]
La Normandia, terra aspra e forte, oltre a proporre paesaggi splendidi, città monumentali ed una grande storia vissuta, offre al turista e visitatore uno scrigno di specialità [...]
Ci si chiede come può un vino restare impresso nella memoria. Se il primo amore non si dimentica mai per l’intensità del sentimento che provoca per la prima volta, lo stesso accade con un [...]
Dopo il grande successo del 2014, il Ristorante La Capinera ripropone uno di più rinomati menù della propria tradizione, le Erbette Spontanee. Questi fantastici piatti della tradizione [...]
VinNatur è l’Associazione di Viticoltori Naturali e riunisce produttori che condividono la stessa filosofia e la mettono in pratica in vigna e in cantina. Il loro obiettivo è il rispetto [...]
Brillanti, frizzanti, luccicanti, raggianti, spumeggianti, insomma sparkling! “Vota la tua Sparkling Star” e i giurati hanno votato! Confermando la precisa filosofia di coinvolgere wine [...]
DOC, DOCG, IGP, KGB, DDT e BVS, le denominazioni italiane si sprecano; a ogni prodotto tipico la sua tutela, … >>
Uva: gaglioppo Fascia di prezzo: da 1 a 5 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Avevamo incrociato il rosato di Cataldo Calabretta in una presentazione di Radici a Cosenza e ci aveva colpito [...]
La Tenuta Casteani festeggia la nascita di un nuovo vino TURIONE, Doc Maremma Toscana, dal nome del germoglio dell'asparago. Sull'etichetta ci sono dei versi della poesia l"Asparago", scritta [...]
Lei è una novità sul panorama enologico friulano, ci dica qualcosa di sé e delle sue origini. Sono nuovo, ma ho delle spalle ben solide: le mie origini sono 100% da uva Refosco dal Peduncolo [...]
[…] anche un cantuccio più siculo, ai pistacchi di Bronte, ed un cantuccio nocciole e cioccolato. La ricetta di base usata è stata quella del Pasto nudo. Vi riporto la mia versione di [...]
Enoteca Le Cantine Dei Dogi propone un’ offerta incredibile per i propri clienti dell’enoteca on line Enotecalecantinedeidogi.com dal 07 al 21 Aprile 2015. Per un acquisto di almeno € [...]